- 29 giugno 2022
Progetto Tempest: Tokyo entra nel futuro caccia anglo-italiano
Il Giappone pronto a fornire parti dei motori dell’aereo di sesta generazione. AirShow di Farnborough verso il via: fra i protagonisti l’italiana Leonardo
- 10 maggio 2022
Carlo in Parlamento per il Discorso della Regina al posto di Elisabetta: è la prima volta
La 96enne regina Elisabetta non è mai stata assente a questo appuntamento istituzionale dal 1963, ma è costretta a dichiarare forfait a causa di asseriti problemi “di mobilità”
- 24 aprile 2022
Imen Siar, è nata una stella
Diventerò una pop star con il velo, nonostante le persone che a scuola mi bullizzavano e mi evitavano...
- 24 febbraio 2022
Stonehenge, «canto del cigno» dell’età della pietra
Al British Museum una mirabile mostra sul monumento vanta prestiti anche dall’Italia per raccontare il continente di 5mila anni fa
- 04 gennaio 2022
Brexit un anno dopo: danni evidenti, benefici ancora tutti da scoprire
Il 30 dicembre 2020 Boris Johnson aveva firmato l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra Regno Unito e Unione Europea, entrato poi in vigore il primo gennaio 2021
- 02 dicembre 2021
Il Turner premia il collettivo nordirlandese Array Collective
Il riconoscimento cambia pelle, dopo aver selezionato 5 gruppi artistici, la giuria assegna le 25.000 sterline a un’utopia sui diritti umani raccontata in un pub senza licenza
- 26 novembre 2021
Scie olfattive e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Camille Goutal
Figlia e nipote, con una passione per le piante, la parfumeur della maison parigina ama mescolare sentori familiari e note di viaggio.
- 01 ottobre 2021
Philip Morris, Generali, Calpers e l'archetipo del buon azionista
L'acquisizione di Vectura da parte di Philipp Morris ha proposto un caso di contrapposizione tra azionisti, o shareholders, e altri stakeholders che non si vedeva dai tempi della legge anti takover della Pennsylvania. Vectura sviluppa e produce inalatori ed altri strumenti per combattere le
- 26 settembre 2021
La crisi della benzina costringe Londra alla retromarcia sui visti
Al termine di una tesa riunione di emergenza dell’Esecutivo il premier Boris Johnson ha autorizzato il cambiamento di strategia
- 23 settembre 2021
Università: bye bye Oxford, oggi gli studenti Ue scelgono Olanda e Germania
Continua il crollo delle iscrizioni di studenti Ue agli atenei britannici (- 43%): ecco come cambiano i flussi internazionali europei nel dopo Brexit
- 18 settembre 2021
Sommergibili, perché l’Australia è sempre più strategica per gli Usa
Il primo ministro di Canberra Scott Morrison si sta rivelando un indispensabile alleato di Biden: ha dato il via a un confronto più aspro con Pechino e a un allineamento con la Casa Bianca, dichiarando i sommergibili Usa «nell’interesse nazionale» e superiori ai francesi
- 16 settembre 2021
Aukus, come funziona l’asse anti-Cina di Usa, Regno Unito e Australia
Washington e Londra forniranno a Canberra la tecnologia per dotarsi di una flotta di sottomarini a propulsione nucleare. La rabbia di Pechino
- 02 settembre 2021
Un posto dove sentirsi a casa, immersi in un'azienda agricola biologica: Borgo Pignano
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere, dalla baia di San Francisco alla campagna toscana. Lo stile secondo il tycoon della Silicon Valley, Michael Moritz.
- 25 luglio 2021
Scozia, secessione «impossibile»: si sente tradita da Londra, ma vive dei suoi aiuti
Valanga di voti per il partito SNP, ma nessuno vuole davvero l’indipendenza. Anche nelle highlands il vero problema è il Covid e la crisi economica. Il rischio default dei conti pubblici
- 09 luglio 2021
Europei 2020: Italia-Inghilterra e il tifo che divide Londra, Roma e Bruxelles
Nella finale a Wembley domenica sera si riverbereranno le tensioni della Brexit e la diversa gestione del Covid e della sua temuta variante Delta
- 24 giugno 2021
Gb, la Corte d’appello conferma che i rider di Deliveroo sono lavoratori autonomi
Respinto un ricorso dei sindacati, i giudici sono unanimi nel riconoscere lo status dei corrieri. Esulta l’azienda
- 11 giugno 2021
Nato, l’Italia si candida per il dopo-Stoltenberg con Letta o Fassino ma Londra vuole un inglese
Italia e Regno Unito sono i due grandi Paesi che si contendono la poltrona del numero uno dell'Alleanza