Brics
Trust project- 24 gennaio 2023
Russia, la missione di Lavrov per attrarre l’Africa nel «polo Brics»
Il ministro degli Esteri russo è in tour per rinforzare la partnership economica e politica del Cremlino. Gli Usa cercano di rispondere, indirettamente, con la visita di Yellen
- 05 gennaio 2023
I Brics hanno rallentato ma il loro cambiamento sarà determinante
Nell’anno che marcava il simbolico ventesimo anniversario della creazione dell’acronimo da parte di Goldman Sachs, le cinque nazioni che sembrano destinate a dominare il sistema mondiale – Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica – hanno vissuto vicende travagliate
- 28 novembre 2022
Il Sud Globale sfida (con tante incertezze) lo scacchiere futuro
Non cambia certo il corso della storia, ma il passaggio di consegne tra Indonesia e India, rispettivamente presidenza uscente ed entrante del G20, simboleggia l’impetuoso avanzare delle grandi economie emergenti sulla scena mondiale. Ai due Paesi asiatici farà seguito nel 2024 il Brasile (che già
- 30 ottobre 2022
Bolsonaro contro Lula in un Brasile che non cresce più
Il capo della destra e presidente in carica è indietro nei sondaggi rispetto al leader storico della sinistra: sul voto le difficoltà delle famiglie pesano più delle posizioni ideologiche
- 02 ottobre 2022
Brasile, Lula favorito contro Bolsonaro in un Paese bloccato
Tutti i sondaggi danno in vantaggio Lula di almeno dieci punti percentuali tanto che l’ex presidente potrebbe farcela già oggi al primo turno
- 22 agosto 2022
La «strategia del gatto»: così la Cina ha messo le basi per crescere sempre di più
Nonostante quanto dichiarato a Pechino, nessuno dei Brics ha condannato apertamente l’invasione russa dell’Ucraina, mentre il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito più volte la posizione cinese, secondo la quale i danni all’economia mondiale li stanno facendo le sanzioni piuttosto che l’invasione che le ha causate
- 15 luglio 2022
L’unica emergenza vera è la nostra incapacità di prendere decisioni
Negli ultimi venti anni, nel mondo, in Europa e in Italia, siamo passati da una emergenza all'altra
- 10 luglio 2022
Vent’anni di «Brics»: chi vince e chi perde tra i Paesi emergenti
Ecco come sono cambiati Brasile, Russia, India e Cina (più il Sudafrica) dai tempi in cui Jim O’Neill coniò una sigla destinata a entrare nella storia
- 29 giugno 2022
Cina, corsa agli sportelli a caccia di liquidità. Lunghe file in banca
Tra le 23 misure adottate dalla Banca centrale cinese a fine aprile scorso a sostegno dell'economia cinese c'è la ripresa della lotta all'hot money
- 27 giugno 2022
Dalla banca dei Brics rifinanziamento da 30 miliardi di dollari. Fondi anche per la Russia
Dei fondi ne potrà usufruire anche la Russia di Vladimir Putin, che in questo contesto è totalmente al riparo da qualsiasi sanzione internazionale
Putin si rifugia nei BRICS
Tra ieri e oggi la riunione dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), tutti pasi non allineati con l'occidente, se non alleati della Russia
Consiglio Europeo e BRICS: due summit, due visioni del mondo che verrà
Siamo tornati in Afghanistan per raccontare gli ultimi sviluppi del disastroso terremoto di ieri
- 09 marzo 2022
Così la Cina sostiene a ogni costo l’economia russa
Il collasso della Russia isolata dal resto del mondo costringe la Cina a onorare un’amicizia “solida come una roccia” ma molto costosa per le casse cinesi
- 03 marzo 2022
Partecipazioni in saldo: al via il grande esodo (virtuale) dalla finanza russa
Da Bp a Shell fino ai fondi d’investimento «sospesi». La domanda è: chi compra? Nessuno in Occidente, ma i rumors qualche risposta la danno
- 07 febbraio 2022
Russia-Ucraina, il contesto e le conseguenze della crisi sull’economia
L’economia russa si è irrobustita, ma soffre ancora di alcune debolezze. Come la Ue, sotto scacco per la dipendenza dal gas di Mosca