- 18 giugno 2022
Perché l’Italia non merita uno spread oltre i 200 punti
Per effetto dei programmi straordinari di acquisto dei bond da parte della Bce, circa un quarto del debito pubblico italiano è nelle mani della Banca centrale europea, dunque non comporta rischi
- 07 giugno 2022
Legge concorrenza, indennizzo diretto esteso alle compagnie estere
Torna l’idea di estendere l’ambito di applicazione della procedura di indennizzo diretto (Card) alle assicurazioni estere che operano in Italia, in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi. L’articolo 31 del disegno di legge Concorrenza, approvato in prima lettura il 30 maggio al
- 30 marzo 2022
Turismo, prove di ripartenza oltre la pandemia
Dal fattore prezzo ai soggiorni di lusso, ecco le strategie per ripartire. Il 2021 si chiude con una perdita per il giro d’affari del settore del 15/20%
- 28 marzo 2022
Energia, famiglie a basso reddito le più penalizzate dai rincari
Le più penalizzate sono le famiglie a basso reddito, dove la quota percentuale di spesa per energia ed alimentari è maggiore rispetto a quelle con reddito più alto
- 18 marzo 2022
Energia e finanza, l’impatto della guerra in Ucraina sulla fragile industria italiana
Lo shock bellico è una sorta di gigantesco “vedo” sulle debolezze della manifattura italiana e sulla gracilità del nostro Sistema-Paese
- 16 marzo 2022
A febbraio altro balzo dell’inflazione: su base annua tocca il 5,7%
I rincari trainati dalla componente energia che passa dal +38,6% di gennaio al +45,9%. L’allarme di Coldiretti: «non si riesce a coprire i costi di produzione» e stangata sulle famiglie
- 04 marzo 2022
Agricoltura, Pil in controtendenza (-2,1% nel quarto trimestre). Coldiretti: colpa dei costi alle stelle
Il settore primario diminuisce anche sull’intero 2021 (-0,7%)
- 01 marzo 2022
Coldiretti: il caso della passata, si paga più la bottiglia del pomodoro
Primi effetti sul carrello della spesa della guerra in Ucraina e del caro materie prime
- 23 febbraio 2022
Perché spread a 170 e crisi Ucraina sono le nuove mine per il Pil italiano
I venti di guerra, con annessa la reazione in termini di sanzioni alla Russia che sta per essere messa in campo, spingono lo spread verso e oltre i 170 punti base. Ecco l’impatto sulla spesa per interessi e sulla crescita dell’Italia
- 14 febbraio 2022
Caro carburanti, imprese in ginocchio, voci dal Lazio e dalla Sardegna; sicurezza delle infrastrutture stradali, la relazione di Ansfisa
La corsa, inarrestabile, al rialzo dei carburanti impatta con forza sui bilanci delle imprese di autotrasporto...
- 29 dicembre 2021
Avviamenti e marchi: boomerang rivalutazioni
La deduzione su 18 anni passa da un’imposta sostitutiva più alta che però riduce le riserve di patrimonio netto
- 26 novembre 2021
Visco: il nuovo incremento dei contagi sposta ancora in avanti la prospettiva post-Covid
Il Governatore: «La ripresa dell’attività economica procede a un ritmo migliore di quanto atteso solo pochi mesi fa»
- 19 novembre 2021
Bankitalia: «Moderati rischi per la stabilità finanziaria»
Secondo rapporto 2021 della Banca d’Italia: migliora la situazione finanziaria delle imprese, assicurazioni tornano a livelli pre-pandemia
- 16 novembre 2021
Inflazione al 3%: mai così alta dal 2012. Energia e alimentare guidano i rincari
Una crescita di tale ampiezza, commenta l’istituto di statistica, non si registrava dal settembre del 2012 (+3,2%)
- 29 ottobre 2021
Rivalutazione, si paga di più per la deduzione in 18 anni
Beffa su avviamenti e marchi: sostitutiva integrativa per evitare il piano a 50 anni. L’uscita con rimborso incide sui bilanci 2020 obbligando allo storno di rivalutazione o degli effetti del riallineamento
- 14 settembre 2021
Automotive, tech, servizi finanziari: così le nuove regole affossano i big cinesi
Il governo di Pechino cerca di correre ai ripari con nuovi paletti per evitare lo scoppio di crisi ma da inizio anno bruciati centinaia di miliardi di capitalizzazione
- 13 luglio 2021
La carica delle trimestrali Usa: per le banche attesi profitti triplicati
Uno dei settori trainanti sarà l’energia, ma il comparto industriale dovrebbe spiccare con incrementi del 349,7 per cento