- 21 aprile 2022
Rivoluzione lavoro nella Pa: così concorsi e mobilità viaggiano online
Il perno intorno a cui ruoteranno le assunzioni è il portale InPa, che dopo le prime prove di fine 2021 punta a rappresentare lo snodo digitale per tutti i passaggi chiave nella vita del pubblico impiego
- 07 agosto 2021
Netflix & co., come si è arrivati al raddoppio degli obblighi di investimento
È nel 2007 che appaiono le prime indicazioni normative sui servizi on demand. Ora l’aumento con il nuovo decreto per recepire la direttiva sui Servizi Media Audiovisivi
- 04 agosto 2021
Assunzioni e Superbonus. Parte da qui l’impatto del Pnrr sui cittadini
Chiuso il primo cantiere normativo, devono partire gli effetti reali. Prime mosse per Portale unico reclutamento, 110% e supporto agli enti locali
Assunzioni e Superbonus. Parte da qui l’impatto del Pnrr sui cittadini
Chiuso il primo cantiere normativo, devono partire gli effetti reali. Prime mosse per Portale unico reclutamento, 110% e supporto agli enti locali
- 01 agosto 2021
Il supercarcere dei brigatisti
Franco Bonisoli è uno dei brigatisti rossi che in via Fani......
- 15 luglio 2021
Pianosa, l'isola del Diavolo in un podcast
Un riflessione profonda sul senso della pena in un podcast originale di Radio 24 e Audible, e in un programma radiofonico del palinsesto estivo di Radio 24, scritto e raccontato dalla figlia di una vittima del terrorismo
- 13 febbraio 2021
Cultura, quale strategia senza risorse umane?
Con il Franceschini ter nel nuovo governo quale sarà il peso della cultura nel piano di ripartenza del Paese e quali investimenti si metteranno in campo per una strategia pluriennale su strutture e persone
- 24 settembre 2020
Sbloccata la soglia di valore per esportare opere d’arte
Per l’uscita definitiva di lavori di autori scomparsi realizzati da oltre 70 anni sotto i 13.500 euro basta l’autocertificazione. Il decreto di Franceschini abroga quello di Bonissoli
- 19 agosto 2020
Pomigliano, è un papirologo il primo candidato sindaco che mette d’accordo Pd e M5S
Mentre interviene persino il premier per tentare di sbloccare l’intesa nelle Marche e in Puglia, è il comune campano del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, l’unico laboratorio di alleanza dopo il voto su Rousseau
- 07 giugno 2020
Gli antiquari: semplificare la circolazione dell’arte
Nel periodo di emergenza e anche dopo introdurre le soglie di valore
- 02 aprile 2020
Cinema, tax credit anche per i film non in sala
Con la deroga le pellicole andrebbero sull’on demand e sarebbe comunque possibile sfruttare l’agevolazione. In arrivo intanto 100 milioni relativi ai crediti del 2019.
- 09 dicembre 2019
Il patrimonio culturale sfida il cambiamento climatico
La mobilitazione mondiale del settore culturale contro la crisi climatica fa tappa alla 25ª Conferenza Mondiale sul Clima delle Nazioni Unite (2-13 dicembre, Madrid). Al via in Italia la nuova Direzione Generale per la prevenzione di rischi, la salvaguardia del patrimonio culturale e il coordinamento in caso di emergenze ambientali e civili
- 08 dicembre 2019
Musei: quanto sono autonomi dall’ente pubblico o statale?
Dall'analisi dei rendiconti 2018 dei principali musei “autonomi” emerge un certo dinamismo anche se per conseguire un equilibrio di cassa, la dipendenza da un regolare versamento dei contributi pubblici è ancora elevata
- 03 dicembre 2019
Ai Beni culturali altri sette musei in mano ai direttori manager
La novità nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri. Ritorna l’autonomia per il parco dell’Appia antica, l’Accademia di Firenze e il museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- 05 novembre 2019
Franceschini: «Il bonus facciate si cumula al risparmio energetico»
Il ministro dei Beni culturali: incentivo al via dal 1° gennaio senza bisogno di concessioni edilizie. Gli interventi agevolabili in una circolare delle Entrate
- 04 novembre 2019
Franceschini: il bonus facciate si può cumulare con il risparmio energetico
Il ministro dei Beni culturali: l'agevolazione riguarderà tutti gli edifici privati, dalla villetta al condominio, e non andrà in conflitto con le altre su risparmio energetico e ristrutturazioni
- 09 ottobre 2019
Dai Bronzi a Caravaggio a Leonardo: la lunga lista delle opere d’arte contese
Non è certo la prima volta che la questione dei prestiti culturali provoca tensioni e apre dibattiti. E non c’è per forza bisogno di tirare in ballo la diplomazia. Anche quando si tratta di spostare quadri o altro tra musei italiani i divieti non mancano, perché la questione di fondo è sempre la stessa: l’incolumità dell’opera, la sua capacità di resistere agli spostamenti senza subire gravi danni. Da ultimo c’è stato il “no” del ministero a far viaggiare verso il museo napoletano di Capodimonte il dipinto Le sette opere della Misericordia di Caravaggio
Nei musei autonomi Franceschini frena il taglio e fa rivivere i Cda
Il ministro, dopo averlo annunciato in Parlamento, ha annullato il provvedimento di concessione dell’assegnazione della certosa di Trisulti per la scuola di sovranismo
- 03 ottobre 2019
Musei: tornano le domeniche gratuite
A partire dal 6 ottobre entrata libera la prima domenica del mese nei luoghi della cultura a gestione statale