- 20 aprile 2022
Santos, da regno di Pelè e Neymar a crocevia mondiale del traffico di droga
Il porto di Santos è il perno del commercio globale di cocaina e il regno incontrastato del Primeiro comando da capital, che da lì supervisiona una grande percentuale del traffico di droga dalle zone di produzione in Colombia, Paraguay, Perù e Bolivia. L’ottava puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete criminale
- 12 aprile 2022
Verde Giffoni, uno spinoff «green» per il Giffoni Film Festival
Dal 27 al 30 aprile a Giffoni Multimedia Valley film, dibattiti e concerti rivolti al pubblico dai 14 ai 25 anni. Tutti sul futuro del nostro pianeta
- 22 marzo 2022
Da Giorgio Armani oltre 12 milioni di euro per l’acqua potabile nel mondo
Dal 2010 Acqua for Life ha avviato progetti idrici in 21 Paesi e ha iniziato il 2022 con altri nove tra cui due in Kenya e Sudafrica
- 09 marzo 2022
El Mencho sogna in grande e suona la carica al cartello messicano di Jalisco
Il suo nome all’anagrafe è Nemesio Oseguera Cervantes, ma tutti lo conoscono come el Mencho. È lui il leader del Cartello Jalisco-Nueva Generacion che, dopo la cattura del Chapo Joaquin Guzman, aspira a diventare il narco-padrone del Messico
- 17 febbraio 2022
Quel che i fiumi dicono di noi
Uno studio internazionale ha scandagliato le acque fluviali riscontrando la presenza di principi attivi che producono conseguenze deleterie per l’ambiente acquatico
- 20 gennaio 2022
L'utilità dei “debt-for-climate swap”
E se ci fosse una bacchetta magica per risolvere la crisi climatica, la restrizione del debito provocata dalla pandemia e la necessità di incoraggiare gli aiuti allo sviluppo tutto in una volta?
- 19 gennaio 2022
Litio, la grande corsa globale dalla Serbia al Polo Nord
In sempre più luoghi si stanno realizzando miniere e fabbriche per estrarre e usare l’«oro bianco», fondamentale componente delle batterie per la mobilità elettrica
- 22 dicembre 2021
Dodici mete da mettere sotto l’albero
Se le restrizioni sui viaggi si fanno sentire, nulla vieta di immaginare il calendario ideale dove andare nel 2022, magari inseguendo mese dopo mese dove la natura è più spettacolare
- 01 dicembre 2021
Omicron, frontiere chiuse dagli Usa all’Europa. Tutte le restrizioni sui viaggi
Critica l’Oms: la chiusura dei confini «può disincentivare i Paesi a segnalare e condividere dati epidemiologici e di sequenziamento»
- 29 novembre 2021
Desaparecidos, gli ufficiali sapevano: il sequestro era il primo passo verso l’eliminazione
La Suprema corte ha depositato le motivazioni della sentenza, che riguarda gli scomparsi di origine italiana, con la quale ha confermato gli ergastoli per 14 ufficiali sudamericani
- 24 novembre 2021
Maradona, un anno dopo è guerra a tutto campo per l’eredità dei marchi
Si inasprisce la guerra per l’eredità del fuoriclasse. La sua morte ha aperto contenziosi legali sul possesso dei marchi. C’è chi – in un solo mese – ha depositato domande per 147 marchi. Un libro e un podcast raccontano il campione e l’uomo d’affari
- 18 novembre 2021
Dalla Libia all’Oman una rete di assistenza per impianti oil&gas
In un Paese difficile e complesso come la Libia hanno impiantato un sistema di assistenza tecnica e commerciale di stampo occidentale che si è rivelato un successo. Adesso per Gemco, azienda di Piacenza specializzata nella fornitura e nella manutenzione di impiantistica industriale per il settore
- 26 ottobre 2021
L’Amazzonia a un passo dal punto di non ritorno
Ambiente e sostenibilità, un leit motiv per il Paese che possiede la porzione più grande di Amazzonia. È il Brasile, naturalmente. Gli altri 8 Paesi (Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana francese) dispongono di estensioni ben più piccole del polmone verde