- 12 gennaio 2023
Coppie intergenerazionali: se un giovane talento crea insieme a un maestro
Per due anni cinque promesse della musica, architettura, design, letteratura e cinema sono seguite da altrettanti insegnanti d'eccezione, tra i più noti nel loro campo.
- 30 agosto 2022
"Spatriati" di Mario Desiati (Premio Strega) e "Zucchero bruciato" di Avni Doshi
Il romanzo "Spatriati" di Mario Desiati (Einaudi) ha vinto il 7 luglio il Premio Strega 2022...
- 04 giugno 2022
"Le madri non dormono mai" di Lorenzo Marone e "Zucchero bruciato" di Avni Doshi
Cosa vuol dire per una madre crescere il proprio figlio in carcere? Cosa vuol dire per un bambino vivere dietro le sbarre...
- 07 ottobre 2021
Il Nobel per la letteratura al post-colonialista Abdulrazak Gurnah
Lo scrittore tanzaniano è autore di “Il disertore”, “Paradiso” e “Sulla riva del mare”, pubblicati in italiano da Garzanti
- 23 novembre 2020
Etiopia, l'ultimatum del premier Abiy Ahmed
Dopo l'ultimatum di 72 ore concesso dal presidente etiope Abiy Ahmed......
- 09 novembre 2020
Un paio di scarpe tra me e il mondo: il bello di camminare nella natura
Il rapporto speciale che s'instaura con un oggetto che accompagna i momenti speciali della propria vita. Come percorrere a piedi 650 chilometri
- 11 maggio 2020
Possono i premi letterari risollevare l’annus horribilis dell’editoria?
Parte la stagione dei premi letterari: si comincia con il DeA Planeta che riconosce a Federica De Paolis e al suo “Le imperfette” 150 mila euro. Ma quanto nel tempo del Covid-19 questo genere di riconoscimenti può essere risolutivo ? Tra Europa e Usa un confronto tra i premi più noti
- 21 aprile 2020
Quando la realtà è insopportabile non resta che riderci sopra
«Le cicogne sono immortali», il nuovo romanzo del pluripremiato scrittore congolese Alain Mabanckou, è un’opera che non smette di far ridere e pensare, forse la sua più compiuta
- 16 ottobre 2019
Evaristo divide il Booker Prize con Atwood. È la prima nera
Premio ex-equo assegnato a un romanzo fantascientifico e ad una narrazione sperimentale: vuole riconoscere la bellezza e la ricchezza dell'essere inclusivi. Una sfida importante per il nostro presente.
- 11 ottobre 2019
Premio per due eurocentrico e vecchio stile
Una scrittrice polacca, Olga Tokarczuk, pressoché sconosciuta in Italia e uno scrittore austriaco, Peter Handke, piuttosto noto, ma in altri decenni, sono i due vincitori, molto attesi, del Premio Nobel per la Letteratura
Anatomia del viaggio
Dal Josephinum di Vienna al Boerhaave di Leida, dal Vrolik di Amsterdam al Mütter di Philadelphia: Olga Tokarczuk compie un tour nel passato tra fiction e storia
- 10 ottobre 2019
Il Nobel per la letteratura a Olga Tokarczuk e Peter Handke
Il premio allo scrittore austriaco «per l’ingegnosità linguistica con cui ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana». Quello alla scrittrice polacca «per la sua immaginazione narrativa»
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 17 ottobre 2018
Anna Burns con Milkman vince il Man booker prize
Milkman di Anna Burns, si è a aggiudicato ieri notte il Man booker prize. Ambientato nell'Irlanda del Nord, il romanzo ( in corso di traduzione in Italia da parte di Keller Editore), parla con la voce di una diciottenne degli anni settanta che subisce l'influenza, la pressione e l'inquietante
- 01 marzo 2018
Da Bonhams, la Monna Lisa africana supera il milione
L'arte africana contemporanea continua a registrare record sulla piazza di Londra che rimane, assieme a quella di Parigi, il principale mercato nel settore. Nell'asta “Africa Now” del 28 febbraio Bonhams ha totalizzato 1.990.875 sterline col 65,17% di lotti venduti e l'89,36% del venduto sul
- 13 dicembre 2017
Exit West di Mohsin Hamid
1-Non si può dire di aver un'idea di questo tempo presente senza aver letto prima Exit West di Mohsin Hamid. L'opera, inserita nella Shortlist del Man Booker Prize 2017, il più prestigioso premio letterario anglosassone, conferma il grandissimo talento di questo autore cresciuto a Lahore, ma