- 19 gennaio 2017
Borse caute, bene il nuovo BTp a 15 anni
Era nell’aria ormai almeno da una settimana, da quando il Tesoro aveva offerto un quantitativo insolitamente limitato di titoli di Stato nell’asta a medio-lungo termine, lasciando appunto intravedere l’ipotesi di una imminente nuova emissione. Ieri i nuovi BTp a 15 anni sono puntualmente giunti sul
- 11 gennaio 2017
Mercati, perché se i titoli di Stato Usa superano il 2,6% scatta l’allarme
Dopo l’accelerazione di fine anno i mercati finanziari sembrano ora un po’ imballati. Come fossero congestionati in attesa di nuovi eventi. Il Dow Jones di Wall Street ha provato più volte (senza riuscirci) a sfondare al rialzo la soglia dei 20mila punti. Tuttavia la soglia più importante non
- 26 giugno 2015
Il gioco delle banche centrali / Chi vince: il mondo della finanza
L'iperattività delle banche centrali, che stanno inondando il mondo di liquidità con tassi a zero, ha incoronato un vincitore indiscusso: i mercati finanziari. Se prendiamo i campioni della politica monetaria non convenzionale, gli Stati Uniti, scopriamo che dai minimi di inizio 2009 l'indice
- 22 febbraio 2015
Dopo il record di Wall Street gli operatori sono ottimisti
Dopo aver iniziato in sordina l’anno (-2,3%a gennaio), la Borsa di Wall Street si è portata venerdì in chiusura al nuovo massimo storico con l’indice Standard & Poor’s 500 a 2.110,61 punti, trascinato dal pre-accordo tra Grecia e Unione europea sull’estensione per quattro mesi del piano di aiuti.
- 10 febbraio 2015
Il carry trade sull'euro / Cosa cambia per il risparmiatore italiano
Un ulteriore indebolimento dell'euro ha una ricaduta per molti versi positiva per gli italiani, poiché spinge l'export italiano diretto (anche attraverso la Germania) verso le altre aree valutarie, in particolare gli Stati Uniti del dollaro forte. Nel passato, però, in alcune occasioni i carry
- 09 febbraio 2015
Borse europee al terzo calo di fila. È già finito l’effetto «Qe» o ci sono ancora margini di crescita per le azioni?
Piazza Affari ha guadagnato da inizio anno l’8%, incluso il calo che sta registrando oggi complici le tensioni in Grecia (difficoltà nel trovare un accordo con la Ue nel rinegoziare il debito) e in Ucraina (dove gli scontri proseguono). Secondo molti operatori gli investitori starebbero
- 03 febbraio 2015
I migliori bond «emergenti» / Repubblica Dominicana: Pil +7,1%, titoli 2020 con cedola del 10,5%
Quella della Repubblica Dominicana è una delle poche storie positive nei Caraibi, con un'economia che ha dimostrato di essere resistente in condizioni avverse sia interne che esterne. Il crollo del prezzo del petrolio è una manna per l'isola delle Antille (che ha chiuso la Finanziaria 2015