- 11 novembre 2020
Genericamente, storie di identità, di genere, e di amore
Poter essere o poter fingere di essere, questo è il dilemma. Soprattutto per chi vuole soltanto esprimere la propria creatività
- 15 settembre 2020
Ti sogno California, o forse no
I reportage di Michele Masneri dagli Usa spiccano per originalità e qualità di scrittura; il tono è da «sadcom» americana, euforico in superficie, ma con un fondo di preoccupazione e amarezza
- 02 febbraio 2020
Lavorare a maglia, la dimensione sociale di un passatempo intramontabile
Lavorare a maglia è un'attività che esiste dall'alba dei tempi ......
- 11 novembre 2019
«Gli occhi vuoti dei santi»: una potente educazione sentimental-letteraria
Contraddicendo moltissimi luoghi comuni, Giorgio Ghiotti confeziona una raccolta di racconti precisa ed elegante, in un itinerario di vite scolpite ai bordi che sperimentano le forme possibili d'iniziazione
- 21 ottobre 2019
Alla Holden la scrittura diventa “Laurea” e debutta per gli allievi il tutor-robot
Una laurea in scrittura, un corso di laurea in scrittura creativa esattamente come succede negli atenei stranieri in particolare in quelli americani. Dal 22 ottobre apre le sue aule Accademy della scuola Holden. E al fianco degli studenti arriva IBM Watson Discovery
- 14 ottobre 2019
Bret Easton Ellis: esce «Bianco», racconto di come l’epoca del consenso ci stia rubando la bellezza
In vari modi l’autore di «American Psycho» raffronta la sua vecchia idea d’arte come sorpresa o ferita con l’attuale bisogno – urgente soprattutto negli USA, ma ormai forte anche in Europa e in Italia – di confermare esteticamente le nostre identità e le nostre fedi
- 07 settembre 2019
Foer, Scibona e Luiselli: i primi tre autori “cult” per Aspettando il Salone
Il primo appuntamento del festival è previsto per il 10 settembre, l’ultimo per il 19 novembre
- 22 febbraio 2019
Quel libro è bello, corri a comprarlo
Nel 1929 la compagnia di navigazione norvegese Bergen Line contattò lo scrittore inglese Evelyn Waugh (l’autore de Il caro estinto e Ufficiali e gentiluomini) per proporgli una crociera nel Mediterraneo sulla Stella polaris, la loro “nave bianca” adibita, fra le prime, alla soddisfazione del nuovo
- 13 novembre 2015
Il viaggio di fine settimana e le sue letture
I giorni finali della settimana rappresentano l'occasione per raggiungere nuovi territori. Città, paesi, strade misconosciute. Opportunità d'affrontare nuove possibilità immaginative: in sostanza, diverse culture riempitive della propria. ...
- 22 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano in 24 volumi
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta (1850). Dopo una serie di racconti emblematici (A come allegoria), uno scrittore di mezza età (A come autore) esordisce nel romanzo con una storia sulla relazione tra una donna sposata e un uomo di chiesa (A come adulterio), con tanto di figliola. Analisi
- 22 maggio 2015
È tutta colpa del liberismo
Alla metà degli anni Novanta, il liberismo cessa di essere un insieme di riforme economiche e inizia la sua trasformazione in “ideologia totalitaria”, emblema della solitudine umana, motore di catastrofi e esecutore della collera divina. Diventa “sfrenato”, “cieco”, “selvaggio”, “imperante”, e
- 27 aprile 2015
Generazione flat white
Ci abbiamo messo un quarto d'ora a capire che non era semplicemente un cappuccino. Ero in redazione col direttore e un collega, tutti e tre assiepati intorno a un monitor a googlare “flat white” e “flat white coffee”, ma la particolarità della bevanda ci sfuggiva. «Inventato in Nuova Zelanda negli
- 24 aprile 2015
Milano, Italia
C'è un momento in cui capisci di essere fregato. Alla mattina, apri le imposte per cambiare l'atmosfera fuori con l'aria pulita del sonno e lo vedi. È un'installazione d'arte contemporanea, un dipinto sospeso. Non tanto un Cy Twombly, più tipo quelli dell'amico di Barney Panofsky che invitava i
- 08 marzo 2015
Memorie di un ex potente
I libri delle «Varie» di Cassiodoro ancora non erano mai stati tradotti per intero. Andrea Giardina riesce nell’arduo compito
- 27 ottobre 2014
Come umiliarsi in Texas
Tutto quello che ami sta in Texas. Se fossi il Governatore dello Stato in questione, è così che promuoverei la regione: è qui che Bill Callahan scrive i suoi
- 07 settembre 2014
Orecchie al buio
«Avviciniamoci al fuoco, per vedere meglio quello che stiamo dicendo»: è una locuzione tradizionale, ancora viva fra gli abitanti delle isole Fernando Poo
- 24 maggio 2014
Il più grande e fluviale scrittore che nonavete mai letto
Somiglia a una rockstar più che a uno scrittore. E, come ogni rockstar che si rispetti, ha due ordini di problemi: un rapporto conflittuale tra pubblico e
- 24 aprile 2014
L'inarrestabile ascesa glamour dell'affettatrice
A noi ci ha rovinato la Berkel. Intesa come affettatrice d'epoca, possibilmente rossa, con lettere dorate, nuovo status symbol per maschi più o meno alfa degli
- 22 marzo 2014
Siamo rovinati, ci piaceva di più lamentarci
Il ministro? Ma che, sei matto?». B. è un grande amico mio, ha quarant'anni, è romano, sta facendo una rapida e meritata carriera nell'unica tecnostruttura