- 16 giugno 2022
Investire nelle curve. Con imbottiti e mobili sinuosi, tavoli e lampade duttili
Linee che avvolgono, nicchie protettive, involucri accoglienti. C'è voglia di smussare gli angoli, così il bisogno di rassicurazione passa attraverso la morbidezza formale.
- 21 gennaio 2022
Soluzioni design per portare nel living e dentro casa auto che sono opere d’arte
Grazie a piattaforme girevoli, rampe retraibili e pareti a scomparsa, prendono forma le carchitecture dei migliori progettisti contemporanei.
- 17 novembre 2021
Un polo culturale, immerso nella natura norvegese: la collezione Christen Sveaas
Una Fondazione a cui ha devoluto oltre 800 opere della sua raccolta privata. E un museo con installazioni site-specific e più di 50 sculture di firme internazionali.
- 08 settembre 2021
Milano, via ai lavori di Citywave, la «torre orizzontale» di Citylife
Partono i cantieri per il nuovo edificio, ultimo tassello che completa la riqualificazione di quella che è stata l’area della fiera campionaria, con un’operazione da 170 milioni di euro di importo lavori, per arrivare alla consegna dell’opera entro il 2025
- 31 marzo 2021
Scalo Romana, vince il progetto di OUTCOMIST
Chiusa la gara dei masterplan. Il progetto “Parco Romana” ha prevalso su altri 5. Obiettivo, ridisegnare l’area di Milano acquistata dalla cordata Coima Sgr, Covivio e Prada per 180 milioni di euro
- 12 marzo 2021
Ingegneria, la pandemia frena le ambizioni di crescita dei big italiani
Da 3Ti a Technital: ecco come si muovono le engineering italiane. Focus sugli incarichi del Recovery plan
- 18 gennaio 2021
Porta Romana, sei finalisti per il masterplan dell’ex scalo
Resi noti i nomi degli studi che disegneranno l’area di Milano acquistata dalla cordata Coima Sgr, Covivio e Prada per 180 milioni di euro
- 21 ottobre 2020
A Milano lo skyline visionario di CityLife è realtà: completata anche la torre curva di Libeskind
L'edificio di 175,5 metri è stato consegnato a PwC. Manca solo il progetto di Big
Generali completa la torre Pwc a Citylife
L’edificio, alto 175,5 metri, completa piazza Tre Torri a fianco del grattacielo di Allianz (diosegnato da Arata Isozaki con Andrea Maffei) e alla torre Generali (disegnata da Zaha Hadid)
- 31 agosto 2020
Verdi, aperti, «emozionanti»: come saranno case e uffici del futuro
L’architetto inglese Thomas Heatherwick parla della mutazione in atto ben prima della crisi Covid: «Stiamo concretizzando idee che sono state in giro per anni e avevano solo bisogno di essere messe in pratica su larga scala. Abbiamo la possibilità di farlo ora, non perdiamola»
- 01 luglio 2020
Audemars Piguet: museo-fabbrica per vivere nel cuore di un orologio
Aperto ai visitatori a fine giugno a Le Brassus, in Svizzera, è una struttura ultra moderna perfettamente inserita nel contesto paesaggistico della Vallé de Joux con il tetto in acciaio ricoperto di un reale prato verde
- 28 gennaio 2020
Sedi aziendali e spazi retail al traguardo nel 2020
Da Milano a Roma, passando per l’Emilia Romagna, sono molti i nuovi headquarter di società e gli spazi retail con i cantieri aperti e che apriranno i battenti nel corso del 2020. Spesso impegnano società di progettazione italiane. Ecco i principali.
- 09 gennaio 2020
Toyota Woven City, al Ces 2020 la città del futuro
Al Ces 2020 Toyota ha presentato i progetti per città del futuro su un'area di 70 ettari alla base del monte Fuji in Giappone
- 25 novembre 2019
I progetti di Big, dalla città sull’acqua alla quarta torre Citylife a Milano
Un ponte-abitabile in Norvegia, un quartiere verticale di 24 piani a Quito in Ecuador e il concept di isole e villaggi flottanti, ripetibili in moduli, presentata alla Biennale di Pisa.
- 15 novembre 2019
Citylife, arriva il quarto edificio che affiancherà le torri
La scelta è ricaduta sullo studio Big che ha disegnato due volumi iconici con portico e colonnato
- 16 settembre 2019
Copenaghen, così si scia sul termovalorizzatore con pista italiana
Venerdì 4 ottobre apre finalmente al pubblico la pista da sci sintetica del nuovo inceneritore, nel cuore della capitale danese, disegnato dall’archistar Bjarke Ingels. Servita da quattro tra tappeti e skilift, è lunga 400 metri ed è interamente “made in Italy”: a realizzarla è stata la bergamasca Neveplast. Ecco come si scia sul termovalorizzatore più pazzo del mondo
- 06 giugno 2019
Il Gran Paris Express correrà solo sui binari del Bim
Progettazione e realizzazione dei 200 chilometri di nuova rete metropolitana e delle stazioni sono state concepite con le nuove modalità digitali
- 17 gennaio 2019
Premio Mies van der Rohe, l’Italia resta in pista solo con Guido Canali e l’M9 di Mestre
Delle 17 architetture tricolori si salvano solo due progetti: la sede Prada ad Arezzo firmata da Guido Canali e il Museo del 900 a Mestre firmato Saurbruch Hutton
- 07 gennaio 2019
Archistar, i progetti-icona al traguardo nel 2019
Architetture-icona. Facciate «social». Mix funzionali creativi. E ancora, rigenerazioni che danno forma e sostanza ai tanti manifesti “pro-riqualificazione dell’esistente”. Questo è l’identikit dell’architettura internazionale che taglierà il nastro nel 2019, con progetti che non sono solo
- 19 novembre 2018
A Copenhagen l’inceneritore diventa la collina degli sciatori
È prevista per mercoledì l’inaugurazione della pista di sci sulla collina di Copenhill. La collina Copenhill, l’altura più ardita di un Paese piatto come una tavola dove l’altezza naturale più pronunciata è di appena 171 metri, è l’inceneritore di Copenaghen, sul cui tetto inclinato tra due giorni