- 07 marzo 2022
La lezione di Metternich e la ricerca di un ordine
In una fra le pagine più schiette e dolenti delle Memorie, il principe Klemens von Metternich confessa: «Io tiro una linea fra ciò che era e ciò che è. Questa demarcazione comincia alle ore 11 della notte fra il 13 e 14 marzo 1848. Io sono l’uomo di ciò che era». In quella notte il vecchio
- 31 gennaio 2022
In dialogo con il filosofo
«Lo Spettatore» è chiamato in dialogo da un filosofo illustre, Biagio de Giovanni, che, con generosi accenti d’amicizia, così scrive da Napoli: «Ti leggo sempre nei piccoli elzeviri, sei diventato la prima lettura domenicale. E ricavo sempre più l’impressione che il tema che unitariamente sollevi è
- 28 dicembre 2020
Il senso dell’italica sapienza
Ristampata un’opera molto complessa, nella quale il filosofo elabora definitivamente due concetti centrali nel suo pensiero: quello di forza e quello di azione
- 13 gennaio 2020
Filosofi a scuola per insegnare i principi del diritto
È partita in Campania la seconda edizione del progetto di formazione Adotta un filosofo con un focus sui temi della giustizia
- 12 febbraio 2018
La storia che divide
L'avvicinarsi delle elezioni risveglia vecchie e brutte abitudini ...
- 13 dicembre 2017
Boeri: «Più trasparenza sui vitalizi degli ex parlamentari»
«Che il sistema dei vitalizi dei parlamentari fosse insostenibile era chiaro fin dall’inizio. Il loro costo si aggira sui 200 milioni l’anno, che non sono pochi. Servirebbero due gesti. Primo, la massima trasparenza per ricostruire i contributi versati dai parlamentari. Secondo, un segnale di
- 07 luglio 2016
Brexit e spinta al cambiamento
La forza dirompente di fenomeni inediti, di eventi traumatici, di rotture e di svolte, che stanno scuotendo la scena politica europea, giunge a porre in discussione - collegandosi a processi di portata ancora più ampia e non solo europea - capisaldi dello sviluppo storico della democrazia
- 20 aprile 2014
Evitare sul nascere la contrapposizione Borbonia-Padania
VERSO IL VOTO EUROPEO - Non è compito da poco, con la Lega che gonfia le vele del disagio al Nord e Grillo che appoggia il Sud
Non abbiamo paura del merito
Incassato il successo, non si deve aver paura di affinare la macchina e spiegare la riforma, con il dialogo con quella parte del mondo studentesco che ha