- 25 febbraio 2022
Tappa a Esch-sur-Alzett, Kaunas e Novi Sad in nome della cultura
Da domani nel secondo centro più importante del Lussemburgo, nella città della Lituania e in quella Serbia partono 12 mesi di eventi, mostre e manifestazioni legati al riconoscimento
- 29 maggio 2021
Così il riconoscimento vocale potrà sostituire le nostre password
Almawave ha stipulato un accordo strategico con la società Phonexia. Ecco i termini dell’accordo e le tecnologie.
- 11 marzo 2021
Cagliari, università più internazionale con gli spostamenti virtuali
L'Università di Cagliari ha avviato i primi corsi di didattica internazionale con mobilità virtuale all'interno dell'alleanza “European Digital UniverCity” (Educ). Si tratta delle attività previste dall'università europea di cui l'Ateneo cagliaritano è entrato a far parte, e che garantisce agli
- 08 marzo 2021
Iron Dames, un team tutto al femminile alla guida di una Ferrari da competizione
Gare storiche e una web serie dedicata. Manuela Gostner, una delle quattro componenti della squadra, racconta come il motorsport non sia solo una prerogativa maschile.
- 07 agosto 2020
Juve-Lione: la notte della verità
Torna la Champions League e questa è la serata decisiva per il futuro di questa (strana) stagione della Juventus e di Sarri......
- 04 agosto 2020
Conte-Inter: tregua per l'Europa
Notizie da Conte arrivano dall'Ansa con quella dichiarazione che rassicura sul fatto che "si batterà per il suo progetto vincente con l'Inter" ......
- 19 luglio 2020
MotoGp, vince Quartararo, terzo Dovizioso, brutta caduta per Marquez
Al via domenica 19 da Jerez de la Frontera la rassegna iridata delle 2 ruote riprogrammata, con 7 prove su 13 in Spagna e 2 in Italia a Misano (il 13 e 20 settembre)
- 28 aprile 2020
Kaspersky, l’emergenza Covid-19 impone meno privacy
Parla l’esperto di cybersecurity. Sulle app di tracing il problema passata l’emergenza si presenterà per i Governi che potrebbero non volere rinunciare ai dati
- 03 aprile 2020
Coronavirus, l’allerta di Fbi e Servizi sugli attacchi hacker agli ospedali
La Federal Bureau of Investigation ha emanato una nota internazionale su un nuovo rischio cyber per «industrie globali tra cui il settore sanitario»
- 28 marzo 2020
Falsi avvisi a Napoli sui controlli in casa, la Questura: sono truffe
Vale il consiglio di non aprire la porta di casa a persone sconosciute e, in caso di dubbi, si invita a contattare subito i numeri di emergenza delle forze dell'ordine
- 27 marzo 2020
Le nuove truffe informatiche nell’era del coronavirus
Il vero risultato di molti degli attacchi che subiamo oggi si vedrà nei prossimi mesi, quando i pirati decideranno di monetizzare il lavoro svolto
- 20 gennaio 2020
Da Guareschi a Pellico, i riferimenti letterari di Salvini nella campagna elettorale per l’Emilia Romagna
Da Guareschi a Pellico, i riferimenti letterari di Salvini nella campagna elettorale per l’Emilia Romagna crescono man mano che si avvicina l’appuntamento con il voto
- 11 gennaio 2020
Havel a quarant’anni da “Il potere dei senza potere”
A Torino mostra sull'attualità del suo pensiero. Tra i temi “il ruolo politico della verità, il protagonismo della società, la forza dell'individuo”
- 31 dicembre 2019
As Roma a Friedkin, l’acquisizione passa per lo stadio a Tor di Valle
A cinque anni dall’avvio dell’iter, non c’è ancora il via libera definitivo
- 01 ottobre 2019
Aspiranti medici: è boom di italiani che scelgono di espatriare per motivi di studio
Per gli oltre 68mila candidati iscritti al test di ingresso di Medicina, il giorno della verità è arrivato. Il Miur ha pubblicato la graduatoria nominativa nazionale rendendo noto chi potrà iniziare una carriera universitaria da camice bianco. Per tutti gli altri, è invece arrivato il momento di
- 05 agosto 2019
Lewis e Marc i cannibali dei motori
Una domenica da cannibali dei motori, l'ennesima, e di sicuro neppure l'ultima ......
- 01 agosto 2019
Goodbye Paulo
Paulo Dybala torna a Torino ma potrebbe fermarsi davvero poco in Italia, lo aspetta ...
- 06 maggio 2019
Mies, architetto da fumetto
Il 2019 coincide col centenario della nascita del Bauhaus, la scuola d’arte, design e architettura di cui Walter Gropius fu fondatore e primo direttore. Ma coincide anche con il cinquantenario della morte di Ludwig Mies van der Rohe, che del Bauhaus fu l’ultimo direttore: dal 1930 all’11 aprile