Borno
Trust project- 17 dicembre 2024
Africa
Residenti camminano mentre lasciano le aree allagate a Maiduguri, nello stato settentrionale del Borno, Nigeria, 15 settembre 2024 (Reuters/Ahmed Kingimi)
- 06 dicembre 2024
Ponte di Legno e Passo del Tonale, il bello di sciare sul ghiacciaio
Partenza a singhiozzo anche per il comprensorio Pontedilegno-Tonale, con una quindicina di piste al momento aperte sulle 41 complessive: quando completamente percorribili sono però circa 100 i km di tracciati serviti da 28 impianti di risalita, con la possibilità di coprire quasi 2mila metri di
- 07 marzo 2024
Nigeria, rapiti 287 minori nel nord-ovest. Tinubu schiera l’esercito
Cresce il bilancio dell’ultimo maxi-rapimento in Nigeria, fino a sfiorare i 300 minori sotto sequestro delle bande armate. Le prime stima denunciavano il 7 marzo la scomparsa di 100 alunni fra gli otto e i 15 anni di una scuola a Kuriga, nel centro-nord del Paese. Ora le testimonianze raccolte
- 11 dicembre 2023
Valle Camonica, patrimonio di racconti e scoperte gastronomiche
Una valle Patrimonio Unesco perché culla della civiltà, come testimoniano le incisioni rupestri, già due volte scenario di un bel festival – Voci Umane. Musei e teatro di narrazione – ma anche Riserva della Biosfera dedita al turismo lento con il Cammino di Carlo Magno e della Via Valeriana. Dalle
- 28 aprile 2023
Nigeria, 15 morti e cinque cooperanti rapiti in due distinti attacchi armati
Doppio blitz delle bande armate che infestano soprattutto le aree settentrionali e orientali del Paese
- 05 marzo 2021
Valle Camonica bacino di eccellenze industriali
Dalla lavorazione del ferro al turismo e fabbriche 4.0: l’evoluzione del territorio
- 31 maggio 2018
Il jihadismo internazionale attecchisce nella parte settentrionale della Nigeria
Da cosa fuggono le persone che dalla regione del Sahel, la fascia subsahariana che separa il Maghreb dall’Africa centrale, attraversano il deserto per raggiungere la Libia e la ricca Europa? I flussi migratori che attraverso la rotta libica si riversano sulle coste italiane nascono spesso in
- 24 febbraio 2017
La mano dell’uomo dietro la catastrofe che sta per investire il Corno d’Africa
In Sud Sudan, ma anche in Yemen, o in Somalia, ogni giorno che passa sono sempre di più i braccialetti stretti intorno alle esili braccia dei bambini malnutriti che arrivano al colore rosso. Un colore che per gli operatori umanitari ha un significato preciso; il bambino è in pericolo di vita.