- 28 marzo 2023
Via della Seta, così la Cina è riuscita ad “avvolgere” il mondo in un decennio
I 140 Stati sovrani inclusi nella Belt&Road Initiative coprono oltre un terzo degli scambi commerciali di Pechino che, dopo il Covid-19, sta rilanciando la strategia a livello internazionale
- 22 marzo 2023
Banche, ecco le due strane sigle per misurare lo stato di salute della liquidità
Nell'Eurozona i 2 indicatori - Net funding stable ratio (Nfsr) e Liquidity coverage ratio (Lcr) - sono ben sopra quota 100: ecco perché sono decisivi
- 14 marzo 2023
Crack Svb, Mef e Abi assicurano: «In Italia e in Europa il sistema è stabile»
Il ministro Giorgetti: «Apprezziamo la tempestività dell’intervento americano». Patuelli: «In Europa il sistema è più prudente»
- 04 marzo 2023
Cina, la corsa dello yuan come valuta globale
Pur non essendo convertibile, la divisa di Pechino è sempre più internazionale grazie alla catena di accordi swap siglati o rinnovati che ne permettono la circolazione e l’uso negli scambi esteri
- 18 dicembre 2022
Derivati, la montagna sale a 620mila miliardi (e supera il pre Lehman)
Basilea: ogni giorno rischio black out per 2.200 miliardi di operazioni in valuta
- 17 novembre 2022
Italia-Cina, tutte le partite economiche dalla Cdp ai porti agli aerei Atr
Il rilancio delle relazioni dopo l'incontro tra Xi e Meloni e l’intreccio con Taiwan e i diritti umani. Le preoccupazioni della Ue
- 11 novembre 2022
Il dollaro Usa re incontrastato del forex, perde terreno l’euro
Il rapporto triennale della Banca dei regolamenti internazionali evidenzia scambi giornalieri per 7.500 miliardi di dollari (+14%)
- 11 ottobre 2022
Derivati, tassi, valute: stabilità finanziaria sempre più in bilico
Dopo decenni di tassi bassi e liquidità ultra abbondante, il nuovo contesto globale sta facendo saltare gli equilibri finanziari
- 27 settembre 2022
Le oasi economiche e di welfare del Sud che danno speranza
Le piattaforme territoriali non sono né un distretto più grande né un semplice tracciare aree vaste transregionali
- 20 settembre 2022
Perché le banche centrali globali hanno alzato i tassi già 90 volte nel 2022
La lotta all’inflazione ha reso le politiche monetarie aggressive: le 23 maggiori banche centrali hanno alzato i tassi da 4 a 6 volte l’una.
- 31 agosto 2022
La redazione online del Sole 24 Ore compie venticinque anni
Un racconto sul filo della memoria e una testimonianza diretta dell’avvio dell’informazione online del Sole 24 Ore da parte di un collega che ne è stato allora tra i protagonisti
- 05 agosto 2022
Perché alla Cina conviene avere buoni rapporti con gli Usa
I due paesi non sono dei semplici rivali, ma hanno interessi convergenti su nucleare, stabilità finanziaria, clima e salute pubblica
- 21 luglio 2022
Il sistema monetario globale non sarà lo stesso: ecco come lo pensa la Bri
Le criptovalute hanno fallito, ma la decentralizzazione potrà funzionare: partnership pubblico-privato con valute digitali di Stato e pagamenti veloci
- 26 giugno 2022
Azioni forti e decise contro il rischio di un’era di elevata inflazione
Tirare il freno potrebbe far male all'economia, ma può prevenire un rallentamento più brusco o addirittura uno schianto in un momento successivo
- 30 maggio 2022
Sanzioni, perché «l’arma pacifica» non ha impedito le due Guerre mondiali
Sforzi inadeguati a convincere i nemici a scegliere l’opzione cooperativa, negoziando la pace
- 22 maggio 2022
Così l’economia globale è a rischio stagflazione modello anni Settanta
Al momento, i banchieri centrali negano che ci sia un pericolo stagflazione. I loro modelli dicono che l’inflazione è destinata a rientrare. Ma alcuni economisti hanno un’idea diversa
- 01 marzo 2022
La merchant bank Citic: il circuito cinese dei trasferimenti Cips va allargato
Il gigante della finanza basato a Shenzhen apre alle partnership di Pechino e, con le debite cautele, anche ai russi colpiti dalle sanzioni e tagliati fuori dallo Swift
- 30 dicembre 2021
Lo scalo di Grottaglie-Taranto diventa anche polo per aerei cargo
È la seconda mission dello scalo pugliese dopo quella di spazioporto per i voli suborbitali e di infrastruttura per testare i droni