Brexit Party
Trust project- 09 marzo 2022
Parlamento Ue, sì alla risoluzione contro le ingerenze straniere (anche la Lega nel mirino)
Anche Fratelli d’Italia vota il testo che punta il dito contro «accordi di cooperazione» tra Russia Unita e alcuni partiti tra cui il Carroccio
- 21 marzo 2020
Perché il coronavirus rischia di far slittare anche la Brexit
Per ora il premier britannico Johnson tira dritto sulla scadenza della fine dell’anno, ma le cose potrebbero ance cambiare, complice la pandemia in corso
La festa e le lacrime, la Gran Bretagna abbandona l’Ue
Il momento del distacco sarà la mezzanotte di venerdì in Europa: in realtà, fino al 31 dicembre prossimo per cittadini e imprese tutto resterà uguale
- 30 gennaio 2020
La mezzanotte di Brexit, così Londra ammainerà la bandiera Ue
Gli euroscettici festeggeranno l’addio all’Unione, i Remainer organizzano veglie e la Scozia sfida il governo: non rinuncerà alla bandiera stellata
- 29 gennaio 2020
Nigel Farage, la «serpe in seno» che lascia l’Europarlamento dopo 20 anni
Il leader storico degli euroscettici britannici abbandona l’istituzione che ha cercato di distruggere dall’interno. E con l’uscita di Londra dalla Ue è convinto di esserci riuscito
- 27 dicembre 2019
La campagna permanente che mina il paese
Il malessere e l’instabilità della politica italiana si sono manifestati, almeno dalle elezioni del 2018, con una democrazia in campagna elettorale permanente, che ha reso cauti e oltremodo indecisi i governi e incendiarie le opposizioni.
- 13 dicembre 2019
Il voto in Gran Bretagna, la sfida vinta di Boris Johnson
Il premier conservatore non solo resta saldamente in sella ma avrà i numeri per far approvare in tempi brevi l’accordo di recesso concordato con l’Unione Europea: Brexit sarà realtà il 31 gennaio 2020
- 12 dicembre 2019
Il Regno Unito al voto dice sì o no alla Brexit (ancora una volta)
Il partito del premier Boris Johnson è dato in vantaggio ma solo se raggiungerà la maggioranza assoluta sarà sicuro di poter realizzare la Brexit
- 11 dicembre 2019
Elezioni Regno Unito, Boris Johnson favorito con l’incognita hard Brexit
Conservatori, Laburisti, Liberaldemocratici. I principali partiti dell’Isola sono in trincea per il voto del 12 dicembre. La posta in palio è soprattutto la Brexit, ma i consensi si sposteranno anche per i rispetti manifesti politici. Ecco cosa propongono e chi è favorito
Regno Unito, in tilt la «trasparenza» Facebook sui messaggi politici
Quasi la metà dei messaggi politici dei partiti britannici sono scomparsi dal data base di Facebook sulla trasparenza alla vigilia delle elezioni nel Regno Unito. Bloccate le informazioni su migliaia di annunci per un valore stimato di quasi 10 milioni di euro. Un bug riaccende i dubbi sulla propaganda nei social media.
- 24 novembre 2019
Brexit, Boris Johnson: divorzio dalla Ue come regalo di Natale
È l'ottimismo la cifra del manifesto elettorale del Partito conservatore illustrato il 24 novembre da un Boris Johnson sempre più favorito dai sondaggi a tre settimane scarse dal voto del 12 dicembre nel Regno Unito
- 15 novembre 2019
Voto tattico per frenare Brexit, Gina Miller lancia una nuova battaglia
A meno di un mese dalle elezioni britanniche del 12 dicembre app e siti dedicati stanno spuntando come funghi per indirizzare e aiutare gli elettori a votare in modo “giusto” e contenere i Tories. Tra questi anche Remain United dell’attivista Gina Miller
- 11 novembre 2019
Brexit, regalo di Farage a Johnson: non correrà nei collegi Tories
Il leader del Brexit Party Nigel Farage ha deciso di non fare concorrenza al partito del premier, ritirando 317 candidati dalle circoscrizioni in cui alle ultime elezioni avevano vinto i Tories, concentrandosi piuttosto a sfidare i laburisti.
- 01 novembre 2019
Farage lancia l’ultimatum a Johnson: «Alleiamoci per una Brexit senza accordo»
Il leader del Brexit Party ha avviato oggi la campagna elettorale in vista del voto del 12 dicembre e propone a Boris Johnson un’inedita alleanza per portare la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea senza accordo con la Ue
- 17 ottobre 2019
Brexit, Juncker e Johnson trovano l’intesa. Nordirlandesi e Corbyn dicono «no»
Raggiunto l’accordo a Bruxelles. Ora si attende il voto del Parlamento britannico di sabato ma gli unionisti nordirlandesi che appoggiano il governo conservatore dicono ancora no. La notizia dell’intesa alla vigilia del Consiglio europeo
- 16 ottobre 2019
Borse europee appese alla Brexit, Piazza affari riparte dalle banche
Clima di incertezza sui mercati europei, dove a dominare ancora una volta è stata la Brexit mentre a Bruxelles sono in corso febbrili trattative in extremis per un accordo. Le dichiarazioni caute del negoziatore Ue Barnier non segnano ancora la svolta che i mercati si aspettavano. Wall Street in calo, deludono le vendite al dettaglio