- 23 febbraio 2022
Lavoro, «rivoluzione» settimana corta: da Bruxelles a Dubai, ecco dove è possibile
«Less is more» vale anche per il lavoro? L’ultima iniziativa in ordine di tempo arriva dal Belgio, ma ci sono sperimentazioni di settimane lavorative corte in tutto il mondo
- 12 gennaio 2022
Usa, 16 college top accusati di cospirare per limitare gli aiuti finanziari ai bisognosi
La denuncia in una class action intentata da cinque ex studenti presso un tribunale federale dell'Illinois, come riporta il Washington Post
- 29 dicembre 2021
Il lavoro nel 2022? Cambierà in 8 casi su 10: ecco come in 5 domande e risposte
Quali lavori e quali settori saranno emergenti nel 2022? Sarà l’anno delle dimissioni di massa? Che ne sarà dello smart working e del lavoro dei giovani? I temi chiave del mercato del lavoro spiegati da statistiche ed esperti
- 10 settembre 2021
Le guerre post 11 settembre, la pesante eredità di una nuova generazione di reduci
Afghanistan e Iraq sono stati conflitti inediti per gravità di traumi e invalidità. Stimato costi da 2.500 miliardi per forse milioni di veterani
- 10 settembre 2021
Perché l’anniversario dell’11 settembre non chiude il cerchio della nuova instabilità
La fuga dell’Occidente dall’Afghanistan lascia un Paese nelle mani dei talebani e degli estremisti, dal Al Qaeda all’Isis, che ancora oggi vi hanno basi importanti
- 13 agosto 2021
Afghanistan: in 20 anni gli Usa spendono 1 trilione di dollari. Italia 8,7 miliardi di euro
Il costo sostenuto dagli Usa per i 20 anni di durata dell’invasione. Il Regno Unito ha speso 30 miliardi, la Germania 19 e l’Italia 8,7 miliardi di euro
- 28 marzo 2021
I giovani talenti a Draghi: ascolti le nuove generazioni, ora un «trasferimento di opportunità» a tutti
L’appello di 22 ricercatori da tutto il mondo, 13 donne e 9 uomini: usare Next Generation EU per ridare voce e autonomia a una generazione dimenticata
- 19 febbraio 2021
Smart worker e over 50: chi si salva nell’anno nero del lavoro. E gli altri?
Il Coronavirus ha stravolto il mercato del lavoro italiano e in un anno in cui nessuno doveva perdere il posto, con il divieto di licenziare fino al 31 marzo del 2021, sono andati in fumo 440mila posti di lavoro. Ma gli effetti non sono stati uguali per tutti
- 18 dicembre 2020
Giovani contro vecchi: perché il virus accentua lo scontro su pensioni e lavoro
Anziani più colpiti dalla crisi sanitaria, giovani da quella economica: il virus allarga il divario e (spesso) il conflitto tra generazioni
- 14 dicembre 2020
Chi è Andrew Yang, l’imprenditore che studia da sindaco di New York
La “Yang Gang” parte alla conquista della città. Forse il mese prossimo la candidatura a guidare una città oggi in crisi e in cerca di leadership
- 30 novembre 2020
È ufficiale: Biden nomina Janet Yellen segretaria al Tesoro Usa
Prende forma ufficialmente il team economico del presidente eletto: ad aiutare l’ex presidentessa della Fed il vicesegretario Adewale “Wally” Adeyemo; a capo dell’ufficio bilancio l’amministratrice delegata del think tank progressista Center for American Progress, Neera Tanden, contestata però da diversi senatori repubblicani. Manca ancora una nomina: quella del consigliere economico del presidente
- 23 novembre 2020
La squadra di Biden: Yellen verso il Tesoro, l’ispanico Mayorkas agli Interni. Blinken segretario di Stato e Kerry inviato speciale per il clima
Da sempre collaboratore del Presidente eletto, è un veterano pragmatico di diplomazia e sicurezza nazionale (con la passione della chitarra)
- 17 settembre 2020
Dai ranking internazionali un aiuto per la scelta
Raggiungere i vertici di comando di un’azienda con una solida preparazione nel digital marketing, nella gestione degli investimenti, nella finanza straordinaria. Oppure tentare di aprirsi una carriera nell’ambito delle riorganizzazioni aziendali, delle relazioni industriali, della gestione delle
- 23 aprile 2020
Dai pionieri della California al boom anti-virus
L’Unesco ha misurato l’impatto del Covid-19 sul sistema educativo. Al 30 marzo la chiusura delle scuole ha interessato l’87% degli studenti nel mondo, secondo le stime dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Vale a dire che 1,5 miliardi di studenti si sono
- 29 ottobre 2019
Al decollo il progetto «Imparare per passione»
Presentato ieri, presso il liceo Malpighi di Bologna, il progetto “Imparare per passione”, realizzato con il sostegnmo della fondazione Campari.
- 29 luglio 2019
Il fenomeno Simone Leigh: tra Whitney Biennale, Guggenheim e High Line
La popolarità dell'artista americana Simone Leigh è alle stelle, a New York non si parla d'altro, e la sensazione è che non si tratti di una moda, ma di una correzione del sistema nei confronti di un'artista eccellente, sostenuta per anni dalla critica e adesso anche dal mercato del collezionismo.
- 21 giugno 2019
Bankitalia, Angelini nuovo capo della Vigilanza al posto di Barbagallo
Cambio della guardia al Dipartimento della Vigilanza della Banca d'Italia. Il Governatore Ignazio Visco, si legge sul sito internet della Banca, sentito il Direttorio, ha attribuito a Carmelo Barbagallo l'incarico di Funzionario generale per l'alta consulenza al Direttorio in materia di vigilanza
- 31 maggio 2018
Il decennio perduto delle economie avanzate
A distanza di dieci anni dalla crisi finanziaria del 2007-2008, vale la pena fare il punto sulla situazione attuale delle economie sviluppate, e domandarsi dove si troverebbero adesso se non ci fosse stata la crisi e, forse ancora più importante, dove sarebbero se prima e dopo il crollo avessero