Bollati Boringhieri
Trust project- 29 gennaio 2023
Ricolfi: la cultura liberale ha perso gli ideali di tolleranza e di difesa dei deboli
Nella società occidentale alcuni valori della sinistra, come la libertà di espressione ...
- 30 ottobre 2022
I nuovi ricchi che hanno rubato la scena alla nobiltà
Ormai la vera nobiltà italiana, quella blasonata, non interessa più a nessuno ...
- 16 ottobre 2022
Tra scienza e letteratura: Benjamín Labatut si aggiudica il Premio Galileo
Prima edizione per il Premio Piccolo Galileo per libri per ragazzi: le meduse e il virus vincitori delle due categorie Junior e Young
- 15 ottobre 2022
"Il continente bianco" di Andrea Tarabbia e "Magnificat" di Sonia Aggio
Raccontare il male è qualcosa che Andrea Tarabbia ha fatto in romanzi che ripercorrono vicende reali...
- 03 settembre 2022
La storia nelle storie
Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri...
- 27 agosto 2022
Relazioni (pericolose)
Le relazioni, più o meno pericolose, sono al centro di questa puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate"...
- 12 agosto 2022
"Un volo per Sara" di Maurizio de Giovanni e "Randagi" di Marco Amerighi
Torna il personaggio di Sara Morozzi, ex funzionario dei servizi segreti, creato dalla penna di Maurizio de Giovanni
- 06 agosto 2022
Forti emozioni
Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alle emozioni forti
- 08 luglio 2022
Mario Desiati, la vittoria del favorito
I suoi “Spatriati” (Einaudi) trionfano in modo netto. Tra complessità e microbiografismo il romanzo dello scrittore pugliese è la rivalsa di una generazione in bilico
- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
- 14 maggio 2022
Nuovi autori al Salone Internazionale del Libro
L’area Nuovi Editori, un progetto dedicato alle startup editoriali con meno di 24 mesi, è un vero e proprio trampolino di lancio per affermarsi a livello nazionale
Appuntamenti con la saggistica al Salone del Libro
Ad aprire la rassegna sarà Maria Falcone, sorella del defunto magistrato antimafia, che il 19 maggio inaugurerà gli incontri all'arena Bookstock
- 08 maggio 2022
Punizioni altruistiche? Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della cooperazione umana
Uno dei problemi principali che ostacolano l'emergenza della cooperazione sociale è il disallineamento che esiste tra interessi individuali ed interessi collettivi
- 20 marzo 2022
Altruisti si nasce o si diventa?
Uno studio mette in evidenza la natura spontanea e non appresa della straordinaria socialità umana
- 20 febbraio 2022
Galasso: dobbiamo restituire il futuro ai giovani
All'inizio della pandemia i giovani venivano additati come untori...
- 21 novembre 2021
Il rito della riunione nell'era dei format televisivi
L'avvento del format straniero nel mondo della televisione ha svuotato di significato il ruolo dell'autore...
- 16 novembre 2021
Un’umanità errante di lontani parenti
Studiare le migrazioni e i processi di colonizzazione delle popolazioni ci fa capire come fenomeni che ci sembrano legati alla modernità abbiano in realtà una storia lunghissima
- 13 novembre 2021
"Sanguina ancora" di Paolo Nori e "Randagi" di Marco Amerighi
"Sanguina ancora" di Paolo Nori (Mondadori) è la storia di una passione......
- 24 ottobre 2021
Il cinema come strumento di identità nazionale
Il cinema è al tempo stesso agente di storia, strumento per raccontare la storia......