- 21 gennaio 2021
Il cattolico Biden e la “frattura” tra i vescovi Usa, divisi su una dichiarazione nel giorno del giuramento
Il presidente della Cei americana, il conservatore Gomez, attacca il neo presidente sul tema dell’aborto. Si dissocia - sul metodo - il cardinale Cupich, molto vicino al Papa.
- 04 novembre 2020
Usa, cattolici divisi al voto. L’opposizione dei vescovi a Francesco e il tema divisivo dell’aborto
La maggioranza dei bianchi vota come l'elettorato protestante, prevale l'elemento etico-razziale. La nomina papale del primo cardinale afroamericano alla vigilia del voto
- 18 novembre 2016
Con i nuovi cardinali il Papa amplia i confini del mondo
Sulle loro teste imporrà la berretta rossa, «a significare che dovete essere pronti a comportarvi con fortezza, fino all’effusione del sangue». Oggi Francesco “creerà” diciassette nuovi cardinali, che nella sua Chiesa più che principi sono missionari negli angoli più lontani e spesso più tribolati
- 10 ottobre 2016
La Chiesa globale di Francesco
Un cardinale che viene da Mauritius, che prenderà la berretta rossa accanto a quello di Chicago: un vescovo che cura le anime di poche decine di migliaia di anime in mezzo all’oceano, che siederà in San Pietro accanto a quello che governa una delle maggiori e più potenti diocesi al mondo. La Chiesa
- 09 ottobre 2016
Cresce il “peso” del sud del mondo nel Sacro Collegio
Maggiore peso del “sud del mondo” nel collegio cardinalizio. Le nuove porpore annunciate oggi da Papa Francesco confermano il lento ma progressivo calo della presenza europea dentro il Sacro Collegio, che pure resta maggioritaria largamente rispetto agli altri continenti (e l’Italia è in testa di
Da sacerdote a cardinale: ecco chi è Ernest Simoni, uno dei 17 nuovi porporati voluti dal Papa
Papa Francesco - annunciando il prossimo concistoro per il 19 novembre - ha designato 17 nuovi cardinali: 13 di 11 Paesi diversi sono possibili elettori in un eventuale conclave, tra i quali il nunzio apostolico in Siria Mario Zenari, che resta comunque alla nunziatura di Damasco. E 4
- 24 settembre 2015
Papa Francesco scuote la gerarchia della Chiesa americana
New York - Papa Francesco ha discusso ieri con Barack Obama, oggi vedrà il Congresso e domani sarà all'Onu. Ma soprattuto ha incontrato, negli Stati Uniti, una Chiesa cattolica che vuole trasformare e che oggi è lacerata e fatica, nella gerarchia e in una parte influente della base, a recepire il
- 23 settembre 2015
Negli States il Papa anti-capitalista
Francesco è arrivato a Washington. L’America, per quello che abbiamo visto ieri sera nel saluto di Barack Obama all’aeroporto, nella copertura a tappeto delle reti televisive nazionali e dei giornali (solo il NYTimes ha pubblicato 31 articoli prima del suo arrivo!) accoglie con gioia un Papa