Bilancio 2018
Trust project- 22 marzo 2023
Ddl equo compenso: via libera del Senato, il testo torna alla Camera
L'Aula ha approvato, all'unanimità e per alzata di mano, il testo. Il provvedimento tornerà alla Camera per una terza lettura, visto che al Senato è stata apportata una lieve modifica
- 06 febbraio 2023
Prescrizione breve nel servizio idrico, le fatture per i consumi anteriori al 02.01.2020 continuano a prescriversi in cinque anni
Si inizia a consolidare la giurisprudenza sulla norma introdotta dalla legge di bilancio del 2018
- 22 dicembre 2022
Investire in fonti rinnovabili con il crowdfunding energetico
Possibile diventare azionisti di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici, con ritorni dal 4 al 7% e contribuire alla decarbonizzazione dell’Italia. Per partecipare può bastare anche una quota di 100 euro
- 19 dicembre 2022
Il revirement dell'Agenzia delle Entrate sul regime fiscale transitorio dei dividendi societari
Il revirement si lascia sicuramente apprezzare per l'elasticità costruttiva ma non rimane indenne da censure in ordine a due criticità: "clausola di chiudura" e "tempismo"del chiarimento
Idrico, gestioni locali in crisi sulle pratiche commerciali
Dall’Antitrust sempre più sanzioni per i comportamenti fuori linea rispetto alle norme
- 12 dicembre 2022
I provvedimenti dal 1° al 7 dicembre
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
Riordino dei servizi pubblici locali, per Fondazione Astrid è una rifoma «timida»
Ma il decreto, che rientra tra gli impegni assunti dall'Italia per il Pnrr, deve comunque essere approvato nei tempi previsti, e quindi entro il mese di dicembre
- 11 ottobre 2022
Distribuzione dividendi societari da deliberare e pagare entro il 31 dicembre 2022
Il regime transitorio troverebbe applicazione ai dividendi che, entro il 31 dicembre prossimo, siano fatti oggetto non solo oggetto di relativa delibera, come previsto dal dettato normativo, ma anche effettivamente erogati ai soci
- 04 ottobre 2022
Superbonus, impianti fotovoltaici solo se trainati da altri lavori: 5 domande e risposte
L’installazione di impianti fotovoltaici può essere agevolata se è effettuata sulle parti comuni di un edificio in condominio, sulle singole unità immobiliari che fanno parte del condominio medesimo, su edifici unifamiliari e su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno
Tim paga la rata da 1,7 miliardi per il 5G
Saltato il dialogo delle Telco con il governo. Il Cfo Calaza: «Da noi un segnale di solidità»