- 03 febbraio 2021
Dissenso alle emotrasfusioni per motivi religiosi, la Cassazione interviene sul consenso informato e diritto di autodeterminazione
La Suprema Corte conferma la propria giurisprudenza che ha individuato nel dissenso alle emotrasfusioni del paziente Testimone di Geova una particolare fattispecie, distinta dalla normale autodeterminazione sanitaria inquadrata nel classico schema del consenso informato
- 21 gennaio 2021
Il Covid frena i testamenti biologici
Lo scorso anno in calo la redazione dei documenti che indicano i trattamenti sanitari cui essere sottoposti: da febbraio a dicembre solo 11mila contro i 145mila del 2018-2019
Il Covid frena i testamenti biologici
Lo scorso anno in calo la redazione dei documenti che indicano i trattamenti sanitari cui essere sottoposti: da febbraio a dicembre solo 11mila contro i 145mila del 2018-2019
- 20 dicembre 2020
La scelta di Donatella
Donatella è un'ex insegnante di fisica. Claudio, il marito, è stato assistito negli ultimi mesi di vita da Vidas......
- 14 dicembre 2020
Biotestamento, dopo tre anni ancora molti ostacoli per l’applicazione della legge
A tre anni dall’approvazione della legge, il bilancio è insoddisfacente: la legge è ancora non molto conosciuta e poco applicata. Parecchi gli ostacoli di tipo culturale e organizzativo
- 31 gennaio 2020
Al debutto la banca dati dei biotestamenti che raccoglie le decisioni sul «fine vita»
Da sabato 1° febbraio i medici potranno accedere e consultare le scelte dei pazienti sui trattamenti sanitari . Cosa si trova nei fascicoli
- 13 dicembre 2019
Biotestamento, lo conosce bene solo un italiano su cinque
Appena il 19,3% degli italiani dichiara di conoscere bene il testamento biologico. Uno su tre non ne ha mai sentito parlare. Lo rivela la prima indagine di Vidas su scala nazionale
- 10 dicembre 2019
Biotestamento, ora medici e ospedali potranno conoscere sempre le volontà dei pazienti
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha appena firmato il decreto che istituisce il registro nazionale, dopo l’ultimo via libera del Consiglio di Stato che ha sciolto gli ultimi nodi.
- 05 giugno 2019
La morte di Noa in Olanda, ecco cosa prevede la legge italiana sul «fine vita»
La morte di Noa Pothoven, la 17enne olandese che si è lasciata morire dopo aver deciso di smettere di mangiare e bere, coi familiari consenzienti, ha riacceso i riflettori in Italia sul tema del fine vita. «L'eutanasia e il suicidio assistito sono una sconfitta per tutti. La risposta a cui siamo
- 31 maggio 2019
Biotestamento, una chatbot risponde alle domande dei cittadini sui diritti
CitBot, l’intelligenza artificiale per le libertà civili, è la prima chat bot in grado di consentire al cittadino la difesa delle proprie libertà civili. Al momento risponderà alle domande standard relative all’applicazione della legge sul testamento biologico, sopperendo - nelle intenzioni
- 03 febbraio 2019
Biotestamento, un anno a rilento. Milano la città più informata
Pregiudizi, scarsa informazione, pochi sportelli ...
- 29 gennaio 2019
Cosa salta: tetto 10% per la titolarità delle farmacie
Nessuna novità per le farmacie in mano alle società di capitali (soprattutto estere): bocciato il tetto del 10% per la titolarità. In ambito sanità, non passano il vaglio le istruzioni per le Disposizioni anticipate di trattamento (biotestamento), alle misure tampone contro le carenze di medici di
- 12 dicembre 2018
Biotestamento al palo: manca Registro nazionale delle «Dat» e i Comuni sono impreparati
Creare un registro nazionale delle Dat, le disposizioni anticipate di trattamento nelle quali i cittadini dichiarano a quali cure vogliono (o non vogliono) essere sottoposti in caso di futura incapacità di decidere. Far conoscere e applicare in modo uniforme la legge sul “biotestamento” in tutto il
Biotestamento un anno dopo: 7 cittadini su 10 non sanno cos’è
È passato un anno dall’approvazione della legge sul biotestamento, ma la Dat (la disposizione anticipata di trattamento) è ancora-semisconosciuta. Quasi il 54% delle persone ne ha sentito parlare solo superficialmente e il 18% non ne sa nulla: quindi “non pervenuta” in sette casi su 10 e solo il
- 02 dicembre 2018
Manovra, medici privati a tempo per colmare i vuoti negli ospedali pubblici
Dall’utilizzazione a tempo di medici privati per coprire i “buchi” d’organico degli ospedali pubblici al rafforzamento dei centri per le cure palliative e alle agevolazioni per le piccole farmacie: è corposo il pacchetto di ritocchi alla manovra presentato sul versante della sanità da Governo e
- 23 aprile 2018
Alfie ora viene nutrito, a 36 ore dal distacco del ventilatore meccanico
Il piccolo Alfie Evans, il bimbo inglese affetto da una patologia neurologica degenerativa sconosciuta e ricoverato all'ospedale pediatrico Alder Hey di Liverpool, è tornato a ricevere nutrimento assistito, dopo aver resistito senza “per 36 ore” ed essere ormai entrato nel secondo giorno di vita,