- 28 luglio 2022
Spiagge, ecco come funzionano le concessioni balneari all’estero
Gli ordinamenti di Spagna, Grecia, Portogallo e Francia a confronto per capire se la “particolarità italiana”, nella gestione degli arenili e del demanio marittimo, è effettivamente tale
- 29 giugno 2022
Ambulanti, proroga fino al 2023
Ok alle nuove gare ma con norma di salvaguardia secondo le linee guida Mise
- 24 giugno 2022
Ddl concorrenza, tassisti in agitazione: 5 e 6 luglio sciopero nazionale. Il governo tratta
La Legge annuale per la concorrenza 2021 è ora in discussione nella commissione Attività produttive della Camera. Verrà approvata da Montecitorio, in seconda lettura, entro il 22 luglio. Non è escluso un passaggio del testo in terza lettura al Senato
- 03 giugno 2022
Ambulanti, «no» del Tar alle proroghe automatiche fino al 2032 per le concessioni dei mercati
Per i giudici devono prevalere le norme comunitarie in materia di concorrenza
- 31 maggio 2022
Balneari, dopo l’ok all’accordo Forza Italia promette: se vinciamo le elezioni cambia tutto
«Ci impegniamo solennemente a modificare la norma approvata dal Senato» ha detto in Aula il senatore azzurro Massimo Mallegni
- 30 maggio 2022
Dopo il lockdown non possiamo permetterci una guerra lunga
Stagflazione, inflazione, recessione, emergenza: mai come in questo periodo siamo sommersi dalle cattive notizie sul fronte economico
- 20 maggio 2022
Concorrenza, fisco e giustizia: le tre riforme che rischiano la palude
I provvedimenti fermi in Parlamento per contrasti nella maggioranza che hanno portato il premier a richiamare i partiti
- 18 maggio 2022
Spiagge e concessioni. Puglia divisa tra Consiglio di Stato e Tar Lecce
Undici sentenze dell'organo supremo a favore della direttiva Bolkestein: proroga solo sino al 2023. In primo grado, invece, sospeso il giudizio e chiesti chiarimenti alla Corte Europea
- 13 maggio 2022
Spiagge, proroga concessioni o gare? Tar di Lecce si rivolge a Corte Giustizia Europea
Il governo deve decidere se applicare la direttiva Bolkestein (2006/123) sulle concessioni demaniali relative agli stabilimenti balneari oppure procedere con le proroghe verso gli attuali titolari di concessione
- 28 marzo 2022
Il distanziamento pesa più dell’inflazione Sulle spiagge l’incognita del caro listini
Balneari in attesa di capire se potranno aumentare il numero di lettini e ombrelloni dopo due anni di contingentamento. Pesa anche l’incertezza sul futuro: la riforma legata alla direttiva Bolkestein prevede che le concessioni scadranno a fine 2023
- 18 marzo 2022
Concorrenza, asse tra partiti per congelare i servizi locali
Ddl al Senato. Emendamenti Pd, Lega, Fi e Iv per ridimensionare la riforma generale e quella dei trasporti
- 17 marzo 2022
Dai taxi ai balneari, le mani del centrodestra sul Ddl concorrenza
Alle 12 del 17 marzo scade il termine per il deposito in commissione Industria del Senato dei sub-emendamenti all’emendamento del governo sui balneari
- 23 febbraio 2022
Una idea di futuro per dare il senso al salto d’epoca
In un articolo recente sui nodi dei lavori ho usato la metafora delle due carovane che attraversano il deserto in direzione ostinata e contraria: una in esodo dal lavoro, l’altra alla ricerca del lavoro. Con fatica verso l’altrove, passo dopo passo, nella sabbia del deserto. Immagine che mi ha
- 17 febbraio 2022
Balneari, via libera della Camera alla mozione di maggioranza
Approvato con 366 sì e 42 no il testo sull’applicazione della direttiva Bolkestein in Italia.Sì anche a parte di quello proposto da Fratelli d’Italia
- 16 febbraio 2022
Spiagge, via libera alle gare ma regole solo fra sei mesi
Sì in Cdm: un emendamento al Ddl concorrenza salva le concessioni fino a tutto il 2023
- 15 febbraio 2022
Ucraina, Mosca ritira alcuni militari al confine
Ucraina, Mosca ritira alcune forze militari al confine con la Bielorussia: "abbiamo avuto risposte positive"...
- 14 febbraio 2022
Proroga delle concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreativa: la posizione del legislatore e della giurisprudenza
Si contrappongono due nette posizioni: da un lato quella del legislatore nazionale, che, in attesa di riformare la materia, ha disposto la proroga sino al 31.12.2033; dall'altro lato, invece, quella dell'UE e della giurisprudenza europea e nazionale – che ha drasticamente censurato tale possibilità, poiché in contrasto con la normativa europea e con i principi costituzionali
- 11 febbraio 2022
Sui balneari scontro Gentiloni-Salvini. Ecco cosa chiede l’Ue all’Italia sulle spiagge
Il commissario europeo: «Non si può ignorare il regime di competizione». La replica del leader leghista: «Invasione di campo». I ministri della Lega Garavaglia e Giorgetti stanno lavorando con Mariastella Gelmini a un testo dopo il tavolo con gli enti locali. Possibile provvedimento in consiglio dei ministri
- 28 gennaio 2022
Demanio marittimo, proroga valida per tutti
Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana fornisce indicazioni operative