- 05 maggio 2022
«Un’unica rete nazionale auspicabile per il 5G, riduce rischi di investimento»
Parla il giurista Innocenzo Genna della trasformazione in corso, del consolidamento e degli impatti sull'occupazione
- 31 gennaio 2022
Climate change, come guadagnare investendo sulla decarbonizzazione
La spinta dei governi verso un veloce cambiamento a favore delle fonti di energia rinnovabili apre a opportunità ma anche a rischi per gli investitori
- 19 dicembre 2021
Risparmi, gli italiani rischiano uno shock-inflazione da 500 miliardi a 10 anni
Con il caro-prezzi attuale la «tassa occulta» è in grado di ridurre del 28,5% il potere di acquisto degli oltre 1.800 miliardi custoditi in depositi senza interesse.
- 27 luglio 2021
Esentato (Classis): «Mercati alla svolta, è l’ora delle gestioni attive»
Occorre selezione per navigare le acque agitate delle Borse. E il barometro «z-score» ideato da Edward Altman prevede tempesta sul debito societario
- 14 luglio 2021
«L’Italia è piena di talenti, ma quello che manca sono i capitali e un ecosistema»
Nicole Junckermann, ha passato un decennio a reinvestire in società tecnologiche i frutti di una scommessa vincente sul calcio. Ora la fondatrice di NJf Capital guarda al nostro Paese
- 02 luglio 2021
Per valutare il fintech non servono nuovi criteri. Ma resta il nodo dei dati
L’analisi dell’innovazione è sempre complessa, ma questa volta non sembrano servire modelli innovativi: i vecchi criteri sono sufficienti, soprattutto in Italia
- 24 giugno 2021
Il fintech italiano in fase di maturazione: sui bilanci non servono criteri nuovi
Quaderno speciale dell'Aiaf dedicato alla sostenibilità del comparto. «Esistono fattori di rischio specifici, ma bisogna tenere la barra sulla redditività»
- 04 aprile 2021
Perché le banche d’affari non vedono una bolla imminente sui mercati
Da Goldman Sachs a Credit Suisse passando per BofA le analisi sono prudenti ma non si registrano situazioni da rischio sistemico
- 13 marzo 2021
Con il nuovo Plus24 una bussola mirata al risparmio 4.0
Dal 16 marzo in edicola il quotidiano e i supplementi con formati completamente rinnovati: approfondimenti tematici, spazio all’economia dei territori, integrazione operativa tra carta e digitale con applicazioni ad hoc
- 28 febbraio 2021
Cinquant’anni di Nasdaq: indice al record tra turbolenze e rischio bolla
L'8 febbraio del 1971 le prime contrattazioni sul listino e una delle prime società a quotarsi fu Intel. Oggi i tecnologici pesano quasi la metà delle società quotate
- 12 dicembre 2020
Rischio «schema Ponzi» sulle azioni tech? Non tutte saranno le Amazon del futuro. BlackRock: valutazioni insostenibili
La corsa indiscriminata ai titoli del settore tecnologico è ormai un fenomeno di massa a livello globale. Torna attuale il monito lanciato a inizio anni 2000 dal fondo Tiger ai tempi delle prime dot.com: «Tragedia inevitabile»
- 10 dicembre 2020
Wall Street troppo cara: per comprare una sola azione servono 141 ore di lavoro
Negli anni '80 “bastavano” 20 ore. Adesso siamo al massimo di tutti i tempi. Tanto occorre per racimolare, in termini di paga, quel potere d'acquisto necessario per comprare una sola azione tra le regine del mondo
- 04 settembre 2020
Chi sono i top manager a Wall Street che hanno monetizzato il rally dei titoli
Ad agosto i vertici delle società quotate Usa hanno liquidato 6,7 miliardi di dollari di azioni delle loro stesse società. Molto attivi i vertici dei colossi della tecnologia che hanno monetizzato il rally dei titoli
Borsa, torna a salire l’indice della paura. Tutte le incognite d’autunno sui listini
Dopo i massimi storici arriva un maxi-tonfo per il Nasdaq. Per il mercato azionario le valutazioni elevate sono un elemento di vulnerabilità alla vigilia di una stagione carica di incognite
- 02 settembre 2020
Borse, cosa dice l’indice che prevede quando l’euforia diventa panico
Il «Panic-Euphoria Index» creato nel 1987 è un buon indicatore di sentiment per strategie «controcorrente». Ha funzionato anche con il coronavirus. Ma in futuro?
- 24 giugno 2020
Perché per misurare la ripresa saranno cruciali le trimestrali estive
Le azioni a Wall Street valgono 25 volte gli utili aziendali, come ai tempi della bolla internet. Sono in linea con le prospettive dell’economia reale?
- 30 maggio 2020
Paradosso a Wall Street: utili in calo, valutazioni al top dai tempi della bolla web
A fronte di un un calo di oltre il 20% degli utili previsto per quest’anno la Borsa americana viaggia su prezzi non proprio a buon mercato
- 29 marzo 2020
Perché la crisi è profonda. Da dove ripartiremo?
Nelle diverse analisi di scenario proposte recentemente, poca enfasi è stata riposta sulla congiuntura economica e finanziaria su cui questa crisi si è innestata, sia nel nostro Paese che nel mondo. Non affrontarla nel dettaglio sarebbe pericoloso, perché non conferirebbe quel carattere di urgenza
- 19 marzo 2020
Cruciale capire i mercati del futuro
Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato i dati 2019 sul commercio estero: l’export italiano ha registrato una crescita del 2,3%. Il 2019 si è chiuso 80 giorni fa. Tuttavia nella situazione che le persone, la società e le imprese vivono oggi, sembra che siano trascorsi 10 anni. Dico 10, perché i
- 17 marzo 2020
Borse e investimenti, ecco il manuale antipanico per risparmiatori
Vendere o comprare? Meglio la liquidità o tenere le azioni? Il manuale antipanico di dodici big nella crisi finanziaria