- 17 ottobre 2019
Brexit, Juncker e Johnson trovano l’intesa. Nordirlandesi e Corbyn dicono «no»
Raggiunto l’accordo a Bruxelles. Ora si attende il voto del Parlamento britannico di sabato ma gli unionisti nordirlandesi che appoggiano il governo conservatore dicono ancora no. La notizia dell’intesa alla vigilia del Consiglio europeo
- 03 ottobre 2019
Brexit, Johnson: con questo piano possiamo avere un accordo. Ue fredda
Il premier britannico Boris Jonhson parla al parlamento con toni apparentemente più concilianti rispetto a quanto sentito finora. Siamo forse di fronte alle sue concrete proposte per realizzare Brexit
- 28 gennaio 2019
I tifosi della Brexit si appellano alla «clausola libertà»
Martedì 29 gennaio il parlamento britannico vota di nuovo per il ritiro del Regno Unito dalla Ue. È il secondo e certo non ultimo atto del lungo addio dell’Isola all’Unione. Dopo la traumatica bocciatura dell’accordo fra governo May e Ue il 15 gennaio scorso, è opinione diffusa che il Parlamento
- 24 novembre 2018
Brexit, ultimi dettagli per la dichiarazione politica congiunta. Macron: «Ora riforma Ue»
I 27 leader Ue hanno dato il via libera politico all'Accordo di “divorzio” dal Regno Unito dall’Unione Europea e hanno definito la Dichiarazione politica congiunta in merito alle relazioni future tra Bruxelles e Londra. Nella mattina di domenica arriva il tanto atteso accordo su Brexit, a due anni
- 20 novembre 2018
Brexit si può fermare? Non senza l’ok dell’Ue. Parola alla Corte
Come se non bastassero le questioni aperte su Brexit, ve n’è un’altra che potrebbe complicare i negoziati e soprattutto la vita della premier britannica Theresa May, invelenire ancor di più il clima, aumentare una confusione che è già oltre il limite del sostenibile. Il 27 novembre, martedì
- 21 settembre 2017
Brexit non è più la stessa. Il discorso di May a Firenze in 5 punti
Il 23 giugno 2016 il 51,8% dei britannici che hanno scelto di votare sceglie per uscire dall’Unione europea, primo paese a lasciare un blocco che nel frattempo si è allargato a 28 Paesi. A poco più di un anno dal referendum molto è cambiato e tanto è da rifare. Ha cambiato la storia di Brexit
- 18 giugno 2017
Brexit, domani si parte. Hammond avverte sulla tenuta dell’economia
La debolezza della premier britannica Theresa May si misura con la loquacità del suo cancelliere dello scacchiere Philip Hammond alla vigilia dei negoziati per l’uscita dall’Unione europea che iniziano domani a Bruxelles e dovrebbero concludersi nel marzo 2019. Mentre Londra riscopre di essere due
- 30 gennaio 2017
Onu: bando illegale e meschino. Tensione tra Casa Bianca e diplomatici
L’ordine esecutivo con cui il presidente Donald Trump vieta l’ingresso in America per 90 giorni ai cittadini di sette Paesi a maggioranza islamica -Iran, Iraq, Libia, Somalia Sudan, Siria e Yemen - e per 120 giorni a tutti i rifugiati indipendendentemente dalla nazionalità, ha scatenato reazioni
- 08 ottobre 2016
Brexit, così abbiamo vinto la guerra. Populismo globale, risposta locale
Torino – Il malcontento che genera populismo si è ormai globalizzato, ma le risposte per cavalcarlo o contrastarlo, vincere una competizione politica in questo anno elettorale, sono sempre più locali. Vi sono delle variabili che connotano il risultato, le campagne elettorali non possono
- 27 giugno 2016
Cameron alla Scozia: non ci sarà un altro voto sull’indipendenza
Brexit, quattro giorni dopo. Il sistema politico britannico è nel caos, Cameron si è dimesso, il partito conservatore di cui fa parte non è intenzionato a lasciare la strada al vincente pro Brexit Boris Jonhson, nel partito laburista si è dimesso mezzo governo ombra e il leader Jeremy Corbyn è