Bill Clinton
Trust project- 15 febbraio 2023
Usa: chi è Lael Brainard, consigliera di Biden per l’economia
La guida del National Economic Council all’economista 61enne, specializzata ad Harvard e con una lunga esperienza di gestione del bilancio pubblico
- 08 gennaio 2023
Brasile, 1.500 arresti per l’assalto al Parlamento. Bolsonaro in ospedale
Il giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre de Moraes ha destituito per 90 giorni il governatore di Brasilia, Ianeis Rocha, per essere stato presumibilmente a conoscenza dell’assalto. Alcuni senatori democratici Usa hanno chiesto che Bolsonaro, attualmente in Florida, sia estradato in Brasile
- 27 dicembre 2022
Perché il denaro non può essere l’unica misura del benessere umano
La crisi finanziaria del 2008 e le sue tristi conseguenze hanno smentito la favola secondo cui tutti trarrebbero vantaggio dal permettere ai finanzieri di arricchirsi
- 07 novembre 2022
Usa, il giorno del Midterm. Biden: «Difendiamo la democrazia»
Il presidente americano è tornato ad attaccare l’ala trumpiana dei repubblicani: «Stiamo affrontando alcune delle forze più cupe che abbiamo mai visto»
- 25 settembre 2022
Globalizzazione, così la Cina ha trasformato la teoria partita da Washington
La globalizzazione è un fenomeno magmatico che ha sperimentato diverse fasi: in questi trent’anni in cui tutto è cambiato sono prevalse le cesure rispetto alle continuità, fino alla drastica rimodulazione degli equilibri internazionali coincisi con l’ascesa funzionale della Cina e con l’impatto violento provocato dalla pandemia e ora dalla guerra in Ucraina
- 17 settembre 2022
Così l’America ricerca i suoi anni migliori, persi nel deserto manifatturiero
L’industria Usa ha perso consistenza sulla carta geopolitica. Da Clinton a Biden, passando per il protezionismo di Trump, una grande nazione chiede una nuova identità
- 19 agosto 2022
All’Ucraina devono essere concesse garanzie di sicurezza
Nel novembre 1994, Boris Eltsin scrisse al suo omologo Bill Clinton. Il presidente russo esortava l’America e l’Occidente a sostenere uno “storico trattato russo-ucraino di amicizia, cooperazione e partenariato”
- 14 giugno 2022
La curva dei tassi va sottosopra: il mercato ora teme la recessione negli Usa
Lo shock sull’inflazione e le attese per una Fed più aggressiva riportano in vita la più classica delle Cassandre dei mercati. Ecco cosa prevede
- 09 giugno 2022
È ora che l’economia globale torni al servizio di prosperità, equità e piena occupazione
Il modello della iper-globalizzazione è crollato sotto al peso delle sue stesse contraddizioni. Ora siamo al bivio fra l’involuzione autarchica e la ricerca di nuovi equilibri
- 26 maggio 2022
Draghi e Summers al ricordo di Alesina, credibilità e crescita
La globalizzazione porta crescita. Non la pace, forse, ma sicuramente una maggiore prosperità
- 22 maggio 2022
Perché lo shock su Wall Street è una tempesta (anche) politica per Biden
I tempestosi orizzonti economici, fra inflazione e crescita, e le bufere in Borsa scuotono il presidente Usa e la sua risicata maggioranza al Congresso, minacciando di trasformarsi, più della lotta alla pandemia, nella sfida determinante per il suo mandato
- 16 maggio 2022
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
- 12 maggio 2022
Ferrara rinuncia a candidarsi, ecco chi è il senatore che l’M5S voleva al posto di Petrocelli
«Data la macchina del fango che si è messa in moto nei miei confronti, scelgo di non candidarmi a presidente della commissione Affari Esteri del Senato»
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 17 aprile 2022
Biden, popolarità a picco. Pesano carovita e guerra in Ucraina
I Democratici temono una Waterloo, che costi loro la maggioranza sia alla Camera che al Senato e azzoppi definitivamente mandato e agenda presidenziale
- 09 aprile 2022
Colpa di Putin o errore della Nato? Il ruolo americano nella guerra in Ucraina
Mettiamo a confronto due testi opposti, entrambi interessanti, di due esperti americani molto autorevoli: John Mearsheimer, scienziato della politica all’Università di Chicago e Robert Kagan, storico della diplomazia ed esperto alla Brookings Institution di Washington
- 07 aprile 2022
Usa, la giudice Jackson prima afroamericana alla Corte suprema
Nomina confermata con 53 voti a favore, tra cui tre repubblicani, e 47 contrari, tutti del Grand Old Party
- 27 marzo 2022
Le quattro libertà che uniscono l’occidente e l’Ucraina contro la minaccia di Putin
Al contrario di Mosca, l’Ucraina si è aperta sempre di più. La sua chiesa ortodossa ha avuto la forza di compiere uno scisma da quella di Mosca. Prima dell’aggressione russa, la democrazia era incompleta ma cresceva nella sua consapevolezza europea