- 12 agosto 2022
Nella fabbrica italiana di chiavi, dove da 200 anni si traccia il confine tra proprietà e caos
La famiglia di fabbri Bianchi comincia a produrre chiavi nel 1770, a Cibiana, nel Cadore, e soltanto dal 1969 si trasferisce a valle per trasformare la propria vocazione artigianale in avventura industriale con Keyline. Oggi aprono e chiudono le porte di tutto il mondo
- 05 agosto 2022
D’Annunzio nelle immortali pagine della Recherche
La scoperta è di Giovanni e Giuseppe Balducci, curatori dell'opera “Marcel Proust, Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito” per i tipi di Luni Editrice
- 28 luglio 2022
La storia e l’arte rivivono nelle Residenze Sabaude
Iscritto alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco dal 1997 il complesso di edifici è un'occasione per conoscere il ruolo storico di luoghi dall’alto valore artistico e paesaggistico
- 27 luglio 2022
Dalla Fondazione CRC sostegno all’arte contemporanea
Il nuovo progetto di arte pubblica “A cielo aperto 2022” coinvolgerà quattro importanti artisti ad inaugurarlo Olafur Eliasson con l'opera The presence of absence pavilion, 2019-2020. Ne parla il presidente Ezio Raviola
- 27 luglio 2022
Mixology e profumi: degustazioni sulla punta del naso
Fragranze costruite a partire da un drink. Distillati ed entrée olfattive, che preparano il palato a cosa si sta per gustare. L’ultima frontiera della sinestesia.
- 20 luglio 2022
Un altro anno di sviluppo per architettura e ingegneria: dopo il salto del 2021, crescita anche nel 2022
Le tendenze emerse dai dati sull'attività di un campione di 20 società confermano le sensazioni positive
- 18 luglio 2022
La realtà delle terapie intensive e l'invito a rivedere i protocolli Covid
La percentuale di quanti si trovano in rianimazione causa Covid è bassa
- 15 luglio 2022
A Torino 2,8 miliardi per mobilità e infrastrutture: faro sulle metro
Tra Pnrr, ReactEU e PN Metro Plus la Città di Torino si prepara nei prossimi anni ad accogliere 2,8 miliardi da mettere a sistema per il rilancio dell’intera area metropolitana, a cominciare da mobilità e infrastrutture. È questo il capitolo più consistente dal punto di vista economico grazie ai
- 14 luglio 2022
Il Pnrr triplica i concorsi di architettura: 300 quest'anno
Sbloccato il progetto della Biblioteca europea Beic a Milano: vince Onsite Studio
- 08 luglio 2022
Kpmg affitta da Coima il grattacielo Gioia20 Trasloco a Porta Nuova
L’edificio sarà consegnato a fine 2024 e accoglierà 3.500 dipendenti. Sostenibile, avrà oltre il 65% di energia da risorse rinnovabili
Prevenzione incendi su facciate e coperture: tutto quello che c'è da sapere per applicare le norme in vigore dal 7 luglio 2022
Operativa la regola tecnica valida su tutti gli edifici civili nuovi o esistenti quando si utilizzano le norme tecniche del codice di prevenzione incendi
Vaticano, rivoluzione-Francesco: due donne nel dicastero che nomina i vescovi
Già delle suore sono in posizione di vertice del Governatorato e dello Sviluppo umano
- 05 luglio 2022
Carlo Bonomi: «Fare impresa è fare cultura»
Con il presidente di Confindustria gli imprenditori ribadiscono il loro ruolo nella promozione culturale ed economica del paese
Da Milano a Roma: le grandi città si attrezzano come centri di innovazione
Tommaso Sacchi (assessore alla Cultura Comune di Milano), Rosanna Purchia (assessore alla Cultura Comune di Torino) e Miguel Gotor (assessore alla Cultura Comune di Roma), hanno partecipato alla tavola rotonda, all’interno degli Stati generali della Cultura a Torino
- 01 luglio 2022
Collaborazione innovativa fra Collegi e Università di Pavia, un unicum in Italia
Parteirà il prossimo anno accademico 2022-2023 la nuova offerta formativa del progetto “Collegiale non residente”
- 30 giugno 2022
Processi ed estradizioni: dalla Francia al Brasile
Abbiamo continuato a raccontare il conflitto tra Russia e Ucraina...
- 29 giugno 2022
I compiti delle vacanze? A Bagno a Ripoli si fanno (insieme) in Biblioteca
Progetto «Sos compiti», promosso dal Comune, per gli alunni delle scuole elementari e delle medie.Tutti i giovedì dal 7 al 28 luglio. Il servizio è gratuito