- 18 febbraio 2023
Modenantiquaria per il rilancio del mercato interno
Le vendite, l'indotto e le sfide per far ripartire un settore che vede soprattutto gli antiquari penalizzati. Le proposte della FIMA
- 19 febbraio 2022
Baraclit, prefabbricati in cemento made in Casentino
Questa storia di impresa e di famiglia inizia quando la Seconda Guerra Mondiale finisce...
- 25 gennaio 2022
Incidenti sul lavoro, ad Arezzo muore operaio incastrato in macchinario
L’uomo di 51 anni si è ritrovato bloccato in una tramoggia dell’azienda di calcestruzzi presso la quale lavorava, a Bibbiena
- 07 ottobre 2020
Una corsia preferenziale nelle Asl per i sospetti casi di contagio nelle scuole
Una “corsia preferenziale” delle Asl per la gestione dei casi sintomatici a scuola. È la richiesta che la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha formulato nel corso del Consiglio dei ministri di ieri al suo collega Roberto Speranza (Salute) e che avrebbe ricevuto la condivisione dei capi
- 12 settembre 2020
Positivi a scuola, dagli asili ai licei già molti alunni e docenti in quarantena ma poche scuole chiuse
Alle elementari alcune classi in isolamento, negli asili e nelle materne quarantene limitate grazie ai “gruppi per bolle”. Alcuni casi si sono registrati anche fra i liceali che stanno facendo i corsi di recupero. Poche lechiusure di interi plessi dopo casi di positività
- 09 settembre 2020
Scuola: casi positivi in Alto Adige e in Calabria, a Piacenza e Reggio Emilia
A San Candido 20 bambini e rispettive famiglie in quarantena ma la scuola rimane aperta. Asilo chiuso in comune cosentino. Nella città emiliana con le “classi bolla” misure limitate a sette compagni di classe e a due insegnanti
- 19 maggio 2020
Miniconf (moda bimbo) aggiorna i punti vendita sulle novità legislative
Una piattaforma di informazione sugli aggiornamenti legislativi e commerciali dedicata a monomarca e multimarca legati ai tre marchi: Sarabanda, iDo e Dodipetto
- 06 aprile 2020
Raffaello dipinto dai poeti
Il 6 aprile 1520 moriva a Roma l’Urbinate: rime italiane e latine lo celebrarono come artefice capace di dar vita a marmi e immagini
- 29 ottobre 2018
Le gare della settimana/3. Centro: Prato restaura Palazzo Pacchiani
L’Università di Perugia seleziona 16 concorrenti per realizzare la nuova Cittadella dello sport e della salute per 4,8 milioni
- 29 gennaio 2018
Non si arresta la corsa dell’hi-tech: più di mille nuove assunzioni
La trasformazione digitale sta modificando il volto delle nostre imprese e allo stesso tempo rappresenta ormai un formidabile sbocco lavorativo. Dagli ingegneri, agli informatici alle figure commerciali, si ampliano gli spazi all'interno dei gruppi di consulenza e di ingegneria che accompagnano il
- 07 gennaio 2018
Raffaello tifava Roma (antiqua)
Negli ultimi anni di attività Raffaello si era imbarcato nella sua impresa antiquaria più ambiziosa: la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni di Roma antica. Un progetto grandioso, sostanzialmente sfumato alla morte
- 04 settembre 2016
Nel crogiuolo che forgiò il Cortegiano
Quando nel 1995 le lezioni di letteratura inglese e francese che Giuseppe Tomasi di Lampedusa aveva steso per Gioacchino Lanza e Francesco Orlando vennero pubblicate nella loro integralità, i lettori poterono rendersi conto che Il Gattopardo non era un miracolo lungamente covato nel silenzio, ma il
- 03 luglio 2016
La dama col Canzoniere
Sul rapporto tra testi e immagini (e testi-fatti-immagine) nella letteratura e nella storia dell’arte italiane si sono scritte pagine su pagine, non tutte memorabili. Anche per questo, quando esce qualcosa di solido su un tema così logoro, val la pena di segnalarlo. È questo il caso di un articolo
- 28 settembre 2015
Dalla chimica al biotech: più di 5mila posizioni aperte
NovartisPosizioni: 1.065 (18 in Italia)Sedi: tutta Europa Ruolo: ricerca, controllo qualitàTipo di contratto: tempo indeterminato, tirocini con sbocchi nell'assunzioneCome candidarsi: Collegarsi a www.novartis.com/careers/career-search e selezionare paese o funzione di interesse
- 22 settembre 2014
Giornate europee del patrimonio
A settembre si celebrano le Giornate Europee del patrimonio, realizzate grazie alla collaborazione della Commissione Europea...
Sicurezza stradale, un radar per i ciechi e una carta d'identità per salami: ecco i vincitori di Inv Factor
Tre dispositivi per rendere la guida più sicura, impedendo ad esempio di usare il cellulare o di guidare dopo aver bevuto...
- 18 settembre 2014
Le invenzioni nascono tra i banchi scuola: Cnr e Ue premiano gli studenti più creativi
Se si parla al cellulare al volante o peggio ancora si guida dopo aver bevuto un bicchiere di troppo l'automobile si blocca. Il prezioso dispositivo contro