- 01 gennaio 2020
Borse di plastica in materiale ultraleggero
Adempimento: Dal primo gennaio 2020 possono essere commercializzate esclusivamente le borse biodegradabili e compostabili con un contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore al 50%
- 27 giugno 2019
Procedura Ue, a Osaka il G20 più importante per l’Italia
(Nostro inviato) OSAKA - All’improvviso, quello di Osaka diventa il più importante G20 della storia per l’Italia, complici le ultime turbolenze nel governo: cruciale non a causa dell’agenda collettiva del summit dei principali Paesi avanzati ed emergenti, ma per i riflessi che possono avere per i
Mud semplificato con rifiuti conferiti a destinatari nazionali
Quest'anno spira un'aria tutta nuova per il Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nel 2018. Infatti, il termine del 2019 per l'invio alle Ccia slitta dal 30 aprile al 22 giugno all'insegna di un importante restyling del modello recato dal nuovo Dpcm
- 28 novembre 2018
Spazi per il riciclo, test di competitività per case e città
Presentato Atlas, la guida di buona pratica per la gestione dei rifiuti nata dalla collaborazione tra il Comieco e lo studio Stefano Boeri Architetti
- 28 maggio 2018
La Ue: stop a cotton fioc, posate, piatti e cannucce di plastica
Basta con alcuni prodotti di plastica usa-e-getta: bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, mescolatori per cocktail e aste per palloncini. Per poter essere venduti dovranno essere di materiali che si dissolvono nell’ambiente, come i piatti di carta, le stoviglie di plastica degradabile o i
Sui rifiuti occorre un Mud per ogni unità locale
Scade lunedì 30 aprile il termine entro il quale presentare il Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) alle Camere di commercio per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2017 e per le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) immesse sul mercato nel corso dello stesso anno. Per il 2018,
- 08 gennaio 2018
Sacchetti: l’Assobioplastiche replica alle accuse
Sul tema controverso dei sacchetti di plastica biodegradabili dati ai clienti per trasportare la merce acquistata e degli imballaggi per la protezione igienica dei cibi interviene l’Assobioplastiche con una nota che arricchisce gli articoli del Sole 24 Ore con alcuni contributi, alcuni spunti
- 04 gennaio 2018
Sacchetti bio, ministero Salute: ok monouso da casa
No alla possibilità di riutilizzare i sacchetti per la spesa di frutta e verdura perchè sussiste un rischio di eventuali contaminazioni, ma «non siamo contrari al fatto che il cittadino possa portare i sacchetti da casa, a patto che siano monouso e idonei per gli alimenti». È questa la posizione
Ecco come funziona la legge sui sacchetti biodegradabili
Dopo l’introduzione è ancora incertezza fra i consumatori sull’obbligo di usare i soli sacchetti biodegradabili a pagamento per pesare e prezzare le merci sfuse.Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, gli ecologisti e perfino il sindacato dei chimici Filctem difendono la normativa, che
- 03 gennaio 2018
Sacchetti bio, Galletti: verifiche in corso su possibile uso borse portate da casa
Il dicastero dell’Ambiente sta verificando con il ministero della Salute «la possibilità di consentire ai consumatori di usare sporte portate da casa in sostituzione dei sacchetti ultraleggeri, convinti come siamo che il miglior rifiuto è sempre quello che non si produce». Lo ha affermato il
- 29 dicembre 2017
Al supermercato bioshopper per frutta e verdura a pagamento dal 1° gennaio
Dal 1° gennaio i sacchetti per imbustare frutta e verdura nei supermercati saranno a pagamento. I sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri - utilizzati anche per carne, pesce, prodotti di gastronomia e panetteria - saranno, infatti, sostituiti dagli shopper biodegradabili e compostabili a
- 05 settembre 2016
Con l’aiuto dell’Europa si ritenta di limitare i sacchetti di plastica
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di delegazione europea 170/2016 parte il conto alla rovescia per l'adeguamento alle direttive Ue. In alcuni casi i tempi sono stretti: entro due mesi, infatti, bisognerà adeguarsi alla direttiva 2015/720 che impone la riduzione dell'utilizzo
- 28 luglio 2016
Dal Senato attiva il via libera alla legge di delegazione europea
Via libera definitivo del Senato alla legge di delegazione europea. Il provvedimento, che non ha subito modifiche rispetto la testo licenziato dalla Camera, con modifiche, il 28 aprile è stato approvato con 141 sì, 35 no e 42 astenuti.Le novità, introdotte dal Montecitorio, riguardavano
Dal senato attiva il via libera alla legge di delegazione europea
Via libera definitivo del Senato alla legge di delegazione europea. Il provvedimento, che non ha subito modifiche rispetto la testo licenziato dalla Camera, con modifiche, il 28 aprile è stato approvato con 141 sì, 35 no e 42 astenuti.Le novità, introdotte dal Montecitorio, riguardavano
- 07 novembre 2015
Mutui, estinzione anticipata senza commissioni
MILANO - Nessuna commissione in caso di estinzione anticipata del mutuo. Lo mette nero su bianco la direttiva europea 17/2014 che dovrà essere recepita entro il 21 marzo 2016. Il recepimento del provvedimento Ue è previsto dal disegno di legge di delegazione europea 2015 che ha ottenuto ieri il via