- 24 gennaio 2023
I bond per famiglie? Ecco perché le offerte come quella di Eni sono rarità
La super-domanda arrivata dalle famiglie per il bond Eni fa capire che c’è spazio per nuove operazioni simili. Ma resteranno rarità. Ecco perché
- 24 febbraio 2021
Il portafoglio anti-inflazione? Bond emergenti e subordinati bancari
Gestori alla disperata ricerca di alternative ai titoli di Stato, sempre più a rischio con un rialzo dei rendimenti
- 09 novembre 2020
I risparmi di una vita: la guida per gestirli al meglio
Per gli abbonati a 24+ una guida completa di 64 pagine da scaricare che analizza la gestione del patrimonio: dalle scelte di liquidità ai rendimenti minimi, dalle Borse al valore del tempo nelle scelte
- 16 ottobre 2020
Piani anti crisi e liquidità. Come va il mercato obbligazionario?
La narrazione di una Europa più coesa allenta il pressing sulle emissioni periferiche
- 14 ottobre 2020
Quanto tempo occorre oggi per raddoppiare il capitale? Con i bond 147 anni. E con le azioni?
Con i tassi a zero ci vuole più pazienza per veder crescere i propri risparmi
- 18 settembre 2020
Rally BTp, in 5 mesi 150 miliardi in più a chi ha puntato sull’Italia
Dalla prima intesa sul Recovery plan europeo ad aprile sono tornati copiosi gli acquisti sui titoli di Stato italiano. Gli investitori (piccoli e grandi) che hanno investito sul Paese nel momento più difficile della crisi pandemica ora stanno raccogliendo i frutti di quella scelta rivelatasi azzeccata
- 29 aprile 2020
Guida pratica alle prossime mosse della Bce in crisi pandemica: più liquidità, più prestiti?
La Bce acquisterà titoli per 1.050 miliardi entro fine anno. Può fare di più? Sì per le banche e la liquidità del sistema con Ltro più grandi e Tltro più soft.
- 11 aprile 2020
Gli Etf ed i fondi più idonei per puntare sul comparto obbligazionario
Ho letto la risposta che il consulente Andrea Zanella ha dato al lettore che poneva la domanda sulla bontà di investire attraverso i fondi comuni. Nel leggerla mi sono soffermato sul passaggio inerente le altre tipologie di strumenti, «mi orienterei sulle obbligazioni sul credito (bond bancari) e
- 23 marzo 2020
Vuole sapere se convenga investire ora - con prudenza - sui fondi comuni
Vorrei sapere se in questo momento di crisi dei mercati è consigliabile o no investire in fondi e in quali tipi è più prudente farlo: se a prevalenza azionaria obbligazionaria o monetaria.
- 19 dicembre 2019
I primi 20 anni di Bce, un bilancio positivo per l’eurocrescita
Il primo ventennio 1999-2018 in Bce si è chiuso in positivo. E' quanto si rileva dalla lettura delle 335 pagine della pubblicazione “A Tale of Two Decades: the ECB's Monetary Policy at 20”, a firma di Massimo Rostagno, direttore generale politica monetaria e il team dalla divisione di politica monetaria.
- 05 novembre 2019
Banche, perché il mercato punta sui bond e sta lontano dalle azioni?
Dal 2014 a oggi i bond subordinati bancari hanno garantito un ritorno di investimento superiore al 70% contro un calo del 16% dell’azionario. Ecco perché
- 22 ottobre 2019
Tassi negativi, le (scarse) alternative ai soldi sotto il materasso
Come impiegare la liquidità in eccesso sul conto è una domanda da un milione di dollari... o di euro. Gli investimenti a breve non ripagano i costi, a meno di più rischio
- 05 ottobre 2019
I conti correnti a tassi negativi? Realtà in Europa, non in Italia
Cresce il numero di istituti continentali che applicano interessi sotto zero per le giacenze di grande importo della clientela. Svizzera e Germania sono in prima fila
- 03 ottobre 2019
Mustier: trasferire i tassi negativi ai correntisti. Ma la Bce «compri bond bancari»
Andrebbero comunque protetti i correntisti con depositi inferiori ai 100mila euro. Il ceo di UniCredit, da presidente dell’Ebf, ha chiarito che il compito del sistema bancario non è commentare le decisioni della Bce ma assicurarsi che le sue misure «siano messe nella massima efficienza»
- 16 settembre 2019
Perché l'idea dell’«helicopter money» è sempre meno estrema
Moneta al popolo: direttamente dalle rotative della banca centrale, e senza nessuna contropartita. L'idea della “moneta dagli elicotteri” come estrema misura di stimolo all'economia torna nuovamente nel dibattito internazionale. Nulla di nuovo: succede periodicamente da 70 anni a ogni svolta
- 12 settembre 2019
Bce, guida pratica: la cassetta degli attrezzi di Draghi, le prossime mosse
Forward guidance, taglio dei tassi, Qe2, misure attenuanti per le banche, ritocco Tltro III: quali sono gli strumenti pronti all’uso sulla scrivania di Mario Draghi e che forma può prendere il nuovo pacchetto di misure di stimolo per allentare ulteriormente la politica monetaria della Bce già “altamente accomondante”. Le aspettative del mercato sono molto alte
- 05 aprile 2019
Mps, BancoBpm, Ubi e Bper: al via il grande riassetto nelle banche
Quattro banche di media dimensione in Italia sono troppe? Mps, Ubi Banca, BancoBpm e Bper: entro un anno i quattro gruppi bancari diventeranno due, dopo l’auspicato (dalla Vigilanza europea) ma sempre rinviato processo di aggregazione? Due eventi in calendario nelle prossime settimane, sommati al
- 09 marzo 2019
Banche, Enria prepara la svolta: più trasparenza nella vigilanza
Tra i tanti obiettivi primari di un supervisore che vigila sul sistema bancario, e che dunque tratta una materia ad alto contenuto di confidenzialità e di riservatezza, quello della massima trasparenza può sembrare il meno ovvio. Eppure Andrea Enria, da qualche settimana a capo dell’Ssm (Single