- 01 dicembre 2022
Per la cyber security un percorso Stem integrato nel sistema scolastico
I professionisti della sicurezza informatica devono avere anche nozioni economiche e giuridiche
- 30 aprile 2019
Blockchain, macchina della fiducia o strumento di controllo?
Il modo più semplice per definire una Blockchain è chiamarla registro digitale. È la tecnologia, nata nel 2009, dietro le crittovalute, tra cui la più famosa è il Bitcoin. Block-chain è una struttura dati condivisa e garantita crittograficamente. Uno strumento che in termini pratici e politici può
- 28 ottobre 2013
Crittografare tutto con programmi ad hoc
Un esperto come Bruce Schneier consiglia di crittografare tutto con programmi che non usano tecnologia proprietaria, se stiamo maneggiando documenti rilevanti
Intercettazioni
Gli 007 americani della NSA avrebbero intercettato 46 milioni di dati telefonate italiane, a quanto riportano le indiscrezioni del sito web Usa Cryptome
- 23 settembre 2013
I «bachi» colpiscono iOS7: hackerato il riconoscimento mediante impronta digitale
Sistema operativo nuovo, primi piccoli problemi che emergono dalla rete. Mentre Apple festeggia la vendita record di nove milioni di iPhone 5S e iPhone 5C in
- 03 luglio 2013
Internet si mobilita. Giovedì proteste contro la sorveglianza della Nsa
La protesta per la sorveglianza operata dalla National Security Agency (Nsa) conquista le discussioni sui social media: un gruppo di attivisti ha riunito il
- 02 giugno 2011
Google denuncia campagna hacker cinese contro Gmail: attacchi informatici organizzati da un'accademia militare
Funzionari del Governo degli Stati Uniti, attivisti politici cinesi, burocrati delle nazioni asiatiche e soprattutto della Corea del Sud, personale militare,
- 19 luglio 2010
La Twitter Diplomacy di Obama è nelle mani di questi due ragazzi
«Internet è il più grande spartiacque generazionale dopo il rock and roll», ha scritto Bruce Schneier, guru della sicurezza informatica. E per capire come
- 20 maggio 2010
IL GRAFO aperto
Facebook ha reso esplicito lo sviluppo tecnico della rete e l'evoluzione verso il web semantico