- 12 maggio 2022
Più anni di vita, ma anche più vita, intesa come qualità, a questi anni guadagnati
Uno studio europeo guidato da ricercatori italiani della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS -Università Cattolica, campus di Roma e
- 22 aprile 2022
Covid: a chi sono raccomandati gli antivirali dall’Oms. In Italia da ora in farmacia
Via libera alla distribuzione del Paxlovid dietro presentazione della ricetta del medico di famiglia
- 13 gennaio 2022
Covid, perché Ema e Oms frenano sulla quarta dose di vaccino
Dalle autorità sanitarie arriva l’invito a percorrere altre strade, sia per motivi logistici ed economici, sia per interrogativi medici, dal momento che nessun vaccino, tra quelli somministrati negli ultimi decenni, è stato dato in richiami multipli così ravvicinati
- 28 ottobre 2021
Gli acidi grassi omega 3
Secondo un studio pubblicato sul British Medical Journal......
- 07 ottobre 2021
Con il vaccino più casi di un anno fa (senza…)? Cosa succede davvero
Le interpretazioni affrettate e superficiali dei numeri portano a conclusioni molto lontane dalla realtà, e disorientano chi non ha strumenti di valutazione che permettono una visione complessiva dell'epidemia
- 06 ottobre 2021
Terza dose: chi, dove, come e quando. Tutto quello che c’è da sapere
Esclusi per l’ulteriore richiamo problemi di sicurezza dalle autorità europee. Perché fare la conta degli anticorpi non dà informazioni utili
- 24 agosto 2021
La variante Delta spinge oltre l’80% il target della copertura vaccinale
Per la convergenza di diversi fattori, si complica secondo molti scienziati la possibilità di raggiungere la cosiddetta immunità di gregge. Ecco quali
- 25 marzo 2021
Covid più grave con la variante inglese, ma forse primi segnali di immunità di gregge
Cerchiamo conferma nei dati italiani a due studi condotti in Uk, indagando parallelamente sui motivi della mancata esplosione dei nuovi casi e sulla frenata improvvisa dell'epidemia
Scuola e Covid-19, rischi e benefici della didattica in presenza
Se nella prima ondata è stato ragionevole attuare la dad, oggi, dopo un anno in cui sappiamo molto di più su questo virus, è ancora la scelta giusta? Ecco cosa dicono gli studi
- 27 febbraio 2021
Vaccinare con una sola dose? Ecco quali sono i pro e i contro
L’ipotesi di diluire nel tempo la somministrazione del siero viene sempre più pragmaticamente accolta come una possibilità utile nell’immediato. Ma per i critici, in Italia come altrove, sarebbe un’incognita non senza conseguenze in mancanza di dati
- 11 febbraio 2021
Mascherine e guanti: sapremo smaltire tutta la plastica prodotta?
Se i normali schemi di smaltimento continuano al ritmo attuale, circa il 75% dei rifiuti di disposizione di protezione individuale in plastica relativi a Covid-19 finirà in discarica o direttamente negli oceani
- 21 dicembre 2020
Variante inglese, cosa sappiamo finora: origini, contagiosità e vaccini
La B 1.1.7. a inizio ottobre emergeva in meno dell'1% dei campioni e a dicembre nel 17%. Ora è cruciale seguire la diffusione della variante. Cosa emerge dal monitoraggio di ViruSurf, la piattaforma del Politecnico di Milano che segue le mutazioni
- 20 novembre 2020
Coronavirus, l’Oms raccomanda di non utilizzare remdesivir per malati Covid
Aggiornata la guida sui farmaci per Covid-19: sconsigliato l'uso del farmaco antivirale nei pazienti ospedalizzati, indipendentemente dalla gravità della loro malattia
- 28 ottobre 2020
Quanto manca davvero al vaccino anti-Covid, dietro la corsa agli annunci?
La straordinaria accelerazione imposta al vaccino alimenta dubbi sulla sua sicurezza ed efficacia
- 29 settembre 2020
14 positivi al Genoa. Possibile stop di 2 settimane
Dopo i 14 positivi del Genoa trema il campionato di calcio......
- 13 settembre 2020
Il presidente dei pediatri: ecco quando i bambini si possono mandare a scuola e quando si devono tenere a casa
«Sarà uno degli ambienti più sicuri perché sono state date delle regole chiare e precise e ci sarà chi controllerà», spiega il professor Alberto Villani dell’Ospedale Bambino Gesù