Borut Pahor
Trust project- 23 ottobre 2022
- 30 maggio 2022
Addio a Boris Pahor, l’ultimo grande scrittore del Novecento
È morto lo scrittore triestino di lingua slovena. Scrisse uno dei libri più belli sull’esperienza concentrazionaria, il best seller, «Necropoli».
- 10 febbraio 2022
Draghi: «I confini non siano causa di conflitti»
Un cammino di riconciliazione e l’omaggio a tutte le vittime di quegli anni, italiane e slave
- 18 luglio 2020
Narodni Dom e Foibe, simboli dei contrapposti orrori
Lo scorso 13 luglio il presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella ......
Mattarella-Pahor, mano nella mano davanti alla foiba di Basovizza. Il Capo dello Stato: «Di fronte a sfida Covid confido Ue adotti soluzioni innovative»
Hanno deposto una corona di fiori alla foiba di Basovizza e al monumento dei caduti sloveni
- 15 marzo 2018
Slovenia, si dimette il premier Cerar. Il comico Sarec è favorito alle elezioni di giugno
Il premier sloveno Miro Cerar ha annunciato le proprie dimissioni dopo aver preso atto dell’annullamento da parte della Corte Suprema, mercoledì, del referendum che aveva dato il via libera a un ambizioso progetto ferroviario sulla tratta Divaccia-Capodistria, sostenuto dal governo di
- 23 aprile 2015
Mattarella: aspettiamo iniziative forti dal Consiglio Ue
Una pressione finale alla vigilia del vertice straordinario europeo che mira soprattutto alla lotta agli scafisti e allo sfruttamento di vite umane. È questo l’imperativo per Sergio Mattarella che nel suo primo giorno di visita in Slovenia guarda al Consiglio Ue di oggi ma anche alle prossime
- 22 aprile 2015
Mattarella: la Ue affronti il caos Libia, crescono insediamenti di terroristi
«L'Unione Europea ha le sue responsabilità» perché deve essere più attiva nei Paesi di provenienza dei flussi e deve riuscire «a porre fine a questo ignobile traffico». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando dalla Slovenia dove si trova in visita ufficiale. Il capo
- 08 luglio 2014
Napolitano: l'Ue cambi ma guai a ridiscutere l'unità
OTTIMISMO DEL PRESIDENTE - «La costruzione dell'Europa ha conosciuto molti momenti di crisi, nessuno così grave come quello che stiamo vivendo ma che supereremo»
- 07 luglio 2014
Napolitano: l'Ue deve cambiare politiche, ma guai a metterne in discussione l'unità
«Oggi poniamo problemi seri di cambiamento e correzione delle politiche e delle istituzioni europee. Ma guai a mettere in discussione il principio dell'unità e
- 06 luglio 2014
Napolitano: se i giovani non trovano lavoro l'Italia è finita
MONFALCONE. «Se i giovani non trovano lavoro l'Italia è finita». Giorgio Napolitano è a Monfalcone e alla folla che lo saluta e ai cittadini che gli chiedono
- 06 maggio 2014
Immigrazione, Napolitano: serve sforzo collettivo. Presidenza italiana Ue punterà su rilancio crescita
Con l'operazione Mare Nostrum l'Italia «è in prima linea nell'assistenza ai migranti e nel contrasto al loro sfruttamento» con l'operazione Mare Nostrum, ma