Bruegel
Trust project- 23 maggio 2023
La leadership al femminile è protagonista al festival dell'economia di Trento
Tra gli oltre 260 eventi spiccano le presenze femminili e numerosi appuntamenti dedicati alla diversity in tutte le sue forme
- 15 maggio 2023
Gas ed elettricità, prezzi giù ma la liquidità rimane ridotta ed espone a rischi
Gli operatori, scottati dagli eccessi di volatilità del 2022, si sono allontanati dai mercati regolamentati in Europa. Una situazione pericolosa per le utilities, che oggi dominano gli scambi, e più in generale per la stabilità finanziaria
Festival dell’Economia 2023, la segretaria del Pd Elly Schlein a Trento il 25 maggio
Dal 25 al 28 maggio la 18^ edizione dedicata al tema «Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo». Politica economica e geopolitica i filoni affrontati
- 12 maggio 2023
Gas ai minimi dal 2021: ecco perché il prezzo ora scende (ma rischia di risalire)
Il valore del combustibile è sceso sotto 35 euro/Megawattora e i ribassi potrebbero proseguire nelle prossime settimane. È ancora presto però per abbassare la guardia
- 24 aprile 2023
Dombrovskis: mercoledì il nuovo Patto di stabilità Ue
«Sulle nuove regole fiscali stiamo preparando una proposta legislativa per mercoledì, siamo sulla buona strada», ha detto il vice presidente della Commissione europea
- 16 aprile 2023
Guerra delle valute: la corsa dello yuan sul dollaro. E la Cina «conquista» nuovi paesi
Il dollaro rappresenta ancora il 58% delle riserve valutarie globali, ma lo yuan è sempre più usato in alcuni Paesi come Russia e Brasile
- 26 marzo 2023
Euroreportage - A Bruxelles l'Europa cerca una direzione sulle sfide del futuro - di Sergio Nava
La guerra in Ucraina, i rischi di un contagio bancario, il dossier migranti, ma soprattutto le sfide per la competitività futura: la due giorni di vertice
- 25 marzo 2023
Spagna, gli acquisti record di Gnl russo diventano un caso politico
Le importazioni di gas liquefatto sono in aumento quasi ovunque in Europa, ma la Spagna le ha quasi raddoppiate nell’anno della guerra in Ucraina: un boom che ha spinto il governo a rivolgere un appello agli operatori del settore, mentre anche la Ue esorta a mettere un freno
- 23 febbraio 2023
Ucraina, dal caro-energia alla spesa per la difesa: un anno di guerra in dieci numeri
Quando questa guerra finirà, il mondo avrà un aspetto diverso: l’Ucraina sarà stata ancorata alla Ue in un modo o nell’altro; la Ue avrà diversificato il suo mix energetico e la sua dipendenza geografica; e l’economia russa avrà perso sia capitale umano sia il suo miglior cliente, la Ue. Ma il mondo sarà anche più chiaramente frammentato e quindi più difficile da governare
- 22 febbraio 2023
Energia, perché in pochi mesi si è sgretolato il ponte Russia-Europa che durava da 70 anni
Gazprom è ormai un fornitore residuale di gas e con l’embargo la Ue ha fermato anche gli acquisti di petrolio, carburanti e carbone russi. In pochi mesi si sono sgretolati legami che resistevano da oltre settant’anni: qualcosa che Mosca non riuscirà a ricreare facilmente in Asia
- 16 febbraio 2023
Tutti pazzi per il Carnevale
Da Venezia a Cadice, da Mamoiada a Basilea e Viareggio viaggio alla scoperta di una della festività più antiche d'Europa
- 25 gennaio 2023
La lotta al cambiamento climatico non deve pesare sul debito dei Paesi poveri
Il verificarsi di disastri naturali deve prevedere la sospensione del pagamento degli interessi
- 18 gennaio 2023
Guerra del gas, è Gazprom (per ora) la grande sconfitta
Il gigante russo ha perso il mercato europeo, il più grande e redditizio, che forse non riuscirà mai a sostituire del tutto. I profitti per ora volano, ma export e produzione di gas crollano. Per conquistare la Cina ci vorranno molti anni e investimenti miliardari
- 10 novembre 2022
Collezione Paul Allen da 1,5 miliardi, Christie’s batte 20 opere record
Per la prima volta un catalogo supera la soglia del miliardo di dollari. Top price a nove cifre per i grandi nomi dell'arte del ‘900. Il ricavo impiegato per finalità filantropiche
- 17 ottobre 2022
L'importanza decisiva dei semiconduttori - e di avere un piano
La crescente importanza dei semiconduttori per la crescita economica ha portato governi di diverse parti del mondo a fornire sussidi al settore.
- 16 ottobre 2022
Energia, Unione europea in stallo sulle misure finanziarie contro la crisi: procedere uniti o divisi?
In un tweet Ursula von Der Leyen scrive che sono stati compiuti buoni progressi e che sarà approvato un altro pacchetto di proposte legislative martedì
- 20 settembre 2022
Scoprire The Embassy, dove il viaggio è importante quanto la destinazione
L'ex consolato nel centro di Bruxelles ospita mostre e raccolte private grazie ai coniugi mecenati, Elena Soboleva e Ronald Rozenbaum, e a una visione innovativa dell'arte.