- 30 luglio 2022
Lungo la Costa dei Gelsomini soggiornando al Faro
Si chiama Costa dei Gelsomini il tratto di costa ionica più a sud tra Riace Marina e Locri proprio perché un tempo fioriva la coltivazione di questa pianta rampicante. Roccella Ionica e Marina di Gioisa Ionica sono attrezzate per il turismo, mentre nella colonia greca di Locri vi sono spiagge più
- 16 marzo 2020
La bellezza di birra, olio d’oliva e agrumi
Dalla Fabbrica dela Birra delle Tenute Collesi nelle Marche alla ligure Mediterranea fino alla calabrese Arangara, sempre più aziende sfruttano il potere delle loro coltivazioni per la cosmesi
- 03 gennaio 2020
Beni culturali: in Calabria finanziati 32 interventi di restauro con i fondi Ue
La Regione Calabria ha chiuso il 2019 assegnando un finanziamento complessivo di 22 milioni di euro per interventi di recupero e restauro di beni culturali in 32 comuni: aree archeologiche, castelli, fortificazioni militari, strutture murarie, attrattori religiosi ed edifici di pregio, saranno
- 27 dicembre 2019
Perché la ’ndrangheta è diventata una delle mafie più potenti del mondo
L’organizzazione criminale è ormai un virus capace di auto-aggiornarsi a seconda delle condizioni del tempo. E rischia di mandare in cortocircuito i meccanismi delle economie aperte
- 02 settembre 2019
Dalla Calabria il lusso bio ed ecosostenibile dei cosmetici Arangara
Giovanni Zappavigna, ingegnere convertito ad agricoltore, racconta come è nata Arangara, la sua azienda agricola che produce cosmetici bio secondo le tradizioni della Magna Grecia
- 01 settembre 2017
La Calabria punta sulla valorizzazione della Magna Grecia
Mai più crolli e disastri lungo la costa dell’antica Kaulon, l’area archeologica della città magno-greca fondata dagli Achei, cinta dalla spiaggia di Monasterace: un parco di 7 ettari, a ridosso della SS 106, che di scavo in scavo regala scoperte. Come il maestoso mosaico (IV secolo a. c.)
- 21 marzo 2017
Locri, in migliaia contro le mafie. Don Ciotti: «Siamo tutti sbirri»
Sono stati 25 mila i partecipanti al corteo organizzato da Libera a Locri per la Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie. Cinquecentomila le presenze nei quattromila luoghi italiani in cui, in contemporanea a Locri, si è svolta la giornata. A riferirlo è stata la
- 26 gennaio 2017
Un cinque per mille da 500 milioni
Nel 2014 i contribuenti hanno donato circa mezzo miliardo di euro tra volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive e Comuni. Il dato relativo al cinque per mille 2014 è stato reso noto ieri dall'agenzia delle Entrate, che ha pubblicato online gli elenchi dei soggetti
- 06 ottobre 2016
Roma fa schifo
Episodi di degrado totale a Roma: turiste stuprate, immigrati che mangiano gatti...
Arrestato Antonio Pelle, l’uomo forte della faida di San Luca
Dopo oltre cinque anni di latitanza lo hanno arrestato nel suo regno, a Bovalino (Reggio Calabria), nascosto in un bunker sotterraneo al quale si accedeva da una intercapedine tra la stanza da letto e il bagno di casa sua. Un nascondiglio realizzato con estrema cura, tanto che i poliziotti hanno
- 04 settembre 2016
Ndrangheta, arrestato latitante nel Reggino. È nella lista dei più pericolosi
Arrestato all’alba dai carabinieri in Calabria, Antonio Pelle, 28 anni, presente nell’elenco dei cento latitanti più pericolosi e destinatario di un mandato di cattura in ambitoSchengen. Pelle, arrestato a Seminara, cittadina della piana di Gioia Tauro, è ritenuto elemento di spicco della cosca di
- 25 giugno 2016
Ricucire la società con l’esempio e la misericordia
La nostra cultura – alcuni la chiamano post-moderna – non è ancora riuscita a farci perdere il gusto di frequentare luoghi, vivere esperienze ed “incontrare” persone.
- 13 aprile 2016
Il record del 5 per mille? Nel calcio è dell’Unione sportiva Palmese
L'Unione sportiva Palmese è quartultima nel campionato di serie D girone I ma vanta un primato nazionale: è la prima società sportiva per donazioni ricevute grazie al cinque per mille del 2014. In totale L'Us Palmese ha incassato 80.443,67 euro. A indicare nella dichiarazione dei redditi la volontà
Un cinque per mille da 500 milioni
MILANO - Nel 2014 i contribuenti hanno donato circa mezzo miliardo di euro tra volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive e Comuni. Il dato relativo al cinque per mille 2014 è stato reso noto ieri dall'agenzia delle Entrate, che ha pubblicato online gli elenchi dei
- 02 aprile 2015
Delrio giura al Quirinale: è il nuovo ministro delle Infrastrutture
Come annunciato oggi durante la riunione del Consiglio dei ministri, in serata Graziano Delrio ha giurato al Quirinale: è lui il nuovo ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, voluto dal premier Matteo Renzi e “benedetto” dal capo dello Stato Sergio Mattarella. Renzi ha salutato l’incarico
- 12 marzo 2014
'Ndrangheta, sequestrati dieci milioni alle imprese che lavorarono sulla Tav Torino-Milano e alle Olimpiadi 2006
Ville, alloggi di lusso, garage e somme di denaro: un tesoretto, del valore di circa 10 milioni, che era in mano alla ‘ndrangheta e ora torna allo Stato. La
- 16 gennaio 2014
Si riapre il caso di Antonino Marino, carabiniere ucciso alla Festa dell'Immacolata di Bovalino
Il giudice per le indagini preliminari (Gip) di Milano Franco Cantù Rajnoldi, il 14 dicembre 2013 ha apposto la propria firma all'ordinanza di custodia
- 12 maggio 2013
La 'ndrangheta minaccia il prete anti-clan
Fare il prete in terra di 'ndrangheta non è mai un ruolo banale. Un po' perché la tradizione della mala calabrese mescola sacro e crimine con sfrontatezza, e
- 25 aprile 2013
Spetta a Ordini e Albi metterci «faccia e firma»
Beatrice Fonti è nata a Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, 50 anni fa. La sua laurea in Ingegneria, però, l'ha messa davvero a frutto a Modena, dove si