- 05 marzo 2023
Piazza Affari resta tonica, ma ora incombe il rischio doppio massimo
Con un +3,1% settimanale il Ftse Mib svetta a livello internazionale - Europa avanti sugli Usa
- 14 febbraio 2023
Giappone, il candidato del governo Ueda nominato governatore alla BoJ
È uno specialista in macroeconomia provienente dal mondo accademico l’uomo che succede a Haruhiko Kuroda
- 18 gennaio 2023
Seduta incolore per le Borse, Milano tiene con l’oil. Spread in area 170
L'inversione di rotta di Wall Street, dopo un avvio positivo, ha frenato i listini del Vecchio Continente. Sempre occhi sulle banche centrali: oggi la Banca centrale del Giappone ha lasciato invariata la politica monetaria diversamente dai segnali dati di recente
- 16 gennaio 2023
Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone
Le certezze degli operatori sono state scosse durante l'ultimo meeting della BOJ a metà dicembre scorso, quando il board ha annunciato un allargamento del corridoio di tolleranza per i movimenti dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni
- 28 dicembre 2022
Listini azionari Usa ancora più deboli dell’Europa
Penalizzato soprattutto il Nasdaq che lascia sul terreno il 2,3% in settimana
- 22 dicembre 2022
Da Natale a Capodanno: tutte le migliori bollicine per le feste
In calici, coppe o flûte, per l’aperitivo, a tutto pasto o al momento del dessert. Le novità degli ultimi mesi, dalla Francia e dall’Italia, da portare in tavola.
Borse, chiusura in rosso dall’Europa a Wall Street: tornano i timori su stretta Fed
Migliori delle stime anche i numeri sui sussidi alla disoccupazione, delude invece il superindice, con il Conference Board che parla di una possibile recessione negli Usa nella prima metà del 2023. Piazza Affari chiude in calo dell'1,2%. In Europa prezzo del gas giù verso quota 90 euro, a minimi da maggio
È il dicembre dei falchi: anche il Giappone rompe il tabù dei tassi, affonda la Borsa
Mossa cauta ma inequivocabile della Banca centrale: confermati i tassi negativi ma ampliata (anche verso l’alto) la banda di oscillazione dei titoli a 10 anni
Le banche salvano Milano, Wall Street chiude positiva. Gas ancora in calo
La mossa inattesa dell'istituto centrale è stata interpretata come la possibile apertura a politiche monetarie più restrittive. Euro e dollaro giù più del 3% contro la divisa giapponese. Spread chiude in leggero ribasso a 217 punti, ma volano i rendimenti
- 19 dicembre 2022
L’Europa manca il rimbalzo, Wall Street chiude negativa. Giù il gas dopo l'accordo Ue sul price cap
Sui listini resta il timore recessione economica mentre le banche centrali non mollano la presa sui tassi. In Cina nuovo aumento casi Covid. Petrolio accelera, prezzi del gas in calo del 4%. Lo spread sale ancora e si porta a 218 punti
- 06 novembre 2022
Perché lo yen non è più una valuta rifugio: perso il 22% in 8 mesi
Uno dei verdetti di questo strambo 2022 dal punto di vista finanziario è la caduta della divisa nipponica dall’altare dei beni rifugio. Ecco come mai e quello che potrebbe succedere nei prossimi mesi
- 04 novembre 2022
Il crollo dei bond mette all’angolo anche le banche centrali
La repentina stretta monetaria può portare i bilanci in perdita ed azzerare le rimesse ai governi
- 24 ottobre 2022
La trappola del doppio deficit: chi rischia di più
Per il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), la prospettiva nel medio-lungo periodo resta quella di un'economia globale in transizione caratterizzata da alti costi dell'energia, inflazione persistente e tassi di interesse significativamente elevati: un paradigma completamente opposto a quanto sperimentato nel decennio 2010-2020
- 21 ottobre 2022
Borse, settimana in recupero. S&P conferma rating BBB Italia con outlook stabile
In cinque seduta Piazza Affari ha recuperato il 3%, l'Eurostoxx50 il 2,4%
- 18 settembre 2022
Cresce il nervosismo sull’azionario Usa: focus sulla Fed
Continui saliscendi con il Nasdaq che nell’ultima settimana cede il 5,5%
- 19 agosto 2022
I "falchi" della Fed spengono il rally delle Borse: -2% Piazza Affari. Gas nuovo record
Il presidente della Fed di St. Louis in favore di una nuova stretta di 75 punti base. Wall Street chiude in netto calo. Per l'Europa prima settimana in rosso dopo 4 rialzi di fila. Vendite sui titoli di Stato: BTp rende 3,5%
- 16 agosto 2022
Alla scoperta delle opportunità offerte dei titoli italiani
Le aziende più interessanti per Intermonte sono Diasorin per il buon posizionamento difensivo, Campari per tenuta del canale dei consumi privati, Reply e Sesa per la forte crescita organica
- 25 luglio 2022
La (sostenibile) debolezza dello yen
Oggi le pressioni al ribasso sulla valuta nipponica derivano dal deterioramento della bilancia commerciale e, soprattutto, dal sopravvenuto decoupling tra la politica monetaria della BoJ e quella delle altre principali banche centrali