- 12 febbraio 2023
Super Bowl Usa: perché il business del football non è mai stato tanto redditizio
Il football americano è scosso da infortuni brutali e scandali. Ma valori delle squadre e affari non sono mai andati meglio, anche in tempi difficili
- 09 agosto 2022
Il ricamo come atto politico: dalle Suffragette al craftivism, l’impegno passa da ago e filo
Da attività chiusa fra le mura domestiche a forma di protesta e impegno che corre su social e piattaforme digitali: il ricamare non è mai stato così sovversivo
- 13 ottobre 2021
Green bond, la Ue irrompe sul mercato. Cosa cambia per gli investitori?
Il significato del debutto di Bruxelles sul mercato dei green bond, con il collocamento di titoli con scadenza 15 anni per un importo di 12 miliardi di euro va al di là del successo ottenuto dall’operazione in sé
- 15 agosto 2021
Pnrr, bonifico Ue da 24,9 miliardi - «Darà impulso alle riforme»
Recovery. All'Italia oltre metà dei prefinanziamenti approvati. Il 13% anticipato sarà scalato dai futuri rimborsi Von der Leyen: il piano avvia una ripresa duratura. Gentiloni: occasione irripetibile per un Paese più moderno
- 05 luglio 2021
Jamie Dimon, chairman and ceo J. P. Morgan: «This is the time to invest in Italy»
We always make a long term commitment in a country. We have been here in Italy for the past 105 years. And yes, absolutely Italy is a growing and strong nation. IT is going to have some good growth this year, and it has exceptional leadership in prime minister, Mario Draghi, who is trusted and
- 30 giugno 2021
Pittura inglese e grandi nomi del ‘900 rilanciano le aste europee
Due cataloghi proposti da Sotheby's superano i realizzi estivi del 2019; Freud e Hockney guidano l'arte inglese, la Pop Art quello generale
- 15 giugno 2021
Recovery, Bruxelles colloca il primo E-bond da 20 miliardi. Domanda 7 volte l’offerta
Esordio della Commissione sui mercati finanziari per la raccolta che servirà a finanziare NExt Generation Eu. Il nuovo eurobond paga 32,3 punti base in più del Bund a 10 anni
- 02 marzo 2021
Borse, l’ultima carta delle banche centrali per evitare una tempesta sui mercati
Dopo aver azzerato i tassi e “stampato moneta” attraverso vari piani di quantitative easing le banche centrali potrebbero passare alla manutenzione della curva del debito. Quali rischi per l’investitore?
- 25 novembre 2020
Bolletta elettrica, in Europa la più pesante si paga in Norvegia. Italia al 18° posto
Studio Save On Energy: in testa per spesa energetica gli scandinavi seguiti da Cipro. Ultima la risparmiosa Bulgaria. Un’analisi dell’economista Clò sul mercato italiano
- 09 aprile 2020
Ecco come la Fed ha salvato i titoli di Stato dalla disperata ricerca di liquidità
Attorno alla metà di marzo, il mercato dei Treasury americani ha attraversato un periodo di grave illiquidità. I tassi si sarebbero impennati alle stelle se non fosse intervenuta la banca centrale. Ecco il retroscena della manovra di salvataggio
- 10 febbraio 2020
Il 2020 rischia di essere un altro anno complicato per la Fed
La banca centrale dovrà soddisfare le esigenze di liquidità (proprie e del Tesoro Usa) senza perdere di vista i riflessi del coronavirus
- 13 ottobre 2019
Riparte lo shopping della Fed, ecco perché non può farne a meno
Acquisti di Treasury per 60 miliardi al mese e iniezioni di liquidità. Washington: «Non cambia la politica monetaria», ma il mercato punta al nuovo Qe . Columbia Threadneedle: «Il bilancio Fed deve essere strutturalmente più elevato di quanto non lo sia al momento»
- 31 maggio 2019
Hawaii? Kawaii! Viaggio a bordo del nuovo A380 che collega Tokyo alle isole tropicali
Honolulu, sono le 8:36 del mattino del 24 maggio quando il nuovissimo Airbus 380 di ANA (All Nippon Airways) tocca terra. Ancora poche centinaia di metri, poi, all'arrivo al finger, due grossi idranti sparano acqua sul velivolo. Una specie di battesimo, come impone la cabala per il primo volo di un
- 09 luglio 2018
Dazi, la Cina rilancia l’offensiva economica dai Balcani: «Vogliamo un’Europa forte»
Mentre rafforza i legami economici con i Paesi dell’Europa orientale e balcanica, la Cina rassicura e blandisce l’Unione Europea, proponendosi come alfiere della cooperazione internazionale e dei liberi commerci nel tentativo di stabilire un fronte comune - in vista delle guerre commerciali