- 30 giugno 2022
Vino: le bollicine Ferrari Trento partner della Formula 1 fino al 2025
Ferrari Trento sarà il brindisi ufficiale della Formula 1 fino al termine della stagione 2025. Il successo della collaborazione, a un anno e mezzo dall’avvio, ha portato a estendere l’accordo da 3 a 5 anni la collaborazione. Una partnership che può già annoverare molte iniziative vincenti e un
- 29 giugno 2022
L’export di Prosecco in Gran Bretagna è superiore alla somma di tutti gli altri vini
I dati del primo quadrimestre del 2022
- 27 giugno 2022
Vino dell’Etna, si sperimenta l’affinamento in fondo al mare
Iniziativa nel mare dell’area marina protetta Isola dei Ciclopi della startup innovativa Orygini. Coinvolte le cantine Benanti e Passopisciaro
- 26 giugno 2022
A Wimbledon sparisce la storica limonata, ma si beve il caffè italiano di Lavazza
Clamoroso divorzio tra Aeltc e la tradizionale Lemon Barley Water: Britvic non rinnova la sponsorizzazione da 3 milioni. Il torneo incassa 55 milioni dagli sponsor: la casa torinese rinnova per altri 3 anni
Toyota rinnova la gamma GR: divertimento assicurato
Test drive con la nuova sportiva della casa giapponese
- 24 giugno 2022
Scioperi e carenza di personale, estate di fuoco per chi viaggia in aereo
Stop di 24 ore oggi in Italia per piloti e assistenti di easyJet, Ryanair e Volotea. Dopo due anni pandemia le compagnie non stanno al passo con la domanda
Famiglia Pollara sul fronte del vino di qualità
Una storia lunga 130 anni e lo spirito fresco di chi guarda avanti con un’idea precisa: il vino come simbolo e ambasciatore di un territorio. É la storia dell’azienda Principe di Corleone che fa capo alla famiglia Pollara ed è guidata da Vincenzo e Lea ma in azienda sono già presenti i figli i
Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi
Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.
Amici in bici
"Partiamo dal nome. Jeroboam è la bottiglia di spumante da 3 litri...
Bene l’export delle acque minerali ma si teme un autunno a secco con la flessione dei consumi fuori casa
Nei primi cinque mesi del 2022 le vendite nella Gdo mettono a segno un +6,4% ma le previsioni di consumo delle famiglie sono al ribasso
- 23 giugno 2022
Pnrr sanità territoriale, così sarà la mappa delle 2.476 strutture
Progetti a fine anno e bandi a inizio 2023. In Gazzetta anche il decreto di riforma
- 22 giugno 2022
Acqua minerale, +6,4% di vendite in valore nei primi 5 mesi del 2022
Secondo il Mineral Water Monitor di Nomisma aumenta il ricorso agli acquisti in promozione e il trend delle acque funzionali (arricchite). Sprint per l’export
Acqua salata. Aumenta il costo di quella in bottiglia
L'aumento del prezzo delle bottiglie d'acqua minerale non è, per il momento, legato alla grande siccità contingente ma al lievitare del costo della plastica
Crisi del grano, i produttori di farine penalizzati da costi delle materie prime e distribuzione
Alimento indispensabile per fare pane, pizza, pasta e dolci è l’anello della filiera più debole. Il settore in crescita dell’11% annuo assiste al crollo del 40% dei raccolti di grano
- 20 giugno 2022
Marche, tra le cantine e il mare in sella ad una bike
Quattro giorni intensi da Urbino a Senigallia alla scoperta di vitigni autoctoni e paesaggi suggestivi con indicazioni di luoghi ed esperienze che consentono di addentrarsi in una regione tutta da scoprire
- 16 giugno 2022
Universo rosé: dalle Dolomiti alla Calabria, in tour con la nostra sommelier
A lungo rimasto nell'ombra di bianchi e rossi, il rosato è in crescita costante per qualità, premi e consumi. Non più solo tendenza estiva, suggerisce un viaggio che parte dai vini fermi e percorre tutto lo stivale. Con una digressione francese.
«Per il controllo del cloud la scala critica è europea, il Vecchio Continente è indietro»
Parla Giuseppe Di Franco, ad di Atos Italia in vista dell'aggiudicazione della gara per il cloud della Pa. Necessario rendere interoperabili le piattaforme
Container, la ripartenza in Cina minaccia il grande ingorgo nei porti occidentali
Per avere un’idea dell’entità del problema in arrivo basti pensare che durante i due mesi di blocco un container su cinque era fermo su navi in stand by, ma di queste navi il 24,3% aspettava fuori da porti cinesi
- 15 giugno 2022
Bordeaux d’avanguardia tra vigneti, biciclette e street art
La città francese guarda al futuro puntando sulla sostenibilità: le cantine sperimentano trattamenti naturali, si moltiplicano le piste ciclabili e le vecchie caserme diventano fattorie urbane
Serve un nuovo linguaggio del vino per educare i giovani al buon bere responsabile
Aziende e produttori dovrebbero usare messaggi semplici, comprensibili e non autoreferenziali e raccontarsi in modo personale e unico attraverso un uso intelligente di Instagram e TikTok