- 22 maggio 2022
Così l’economia globale è a rischio stagflazione modello anni Settanta
Al momento, i banchieri centrali negano che ci sia un pericolo stagflazione. I loro modelli dicono che l’inflazione è destinata a rientrare. Ma alcuni economisti hanno un’idea diversa
- 01 marzo 2022
La merchant bank Citic: il circuito cinese dei trasferimenti Cips va allargato
Il gigante della finanza basato a Shenzhen apre alle partnership di Pechino e, con le debite cautele, anche ai russi colpiti dalle sanzioni e tagliati fuori dallo Swift
- 30 dicembre 2021
Lo scalo di Grottaglie-Taranto diventa anche polo per aerei cargo
È la seconda mission dello scalo pugliese dopo quella di spazioporto per i voli suborbitali e di infrastruttura per testare i droni
- 18 ottobre 2021
Nba al via: record di sponsor e nuovi contratti tv da 75 miliardi di dollari
Il contratto televisivo nazionale rientra nel paniere dei cosiddetti basketball related income (BRI), l’insieme di tutti i ricavi generati dall'attività cestistica, che costituiscono la base su cui calcolare il salary cap
- 01 ottobre 2021
Se vogliono governare lo sviluppo delle criptovalute gli Stati devono agire adesso
Il Genio informatico è uscito dalla Lampada di Aladino e non può farvi rientro, ma il funzionamento del mercato monetario è tuttora distinto istituzionalmente (norme ed enti) da quello del mercato finanziario, nonostante si presentino intersecati a seguito delle politiche monetarie “accomodanti” o
- 27 settembre 2021
Bolla Esg, allarme supervalutazioni sui titoli del settore green
A mettere in guardia il mercato sono gli analisti della Banca dei regolamenti internazionali. Monitorato l’indice S&P global clean energy index
- 08 settembre 2021
Sovranità digitale: perché la Cina ha dichiarato guerra alle big tech
La stretta anti-big tech nazionali operata questa estate, con il Governo cinese che ha richiamato all'ordine 25 campioni nazionali delle tecnologie come Alibaba, Tencent e ByteDance (TikTok) va inquadrata in una strategia più ampi
- 26 agosto 2021
Finanza decentralizzata: tra sicurezza e regole anche promesse di innovazione
Servizi bancari tradizionali senza intermediari: sono 82 miliardi di dollari gli asset offerti come collaterali via DeFi. Ovviamente in criptovaluta
- 05 agosto 2021
Hogan Lovells con Newlat Food nell'acquisto di Symington's
L'operazione mira a consolidare la presenza di Newlat Food nel mercato del Regno Unito sfruttando la piattaforma di distribuzione di Symington's in tutto il paese e le sue solide relazioni con i principali rivenditori britannici, in particolare per la distribuzione e per il cross-selling dei prodotti Pasta e Bakery di Newlat Food.
- 03 agosto 2021
Dal cashback vaccinale alla lotteria delle auto: ecco come in Italia e all’estero si spingono le vaccinazioni
Le strategie per convincere gli indecisi sono variegate e piene di fantasia, spesso ruspanti: in dono anche uova e polli. In palio anche ferie, bevande e persino cannabis
- 01 luglio 2021
La lunga marcia da Mao a Xi e i 100 anni del Partito comunista cinese
Wuhan è stato l’ultimo crash test di resilienza dalla nascita rocambolesca, il 1° luglio 1921, a Shanghai, del Partito Comunista Cinese
- 29 giugno 2021
Borio (Bri): debiti alti e tassi bassi, l’exit strategy sarà difficile
Rischi di inflazione, quotazioni e prezzi delle case esuberanti, debiti elevati con costi molto bassi: per il responsabile della ricerca della Banca dei regolamenti internazionali occorre una strategia di lungo periodo che punti alla crescita
- 22 giugno 2021
Investimenti cinesi in crescita nei Paesi della Belt& Road:+13,8% nel 2021
Pechino ha continuato a puntare sui partner coinvolti nella strategia lanciata otto anni fa, nonostante la battuta di arresto legata alla pandemìa
- 17 giugno 2021
Dal Salvador una nuova sfida per bitcoin. Ma chi deve pensare alle regole?
Da più parti si sollevano richieste per regolamentare un mercato volatile e poco affidabile. Ma nessuno sembra intenzionato a farlo
- 26 maggio 2021
La valuta digitale cambia natura. E apre alla concorrenza dei privati
Si profilano valute specializzate e aree valutarie che superano i confini nazionali: gli Stati dovranno agire per non perdere sovranità
- 06 maggio 2021
La Cina cancella il dialogo economico con l’Australia
Salta unilateralmente il meccanismo che ha regolato le relazioni tra i due Paesi, in crisi dall’inizio della pandemìa e peggiorati con lo stop al 5G
- 23 aprile 2021
L’Australia cancella la Belt&Road ed esce dal target dei futuri investimenti cinesi
L’Accademia delle scienze sociali di Pechino fa precipitare Canberra nella lista delle prossime mete sui mercati esteri
- 19 aprile 2021
Nba, la ripartizione dei ricavi deve mantenere l’equilibrio tra grandi e piccoli
I 30 club destinano a un fondo comune una percentuale dei loro ricavi e ricevono 1/30 di questa somma. Chi mette di più riceve di meno e viceversa.
- 10 marzo 2021
La svolta «verde» delle Banche centrali. Come funzionerà?
Il cambiamento climatico, i suoi effetti e le politiche per contrastarlo stanno modificando l’operatività delle autorità monetarie