- 17 giugno 2022
Rucola Piana del Sele Igp: bilancio del primo anno a 16,5 milioni di valore alla produzione
L'obiettivo del Consorzio è ambizioso: entrare nella top five dei prodotti a marchio
- 31 marzo 2022
Dovevivo fa shopping in Francia e arriva a 13mila posti letto
La società italiana si espande grazie ai capitali arrivati di recente da Starwood. Presente in sei Paesi, gestisce oggi un patrimonio di 1,4 miliardi di euro
- 04 marzo 2022
Un ex capitano della Nazionale di rugby in campo per la sostenibilità delle aziende
L’ex tallonature azzurro si occuperà di società che gestiscono grandi eventi sportivi, di finanziamenti per lo sport, di aziende che producono materiale “dedicato”, di federazioni e club
- 13 dicembre 2021
Piana del Sele, piena adesione al disciplinare della rucola Igp
A un anno dalla costituzione del Consorzio di Tutela quasi tutte le aziende agricole presenti nell’area hanno adeguato la coltivazione da 400 milioni e cinquemila addetti diretti
- 30 maggio 2021
Al supermercato è caccia ai prodotti con «zero residui»
Sempre più premiate negli acquisti le coltivazione di frutta e verdura che in etichetta riportano la riduzione di pesticidi e fitofarmaci
- 04 maggio 2021
Insalate pronte all’uso, scadenza più lunga per tornare a crescere
Dopo lo stop del 2020 segnali positivi a marzo per la IV gamma. Unione italiana food chiede il varo di regole più rigide per la conservazione
- 18 aprile 2021
A Torino dentro una fabbrica di insetti, dove le mosche diventano farina
Alle porte di Torino da mesi lavora l’impianto pilota della Bef Biosystems, una delle poche imprese che in Italia allevano larve, grilli e cavallette a uso alimentare
- 18 gennaio 2021
La riscoperta dei surgelati, le vendite superano quota tre miliardi
Dopo anni di stallo ripartono gli acquisti (+11%) non solo per verdure e pesce, ma anche per primi piatti e dolci
- 30 ottobre 2020
Carrefour promuove il corner di prodotti sostenibili
Le referenze di 19 multinazionali più rispettose dell’ambiente saranno esposte in un’area dedicata nei supermercati di tutta Europa fino all’8 novembre
- 18 giugno 2020
McDonald’s ancora più made in Italy: accordo con Cremonini, Beretta e Granarolo
Quello della multinazionale è un percorso avviato nel 2008 con le prime forniture di Parmigiano e che negli anni si è esteso ad altre specialità Dop
- 21 gennaio 2020
Da McDonald’s si servono 94mila tonnellate di cibo made in Italy all’anno
L’84% dei fornitori sono aziende con sede in Italia. Come cambiano le strategie del fast food: da simbolo della globalizzazione a promotore delle eccellenze locali
- 05 gennaio 2020
Monoporzioni, è boom di acquisti dal formaggio alla frutta
Il packaging monodose cresce di pari passo con un’evoluzione sociale che riguarda la dimensione dei nuclei familiari e le abitudini si consumo
- 09 marzo 2018
Tra Salerno e Battipaglia dove spunta la nuova «Bonduelle Valley»
«Cambiare», la parola d’ordine per i cittadini, i lavoratori, gli imprenditori della Piana del Sele: voltare pagina. Così in quello che per molti anni è stato un feudo di Vincenzo De Luca, governatore della Campania eletto con maggioranze bulgare al comune di Salerno e alla Regione, le elezioni del
- 21 novembre 2017
Macchine per il packaging a corto di talenti 4.0
I costruttori italiani di macchine per il packaging chiuderanno il 2017 con una crescita delle vendite del 6,4% in Italia e del 6,7% all’estero sfondando il muro dei 7 miliardi di euro di fatturato (per oltre l’80% legato all’export). Dinamica brillante di per sé, quella anticipata al Sole-24 Ore
- 25 ottobre 2017
Si scaldano le vendite di surgelati: +2,9% nei primi otto mesi dell’anno
Il surgelato esce dallo stato di ibernazione degli ultimi sei anni. Nei primi otto mesi del 2017 ha registrato nel canale della distribuzione al dettaglio un incremento delle vendite del 2,9%, dopo un 2016 piatto (+0,1%). A trainare le vendite sono soprattutto i vegetali (+4,1%), l'ittico (+4,4%),
- 08 luglio 2016
Food industry a caccia di ingegneri, chimici e biologi, oltre 2mila posti in Italia e all’estero
NestléPosizioni aperte: 725Tipo di contratto: indeterminato, determinato, internship, variRuolo: R&D engineering specialist, R&D specialist coffee aroma (ricercatore specializzato in aromi del caffè, dallo studio di nuovi ingredienti ad analisi di mercato sui gusti dei consumatori internazionali),
- 03 ottobre 2015
Pomodoro, nessun surplus
Cessato allarme per il pomodoro da industria in Italia. Almeno sul piano produttivo, visto che i timori di un aumento circolati in estate, con possibili effetti negativi sui prezzi, a campagna praticamente finita vengono ora allontanati dagli stessi operatori. Tra Emilia Romagna e Lombardia, dove
- 28 novembre 2014
Ancora troppe zone grigie per il risparmio
Settori opachi, strumenti non vigilati, regole incerte, contrasti tra le Authority, comportamenti al limite: quante volte i risparmiatori italiani si imbattono