Bny Mellon
Trust project- 08 marzo 2023
Bond sostenibili (ma poco trasparenti): il 20% non soddisfa i requisiti minimi
Analisi Insight Investment: auto e immobiliare i settori meno virtuosi. L’Italia ottiene un punteggio mediamente migliore rispetto agli altri Paesi
- 26 gennaio 2023
Banche e riciclaggio, è boom di multe. Sanzioni anche su Esg e criptovalute
Aumentano gli interventi a livello globale sui reati finanziari. Nel 2002 sanzioni per oltre 5 miliardi di dollari per violazione delle norme. Dal 2008 multe per 56 miliardi
- 24 novembre 2022
La Sec bacchetta Goldman Sachs: troppe leggerezze sull’Esg
Multa da 4 milioni di dollari all'asset manager della banca americana. Nel mirino valutazioni non corrette sulla natura dei prodotti di investimento
- 17 novembre 2022
Proxy advisor, il suggeritore silenzioso che decide le assemblee
Otto volte su dieci le espressioni di voto dei grandi investitori sono allineate a Iss & Co, ma per Georgeson c'è spazio per cambiare la rotta
- 13 novembre 2022
Turchia e Brasile sono i top performer dei listini azionari nel 2022
L’indice Bovespa da inizio anno è salito del 36% e la Borsa di Istanbul si è rivalutata del 90%. Occhio all’impatto della valuta sul rendimento
- 10 ottobre 2022
Paghiamo ancora l'elenco telefonico?
Il più giovane laureato d'Italia ha 20 anni. La sua tesi in giurisprudenza ha come titolo...
- 06 giugno 2022
Borsa, ai grandi fondi in gestione oltre 100 trilioni. Nella top ten globale sono tutti Usa tranne uno
Nel 2021 gli asset under management sono saliti a 108,6 trilioni di dollari. Leader di mercato resta BlackRock, davanti a Vanguard e Fidelity. In graduatoria Pimco scivola dal 7° al 10° posto. JP Morgan scavalca Capital Group. I francesi di Amundi unici europei tra i primi dieci al mondo
- 05 giugno 2022
Operazione Greenwashing: scatta l’offensiva Sec contro le truffe verdi
Via al progetto di regolamentazione che impone requisiti minimi e criteri di trasparenza per poter esibire l’etichetta Esg
- 24 novembre 2021
Tutti gli studi nel finanziamento unitranche a Isoclima
Le recenti acquisizioni sono tese a rafforzare la leadership di Isoclima nel settore delle trasparenze balistiche e ad allargare il business in un nuovo segmento di mercato
- 03 ottobre 2021
Elezioni tedesche: esito rassicurante, ma restano da valutare gli effetti su Dax e Bund
Prevista la vittoria dei socialdemocratici, ma le coalizioni possibili avrebbero riflessi diversi sui mercati. Verdi e liberali ago della bilancia
- 31 maggio 2021
Mutui: in Gazzetta Ufficiale le agevolazioni per gli under 36
Proseguiamo con un nuovo approfondimento dedicato alle misure a favore degli under 36 che acquistano la loro prima casa richiedendo un mutuo in banca......
- 15 aprile 2021
Bolla o giusto prezzo? Coinbase vale già come Goldman Sachs
Il listino quota con multipli superiori alla media, pari ad Apple e inferiori a Tesla
- 18 febbraio 2021
Wall Street non può più restare a guardare e parte alla carica del bitcoin
Bny Mellon apre i suoi servizi di custodia e gestione al bitcoin abilitando così qualsiasi tipo di prodotto. I colossi finanziari non si fanno pregare
PayPal, Visa, Mastercard: adesso i sistemi di pagamento aprono al bitcoin
Corsa alla criptovaluta, che balza al nuovo record: ora vale quasi mille miliardi. Bny Mellon al debutto nella custodia di asset digitali. Amazon testa la sua moneta
- 28 maggio 2020
Recovery e Sure bond, così la Ue diventa il maggiore emittente sovranazionale
I recovery bond da 750 miliardi sono safe assets di rischio europeo “quasi-sovrano”: finanziano sussidi e spese, rimborsati (forse) con nuove tasse
- 06 aprile 2020
I dividendi Usa torneranno ai livelli record del 2019 solo tra nove anni
Jamie Dimon valuta lo stop ai dividendi per JPMorgan. I prezzi dei contratti future del S&P 500 indicano la ripresa delle cedole nel 2028
- 21 settembre 2019
Bce, il nuovo «bazooka» di Lagarde è contro il climate change
Lagarde, che dal 1° novembre guiderà la Banca centrale europea, ha preso posizione contro il mutamento climatico. E non è sola: su iniziativa di Mark Carney, numero uno della Banca d’Inghilterra , è nato un colossale network finanziario a difesa dell’ambiente con trenta tra banche centrali e istituti di regolamentazione, forte di un portafoglio complessivo di 100mila miliardi di dollari