- 09 luglio 2022
Riforma elettorale, il nodo delle soglie e il possibile ritorno al premio di maggioranza
Il negoziato verterà soprattutto sulla soglia del premio di maggioranza: più alta è la soglia, più difficile che scatti il premio
- 19 giugno 2022
Elezioni Francia: maggioranza assoluta a rischio per Macron. E poi?
I sondaggi effettuati dopo il primo turno danno una bassa probabilità di superare i 289 seggi per avere il controllo dell’Assemblée in Francia
- 13 giugno 2022
Referendum, Conte: è crisi di una politica che tutela se stessa
Bassa affluenza ai quesiti sulla giustizia. Anm: bocciato disegno di riforma, prenderne atto
- 05 giugno 2022
Atlantista, garantista, liberaldemocratico: ecco il riformismo cattolico di Armillei
Il libro “La forza mite del riformismo” edito dal Mulino e curato da Stefano Ceccanti e Isabella Nespoli raccoglie le riflessioni dell'intellettuale vicino al Pd
- 25 febbraio 2022
Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana e il decennio d’emergenza
Questo libro copre gli ultimi dieci anni della storia politica del nostro Paese, quelli che vanno dal governo Monti (novembre 2011) al governo Draghi (febbraio 2021). Non è un caso che l’uno e l’altro siano governi nati in situazioni di emergenza e guidati da figure tecniche, due economisti
- 11 ottobre 2021
Il grande fossato tra governo e mondo politico
La pandemia ha dato il colpo di grazia al populismo, che aggrava i problemi invece di risolverli
- 21 luglio 2021
Voto a 18 anni al Senato, tappa di una lunga marcia verso un bicameralismo senza senso
Siamo di fronte ad una riforma costituzionale sostanzialmente condivisa da tutte le forze politiche, ma occorre una riflessione più approfondita
- 15 maggio 2021
Pnrr: 48 riforme, nove entro giugno
Il quadro delle riforme fra cui spiccano quelle «orizzontali» e «abilitanti», decisive per la riuscita del piano.Ma i partiti sembrano concentrarsi più su battaglie di bandiera che sul percorso riformatore richiamato anche da Mattarella.
- 05 maggio 2021
Maggioranza in fibrillazione sul ddl Zan: il centrodestra “di governo” prepara un testo “alternativo”, pronte le firme per portarlo in aula
Il senatore leghista Ostellari ha deciso di fare il relatore del ddl, il M5s ha raccolto le firme per portarlo il ddl in aula, ma attende che l’azione diventi corale
- 09 marzo 2021
«Il nostro anno in trincea»: i governatori e l’esperienza della pandemia
Il giornalista Lamberti tira le file di un anno di Covid-19 dando la voce ai governatori italiani: è stata una guerra, dobbiamo conservare la memoria di ogni caduto
- 03 febbraio 2021
La quarta emergenza del Paese: quella istituzionale
Mattarella chiama Draghi per formare un governo che fronteggi le emergenze sanitaria, sociale ed economica. Ma ce n’è una quarta, quella istituzionale
- 01 febbraio 2021
Recovery e governance, italia agli sgoccioli
Non c'è tempo. Occorre inviare a Bruxelles, entro la fine di aprile, un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) che preveda le riforme da fare e gli investimenti da promuovere con i fondi assegnateci da Next Generation-Eu (Ng-Eu). Ma, soprattutto, occorre indicare la governance del Pnrr.
- 13 gennaio 2021
Conte nel fortino, tra ultimatum e trattative in extremis
Oggi si capirà se il governo Conte 2 è morto, se può sopravvivere indenne anche all'uscita di Italia Viva o se invece può nascere un Conte ter con un programma aggiornato e una nuova squadra
- 01 gennaio 2021
Perché la legge di bilancio dimostra che il nostro bicameralismo è ormai «dimezzato»
Il Senato, avendo ricevuto il testo approvato dalla Camera solo domenica, ha avuto pochissimi giorni per votare. Ma non è la prima volta che la seconda camera serve solo a ratificare
- 08 dicembre 2020
Governance Recovery Plan, riforma Mes e nuova legge elettorale: i tre dossier che dividono la maggioranza. Renzi: «Rottura? temo di sì»
Prossime ore decisive sia per definire una cabina di regia con il compito di gestire i 196 miliardi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sia per trovare un’intesa sulla riforma del Salva Stati
- 24 novembre 2020
Riforme, fondi europei e Mes: i nodi che dividono la maggioranza
Il premier Conte ha annunciato che il Recovery Plan italiano sarà pronto per febbraio, ma le resistenze sulla cabina di regia stanno determinando un ritardo nella tabella di marcia
- 08 ottobre 2020
Un Parlamento di controfigure, ostaggio dei partiti, per evitare il ritorno ad un sistema parlamentare
Succede, nella relazione tra partiti ed elettori, quello che è successo tra governo e Parlamento: un travaso, un esproprio di funzioni