- 30 luglio 2022
Milleri: «EssiLux, alleanza con i francesi più solida. Nel mondo serviranno occhiali per 5 miliardi di persone»
Parla il ceo: «La nuova pandemia si chiama miopia. Non sono affatto solo al comando: governiamo con una squadra di management fortissima»
- 23 giugno 2022
Nasce il Farnèse D’Or, premio celebra i legami Italia-Francia. Interscambio da 84 miliardi
La Camera di commercio francese in Italia ha premiato i protagonisti dell’economia, della politica e della cultura nei rapporti tra i due Paesi: dai ministri Giorgetti e Brunetta all’a.d. di Cdp Scannapieco
- 01 marzo 2022
Lo Stato italiano in Stellantis? Per il ceo Tavares «non è necessario»
L’ad del gruppo sottolinea di poter proteggere l’Italia anche senza l’ingresso dello Stato nel libro soci. Ma il Governo francese che doveva scendere in base agli accordi al 3,5% è invece fermo al 6%
- 01 febbraio 2022
Parigi salva rassegne e saloni dalla nuova stretta per Omicron
I piani per il rilancio
- 16 agosto 2021
Blitz di Faurecia sulla tedesca Hella, le azioni corrono. Nasce un gruppo da 23 miliardi ricavi
Exor, primo socio con 5,5%, potrebbe diluirsi nel capitale dopo l'aumento da 800 milioni per finanziare parte dell'operazione
- 05 marzo 2021
Mediobanca: Bolloré riduce la quota al 2,1%. In bilancio una perdita di "influenza notevole”
Il gruppo Bolloré è sceso dal precedente 8% circa che deteneva in Piazzetta Cuccia, di cui è stato per anni tra i soci principali, oltre che tra i protagonisti del patto di sindacato. Aveva venduto un po’ più dell’1% di Mediobanca per 93 milioni nel 2019, ha ceduto un 2,4% supplementare nel 2020 per circa 200 milioni e il 2,2% nel gennaio 2021 per 192 milioni, portando la sua partecipazione al 2,1% del capitale
- 01 marzo 2021
L’ascesa di Bpifrance, il braccio di Stato nelle partite industriali che contano
Controllata dalla Caisse des Dèpôts et Consignations (la Cdp francese) e da Epic, altro ente governativo transalpino, si potrebbe definire un “fondo sovrano”, se non che non si limita a investire
- 23 gennaio 2021
Musica, a chi vanno i 9,99 euro di un abbonamento streaming
Spotify, Apple Music & co. hanno salvato la discografia. Ma come si distribuiscono i soldi dei subscribers? E come funzionano i contratti degli artisti?
- 09 dicembre 2020
Fca-Psa, pronto l’ultimo via libera. Così è stato convinto l’Antitrust
Il via libera è atteso la prossima settimana, al massimo prima di Natale. Psa ha offerto di modificare la joint venture nei furgoni con Toyota
- 23 novembre 2020
Fca-Peugeot, assemblea il 4 gennaio a porte chiuse per le nozze
Primo socio Exor (14,4%), secondo la famiglia Peugeot (7,2%), poi la Francia. Stellantis avrà la sede in Olanda, dove è consentito l’esercizio del voto multiplo
- 04 settembre 2020
Bankia e CaixaBank decollano in Borsa a Madrid dopo annuncio trattative su fusione
Bankia, con un rialzo anche superiore al 25%, decolla alla Borsa di Madrid dopo l’annuncio delle trattative per una fusione con CaixaBank, a sua volta in aumento fino al 15%. Dall’operazione nascerebbe il maggiore gruppo bancario sul mercato spagnolo, con 650 miliardi di asset nel Paese. Nella
- 27 febbraio 2020
Italia-Francia, Conte: vogliamo far crescere i nostri campioni nella cantieristica e nell’auto
L’ultimo vertice bilaterale tra i due paesi risaliva a Lione, tre anni fa. «È nostro comune obiettivo raggiungere l’Unione bancaria europea», ha detto Conte in occasione della conferenza stampa con il presidente Macron che ha chiuso l’incontro
Italia-Francia, il patto di Napoli Conte-Macron rilancia il rapporto a 360°
Il presidente del Consiglio e il presidente francese firmano il “Patto di Napoli”: un dettagliato elenco dei settori in cui Roma e Parigi intendono camminare fianco a fianco per rafforzare l'integrazione europea gettandosi alle spalle incomprensioni e polemiche
- 07 gennaio 2020
Sisley Italia, Riccardo Ferrari nuovo direttore generale
Giancarlo Zinesi, amministratore delegato e direttore generale della filiale italiana Sisley Paris, termina la sua attività dopo 24 anni
- 22 dicembre 2019
Parla Di Maio: «Bankitalia faccia autocritica, vigilanza da riformare»
Il leader M5S consegna al Sole 24 Ore il suo “j’accuse” nei confronti di Via Nazionale, dopo il commissariamento della Popolare di Bari e mentre sotto la lente della magistratura finiscono anche i rapporti dell’istituto con la vigilanza della Banca d’Italia
- 21 dicembre 2019
Fca-Psa, chi comanderà dentro il nuovo colosso globale
Dopo l’annuncio della fusione, Psa-Fca apre il cantiere della governance: tra i più delicati perchè dovrà definire gli equilibri tra i soci e in cda
Un decalogo per banche di sviluppo sane
Di fronte all’annuncio dell’ampliamento dell’operatività della Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale, rendendola una vera e propria banca di sviluppo, ci sono due rischi. Uno è quello di vedere nel nuovo istituto pubblico la panacea che risolve tutti o quasi i problemi che ostacolano
- 17 dicembre 2019
Popolare Bari: risparmiateci una nuova Cassa del Mezzogiorno
Il progetto governativo per la Banca del Sud che dovrebbe partire dal salvataggio-riassetto della Banca Popolare di Bari ha molti punti oscuri che necessitano di chiarimenti, se non vogliamo rivivere un fallimentare ritorno al passato
- 10 dicembre 2019
Banche digitali, chi sono i 4 millennial che sfidano i big del credito
Nelle new banks per il retail faro su Andrea Isola (N26) ed Elena Lavezzi (Revolut). Nel credito via web alle Pmi sono attivi Concas (Penta) e Spalletti (Qonto)