- 05 giugno 2022
Le alternative di investimento su biotecnologie e farmaceutico
Tra le aziende più interessanti ci sono Vertex Pharmaceutical, Crispr Therapeutics e Caribou Biosciences. Hanno solide pipeline sono avanti nella ricerca e hanno margini positivi
- 16 aprile 2022
Covid, allo studio vaccini contro più varianti già in autunno
Pfizer e Moderna stanno lavorando a nuovi antidoti che proteggano anche da Omicron e con una durata di efficacia almeno annuale. In pista un vaccino unico Covid-influenza
- 14 dicembre 2021
Coronavirus, Pfizer e Moderna: corsa a produrre un vaccino contro Omicron in 100 giorni
Secondo i dati di laboratorio che arrivano da tutto il mondo, il nuovo ceppo appare più in grado di eludere i vaccini esistenti rispetto alla Delta
- 17 novembre 2021
Gli studi CBA, Tech Legal Partners, Castelli e LS Laghi Leo Spangaro e Associati nell'acquisizione di PatchAi da parte di Alira Health
Alira Health, capogruppo di un gruppo societario di consulenza internazionale specializzato nell'healthcare, ha acquisito, per il tramite di una società controllata italiana, Clinical Insights Italia S.r.l., il 100% del capitale sociale di PatchAi, azienda italiana di digital health con sede a Padova, nell'ambito di una operazione cross-border Italia – Stati Uniti.
- 12 novembre 2021
Vaccini: perché il giro d’affari delle big pharma è destinato a rallentare
Il giro d’affari dei big è destinato a rallentare. Almeno tre quarti della popolazione delle nazioni sviluppate sarà vaccinata o immunizzata entro fine anno
- 04 novembre 2021
Big Pharma alla svolta: Novartis esce dal capitale di Roche (e incassa 18 miliardi)
Dopo 20 anni, si conclude l’incrocio azionario tra i due grandi gruppi farmaceutici svizzeri
- 20 agosto 2021
Dalla Merkel a Putin, a cosa punta l'interventismo di Draghi sull'Afghanistan?
Draghi vuole mettere attorno al tavolo di un G20 straordinario a Roma nella prima metà di settembre tutti i protagonisti della difficile partita sull'Afghanistan: dalla Russia alla Cina, dalla Turchia all'Arabia Saudita oltre ovviamente a Stati Uniti ed Europa
- 29 luglio 2021
Il Covid fa brindare Astrazeneca, ma il vaccino «low cost» frena la corsa
Nei sei mesi ricavi in crescita del 23% oltre i 15 miliardi di dollari
- 24 luglio 2021
Manifestazioni contro il green pass in tutta Italia, disordini a Roma
Sono circa un’ottantina le città interessate dalle manifestazioni. Nella capitale le forze dell’ordine sono intervenute disperdendo i manifestanti anche con l’utilizzo dei mezzi blindati
- 07 luglio 2021
Chi sono i no vax: dai complottisti ai medici obiettori di coscienza
Il no ai vaccini o all’obbligo di vaccinazione riunisce tendenze diverse, dai teorici delle «congiure» di Big Pharma alla rivendicazioni di libertà costituzionali. Abbiamo provato a esplorarlo
- 03 luglio 2021
Carni sintetiche, gli investitori ci credono. Entro il 2030 business da 25 miliardi $
Oggi il mondo della bistecca sintetica comprende meno di 100 start-up. Nel 2020, nonostante la pandemia, ha attirato circa 350 milioni di dollari in investimenti e dall’inizio di quest’anno è già arrivata ad altri 250 milioni
- 17 giugno 2021
Da Curevac a Novavax, ecco come va «big pharma» in Borsa dopo il rally del 2020
Al rally innescato nella seconda metà dell’anno scorso è seguito un parziale rallentamento per i principali titoli protagonisti della campagna vaccinale
- 04 giugno 2021
Covid, i vaccini salveranno la globalizzazione? Tre cose da sapere
La pandemia ha colpito supply chain internazionali e globalizzazione. Con i vaccini tutto tornerà come prima? Probabilmente no. Ecco perché
- 26 maggio 2021
Un fondo per comprare il know how sul Covid in mano a Big Pharma
Secondo la direttrice generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) Ngozi Okonjo-Iweala le politiche vaccinali in questa pandemia sono in realtà politiche economiche.
- 20 maggio 2021
Brevetti Covid: come funzionano le deroghe Wto e perché sospenderli non basta
Forme di flessibilità sono già previste, ma sono lente e complesse. Il negoziato sulla proprietà intellettuale richiederà mesi per arrivare a una soluzione
- 19 maggio 2021
Vaccinare i Paesi poveri conviene a noi almeno quanto a loro
La ripresa dopo il Covid sarà purtroppo molto differenziata nelle diverse aree del mondo soprattutto tra Paesi avanzati e quelli del terzo e quarto mondo e anche all’interno dei singoli Paesi dove aumenteranno le diseguaglianze tra ricchi e poveri.
I vaccini, dalla vicenda Reithera alle somministrazioni in vacanza
La Corte dei conti ha bloccato martedì 11 maggio i finanziamenti pubblici di 50 milioni a ReiThera, che erano stati faticosamente promessi a febbraio del