Botticelli
Trust project- 27 febbraio 2023
Colline di ulivi, borghi e arte: viaggio nell’Umbria del Perugino
La mostra che aprirà il 4 marzo a Perugia per i 500 anni dalla morte dell’artista è una occasione per scoprire le sue opere ed esplorare storie ed eccellenze della Regione
- 11 febbraio 2023
Chi ci curerà?
Sono passati 3 anni dall'inizio della pandemia, era marzo del 2020 quando scattò il primo lockdown, e possiamo dire che ne siamo sostanzialmente fuori. Ne
- 16 gennaio 2023
Disegni autografi, libri antichi, arte: le prime aste da non perdere del 2023
Dal disegno originale di Hergé per “Tintin in America” alla regina Elisabetta II di Andy Warhol, da una rara edizione della Commedia alle porcellane Ming.
- 08 dicembre 2022
Garanzie e collezioni sostengono il mercato dei dipinti antichi da Sotheby’s
Un lavoro della bottega di Tiziano supera 10 milioni di £. Metà del catalogo proveniente da una singola collezione tutta garantita
- 29 novembre 2022
Cent’anni di istituti italiani di cultura: la rete si allarga e cambia pelle
Il 1° dicembre celebrazioni a Praga con Toni Servillo. In programma sei nuove aperture e la valorizzazione dei giovani e dei territori. Tra tradizione e contemporaneità
- 22 novembre 2022
La National Gallery omaggia il «Poverello d’Assisi»
Il museo londinese esibirà l’iconografia di San Francesco. E’ la prima volta che a un santo cattolico viene dedicata una mostra nel Regno Unito
- 12 novembre 2022
L'arte diventa brand, perché la cultura gratis vale di più
Musei grati o no? Centinaia di tesori "dallE" Fontane di Trevi ai siti archeologici, dai musei alle pinacoteche. È il business italiano? Ma la ricchezza è
- 10 novembre 2022
Collezione Paul Allen da 1,5 miliardi, Christie’s batte 20 opere record
Per la prima volta un catalogo supera la soglia del miliardo di dollari. Top price a nove cifre per i grandi nomi dell'arte del ‘900. Il ricavo impiegato per finalità filantropiche
- 05 novembre 2022
Arte, da Cezanne a Botticelli: aste da Guinness questo autunno a New York
Il primo test per il mercato dell’arte arriverà mercoledì 9 novembre con la raccolta Allen: 150 capolavori con una stima di oltre un miliardo di dollari
- 11 ottobre 2022
Uffizi contro Gaultier: quanto costa indossare la Venere del Botticelli?
Mentre in Italia il museo fiorentino agisce legalmente contro Jean Paul Gaultier per la riproduzione non autorizzata dell’opera di Botticelli, negli Stati Uniti, la lite tra Goldsmith e Warhol per la fotografia di Prince arriva alla Corte Suprema
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 16 luglio 2022
Gian Giacomo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli si appresta a celebrare i duecento anni dalla nascita del suo fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli
- 08 luglio 2022
Mercato selettivo per i dipinti e l’arte antica
I cataloghi ridotti per numero e valore hanno punito i lotti milionari. Invenduta rara opera di Canova e grandi nomi come Turner e van de Velde. Senza garanzie i prezzi rimangono ragionevoli
- 27 giugno 2022
E se il PND fosse il primo passo verso l’Open Access?
Perché non serve una licenza per stampare un verso della Divina Commedia su una t-shirt, ma si paga per riprodurvi un'immagine della Venere del Botticelli? Il PND apre all'Open Access, ma MIC è pronto alla sfida?