bilancio preventivo
Trust project- 17 marzo 2023
Revisione degli enti locali 2022, sulla piattaforma Concerto il corso del Viminale
Lo rendono disponibile il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023
- 14 marzo 2023
Pensioni: priorità a previdenza integrativa e lavori usuranti. Tempi lunghi per Quota 41
Lo stato di salute non proprio brillante dei conti previdenziali e i vincoli posti dalla Ue, con cui il governo ha già avviato la trattativa sulla revisione del Patto di stabilità e sui correttivi al Pnrr, sembrano rallentare la tabella di marcia della riforma previdenziale
Dup e bilancio possono essere approvati insieme: basta rispettare le regole
Come comportarsi per superate le eccezioni che costituirebbero causa della violazione sull'obbligatoria seduta consiliare dedicata
- 27 febbraio 2023
Nullo il bilancio preventivo approvato insieme al Dup
Il documento di programma va varato in una seduta ad hoc prima dei conti
- 24 febbraio 2023
Corte dei conti, gestioni contabili regolari solo per 3 comuni su 100
L'area di maggiore concentrazione dei rilievi di criticità è quella della corretta determinazione del risultato di amministrazione
- 20 febbraio 2023
Annullabile la delibera se i millesimi dei dissenzienti superano quelli degli assenzienti
Lo precisa la Corte di Appello di Venezia con la sentenza 2084/2022
- 09 febbraio 2023
Pensioni: corre la spesa, conti Inps in rosso. Tutte le incognite sulla riforma
La decisione del governo di far slittare l'incontro dell'8 febbraio con i sindacati conferma che la strada per giungere a un nuovo intervento strutturale è in salita. Anche perché la spesa, spinta dall'impennata dell'inflazione, ha ripreso a correre ed è stimata in crescita di oltre 23 miliardi quest'anno e di 50 miliardi nel 2025. L'Inps, anche a causa del peggioramento del quadro economico, prevede di chiudere l'esercizio 2023 con un risultato negativo di quasi 10 miliardi
Incarichi esterni per il Pnrr, la Corte conti Abruzzo riepiloga le regole utili ai Comuni
Un vademecum di presupposti necessari per poter conferire incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo
- 13 gennaio 2023
Piao, dagli esiti della prima applicazione un quadro a macchia di leopardo
Ancora molti dubbi n particolare nella concreta introduzione dell'elemento di maggiore innovazione, il perseguimento del valore pubblico
- 02 gennaio 2023
Casa, tasse, bollette: ecco la guida completa alle 130 novità del 2023
Manovra e non solo: l’agenda delle priorità tra norme recenti, proroghe, bonus e sostegni
- 22 dicembre 2022
Legge di bilancio, salta il nuovo salva-Comuni - Rinvio dei bilanci al 30 aprile
Ok ad aiuti da 450 milioni ma senza copertura - Avanzi liberati per le bollette
- 21 dicembre 2022
I contributi consortili si prescrivono in cinque anni
Sono obbligazioni periodiche sottoposte alla prescrizione quinquennale prevista dall'articolo 2948 n. 4 Cc. Lo precisa la Corte di Appello di Firenze con sentenza del 7 dicembre 2022, n. 2741
- 14 dicembre 2022
Bilanci locali al 31 marzo ma è stallo sui conti 2023
Domani gli amministratori dovrebbero dare parere negativo alla proposta di ripartizione del fondo di solidarietà comunale 2023
- 02 dicembre 2022
Enti locali, da Commercialisti e Ancrel lo schema di parere dei revisori sui bilanci preventivi 2023-2025
Reso disponibile dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali
- 29 novembre 2022
Preventivi 2023, il calcolo del Fondo crediti fa ancora i conti con le deroghe per la pandemia
Gli enti continueranno a sommare agli incassi in conto competenza anche quelli avvenuti nell'esercizio successivo (in conto residui) ma riferiti ad accertamenti dell'anno precedente
- 17 novembre 2022
Ok al contratto, via libera negli enti in 8 mosse
Una prima parte dei numerosi adempimenti che gli enti devono effettuare nei prossimi mesi
- 11 novembre 2022
Contabilizzazione dei fondi Covid, rigoroso rispetto dei principi di trasparenza per garantire l'effettivo esercizio del controllo sulla gestione
La Sezione regionale di controllo per l'Emilia Romagna ha rilevato importanti criticità
- 17 ottobre 2022
«Municipalizzate sotto osservazione: troppa inefficienza»
Una macchina comunale inceppata, le municipalizzate di sotto degli standard e sacche di lavoratori “fuori uso”, le casse del Comune da sistemare. In cento giorni Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, si è ritrovato sul tavolo i dossier sulle emergenze della città. Tanti, troppi dossier.
- 13 ottobre 2022
Comuni e Asl, bollette in volo: +1,2 miliardi in nove mesi
Nei primi nove mesi dell’anno i Comuni hanno speso in elettricità e gas 2,16 miliardi, cioè 618,2 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Per il momento, insomma, l'aumento è del 40% tondo