Bomarzo
Trust project- 29 aprile 2023
Dalla Versilia fino alle terre etrusche, la costa toscana a due ruote
Non un’infrastruttura ciclistica: un percorso di 300 chilometri segnalato da gpx, facile da completare che corre tra Pisa, l’Etruria e la Maremma
- 26 febbraio 2023
Grand Tour: Lazio
Questa settimana torniamo nel Lazio. Lo percorriamo in lungo e in largo partendo dalla provincia di Viterbo perché andiamo a Bomarzo per entrare nel parco dei
- 30 marzo 2022
Boschi, arte, antiche città: viaggio nei misteri della Tuscia
Monumenti nascosti tra la vegetazione, palazzi rinascimentali, città romane pronte a tornare alla luce: nel viterbese quanto serve per viaggiatori in cerca di autenticità
- 18 marzo 2022
Borghi, torri misteriose, periferie: viaggio in Italia con Pierpaolo Pasolini
In occasione dei 100 anni della nascita del poeta, un itinerario da Casarsa, paese della sua infanzia, a Roma, l’amata Tuscia e la Basilicata
- 11 gennaio 2022
Alta Etruria, Viterbo
Ecco una zona di tesori troppo poco conosciuti, ma ricca di magnifici capolavori come il rinascimentale Palazzo Farnese a Caprarola, celebre per la scala regia elicoidale progettata dal Vignola e affrescata da Vincenzo Tempesta con gradini molto larghi e bassi per salire a cavallo fino ai piani
- 24 agosto 2021
L’arte finanziata da un profumo: così nacque il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle
Come raccogliere fondi per dar vita a un sogno creativo? Questa è la storia di un’artista e di una fragranza speciale fra la Toscana e New York degli anni Ottanta
- 09 dicembre 2020
Archeo-bike tra storia e natura nella Maremma tosco-laziale
Dal promontorio di Ansedonia al porto di Pyrgi vicino a Santa Severa un itinerario non semplice e non del tutto tracciato, adatto a ciclisti esperti
- 08 settembre 2017
Giardino dei Tarocchi, località Garavicchio, Capalbio
Un parco artistico realizzato nel 1979 dall'artista Niki de Saint Phalle con l'aiuto del marito Jean Tinguely dopo aver visitato due parchi surrealisti: il Sacro Bosco di Bomarzo, vicino a Viterbo, e il Guell di Gaudì a Barcellona. L'artista franco americana ha creato le atmosfere vagamente magiche
- 16 settembre 2015
Il Parco dei Mostri
Nel 1552, a Bomarzo, il principe Orsini partorì un'idea d'origine, e causa, quasi iniziatica, scatenata, si dice, da un amore scomparso: la costruzione nel bosco di mostruose strutture di peperino slacciate di qualsivoglia collegamento logico-interpretativo se non il sentimento della bizzarrìa
- 20 giugno 2015
Meraviglie oltre la siepe
Venti sculture di Joan Mirò provenienti da tutto il mondo passeranno l'estate nei giardini del Rijksmuseum di Amsterdam. Senza pagare dazio, i visitatori potranno passeggiare tra i vialetti progettati da Pierre Cuypers nel 1901, soffermandosi davanti ai personaggi colorati di Mirò, con tappa finale
- 18 agosto 2013
L'estate scorsa con Michel
La rivoluzione di Montaigne raccontata da Compagnon in una trasmissione dell'agosto 2012 ora diventa libro. All'origine della sua modernità la capacità di recepire la grande lezione di Erasmo, che l'Italia non ha capito - L'eredità dell'«Elogio della follia», oltre agli «Essais», nutre il mondo alla rovescia di Rabelais: una linea letteraria cui, dopo le profondità di Ariosto e Tasso, abbiamo rinunciato
- 06 aprile 2012
Andar per mostre a Pasqua
In occasione delle festività pasquali abbiamo selezionato tutto il meglio delle mostre del Belpaese. Dal nord al sud l'offerta è quanto mai varia e si va dai
- 10 marzo 2012
Dalì e l'amore per l'Italia in mostra al Complesso del Vittoriano di Roma
Ha innovato il surrealismo e anticipato il post-modernismo, Luis Buñuel lo considerava molto di più di Picasso, "Picasso era solo un pittore", diceva. Salvador
- 11 ottobre 2011
Milton Gendel, fotografo surreale tra Roma, Shangai e la Sicilia
Michelangelo Antonioni ha girato l'incipit de "L'avventura" (1960) nel suo appartamento sull'Isola Tiberina, a Roma. La casa di Sandro, interpretato da
- 21 luglio 2010
Leo Gullotta nei panni di Falstaff
Teatro Romano di Verona ore 21,15 dal 21 al 24 luglio di William Shakespeare, Prima nazionale con la regia di Fabio Grossi, con Leo Gullotta nel ruolo di