- 22 giugno 2022
- 21 giugno 2022
M5S, Di Maio verso l’addio: pronti ad andare con lui 50 deputati e 11 senatori
La frattura insanabile con Conte porta il ministro degli esteri ad accelerare la sua uscita dal Movimento
- 11 giugno 2022
Rumiz e l'Europa a Sestri, a Napoli Beet Riot, ad Ancona Benjamin, festival a Bologna e Roma
Puntata dedicata ai festival
- 16 maggio 2022
In Europa è l’impianto più comune per integrare il riciclo dei rifiuti
C’è chi non transige su “termovalorizzatori”, chi predilige “inceneritori”, chi filosofeggia su “termocombustori”. Varianti lessicali e di opinione su un gruppo di tecnologie per i rifiuti su cui si gioca il benessere ambientale ed economico delle città europee. Vienna con lo skyline inconfondibile
- 30 aprile 2022
In giardino o in terrazza, l’hotel vive anche all’esterno
La tendenza ad utilizzare di più e meglio gli spazi all’aperto è cresciuta con il covid. Ma resta. Perchè attrezzare l’area verde per pranzi e cene, aperitivi e cerimoine, ma anche per fitness, eventi e momenti legati a Spa e benessere aumenta il volume d’affari delle strutture
- 29 aprile 2022
Helvetia & Bristol - Firenze
L'Helvetia & Bristol ha appena inaugurato La Spa, il nuovo spazio dedicato al benessere, di ben 540 mq e che si ispira all'esperienza dei “bagni romani”. La Spa si trova infatti dove un tempo sorgevano le Terme Capitoline della Florentia romana, le cui mura riaffiorano qua e là lungo il percorso di
- 28 aprile 2022
Ecco le 9 città italiane scelte dall’Ue per diventare a impatto zero nel 2030: nessuna al Sud
Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
- 26 aprile 2022
Firenze, nell’ex caveau apre la Spa dell’Helvetia & Bristol
È la Spa più grande nel centro della città e sorge là dove un tempo c’erano le Terme Capitoline della Florentia romana. L’hotel a 5 stelle amplia la propria offerta con 25 suite dallo stile contemporaneo.
- 19 aprile 2022
Burocrazia e permessi negati, Catalent via dall’Italia fa rotta verso il Regno Unito
La multinazionale farmaceutica ha comunicato al sindacato la decisione di riporre nel cassetto il progetto di realizzare otto bioreattori nel suo stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone, e di spostare l’investimento previsto nel Regno Unito, e in particolare nell’Oxfordshire
- 06 aprile 2022
Imperial Brands corre a Londra, ben impostata verso target 2022
Il produttore di tabacchi ha indicato di avere fatto «buoni progressi sulla via del raggiungimento degli obiettivi strategici»
- 30 marzo 2022
I fondi F2I e Ardian investono nei vertiporti di Skyports
Il lessor Avolon firma per 100 aero-taxi di Vertical Aerospace ai turchi di Gozen Holding
- 09 febbraio 2022
Helvetia & Bristol (Firenze)
A Firenze si può festeggiare il 14 febbraio in una delle nuove suites dell'Helvetia & Bristol firmate dall'interior designer Anouska Hempel. Grazie alla collaborazione con il Cibrèo, gli ospiti saranno coccolati con un menu speciale a base di pesce nel nuovo “salotto culinario” del centro storico
- 07 febbraio 2022
Otto nuovi soci per Altagamma
Entrano Acquerello, Florim, Frette, Gessi, Helvetia Bristol Firenze Starhotels Collezione, Lefay Resort Spa Lago Garda, Pio Cesare, Gritti Palace
- 23 gennaio 2022
Dalla supremazia al vantaggio quantistico: il quantum computing va sul mercato
Possiamo già studiare evoluzioni del software in attesa di avere l'hardware quantistico disposizione, ottenendo dei miglioramenti in termini di efficienza nella risoluzione di alcuni problemi
- 08 dicembre 2021
Ecco i cibi italiani più taroccati nel mondo nel 2021: latticini, salame, sughi, vini e pesto
In base ai controlli all’estero realizzati dall’ente certificatore Asacert, i formaggi rappresentano da soli il 40% del giro d’affari del falso made in Italy alimentare. I prodotti vengono chiamati con nomi stravaganti: da Zotarella a Prosek