- 31 gennaio 2022
In dialogo con il filosofo
«Lo Spettatore» è chiamato in dialogo da un filosofo illustre, Biagio de Giovanni, che, con generosi accenti d’amicizia, così scrive da Napoli: «Ti leggo sempre nei piccoli elzeviri, sei diventato la prima lettura domenicale. E ricavo sempre più l’impressione che il tema che unitariamente sollevi è
- 07 dicembre 2020
Una speciale bottega del libro per i dotti e gli ingenui che cercano il divino
Oltre 60 mila volumi per raccontare tutte le credenze umane. Tra i frequentatori abituali Umberto Eco a Peppe Forli pastore-poeta ritratto da Salvador Dalì
- 24 luglio 2017
Traghettare la Parola
Se leggendo un testo inglese vi imbattete in una frase che critica to play gooseberry, non dovete pensare né all’“uva spina” né tantomeno a una “bacca d’oca”, piuttosto difficile da imitare, bensì al nostro altrettanto pittoresco “reggere il moccolo”, essere insomma uno chaperon, cioè il fare da
- 06 aprile 2014
Via le irrequiete passioni
Cosa sappiamo di Epicuro e della sua dottrina? Un puntuale saggio di Francesco Verde ora ci consente di fare un bilancio - Mancanza di turbamento nell'anima (atarassia) e assenza di dolore nel corpo (aponia). Per il filosofo ateniese è questo il vero piacere che porta felicità
- 18 agosto 2013
L'arte di intercettare gli dèi
Il fondatore della scuola neoplatonica siriana spiega la gerarchia delle divinità e il valore della teurgia. Un inno alla vita religiosa che concilia riti pagani e cristianesimo - La moltiplicazione delle tre «ipostasi» plotiniane giunge a numeri molto alti, tali da inglobare i tanti abitanti dell'Olimpo e molteplici dèmoni
- 08 agosto 2010
Twittate tre libri e poi partite. I testi da portare in vacanza
Il dilemma è sempre lo stesso e ci prende ogni anno alla sprovvista: che libro portarsi in viaggio per le vacanze? Meglio sognare di essere un Buendia con
- 01 gennaio 1900
Twittate tre libri e partite
Imprenditori, scrittori e politici consigliano (in breve) i testi da portare in vacanza: per sognare, per imparare, per crescere