- 30 maggio 2017
The costs and benefits of «ExItaly»
Durand and Villemot (2016) examine the effects of Italy's possible exit from the euro (“ExItaly”). According to their estimates, the “new lira” would be revalued by 1% in comparison with the rest of the Eurozone due to the foreign trade surplus; they concluded that these consequences are nothing to
- 27 maggio 2017
Una moneta fiscale in aiuto all’euro
Durand e Villemot (2016) esaminano gli effetti della possibile uscita dell’Italia dall’euro (ExItaly o Italexit). Secondo le loro stime, la «nuova lira» si rivaluterebbe dell’1% rispetto al resto dell’Eurozona per via del surplus commerciale esterno e concludono che le conseguenze non sono da
- 11 maggio 2017
«Fiscal money» may be a road for Italy to stay in euro and prosper
We cannot understand the limits of the euro if we do not consider the macroeconomic theory on which it was built. According to this theory, the economy is, yes, subject to continuous fluctuations, but it always rights itself again with self-regulation: small policy doses are enough to return it to
- 09 maggio 2017
La via possibile della moneta fiscale
Non si comprendono i limiti dell’euro se non si considera la teoria macroeconomica su cui è stato costruito. In base a tale teoria, l’economia è, sì, soggetta a continue fluttuazioni, ma finisce sempre con l’auto-regolarsi: bastano piccoli dosaggi di policy ed essa torna al suo equilibrio
- 04 novembre 2013
Titanic Sicilia, quando la Regione autonoma rischiò il fallimento
La crisi di liquidità della Regione siciliana, esplosa in tutta la sua gravità lo scorso anno, continua ad essere sia pure in modo meno assillante la
- 25 luglio 2012
Caso Sicilia, piano di rientro e riorganizzazione
SPESA SOTTO LA LENTE - L'esecutivo: gli interventi della Regione saranno costantemente verificati Sbloccati altri 240 milioni destinati alla Sanità
- 24 luglio 2012
Incontro Monti-Lombardo. Per il governatore quella del default era una balla. Monti: ora piano di rientro vincolante in tempi e obiettivi
«L'incontro é andato molto bene: come sostenevamo, é stata una grande balla quella del default. La Regione Siciliana ha conti solidi e finanza sostenibile». Lo
- 21 luglio 2012
Sicilia, S&P sospende il rating: informazioni insufficienti. La Regione: pronti a collaborare
Standard & Poor's ha confermato il rating "BBB+" della Sicilia provvedendo però a sospenderlo a causa della mancanza di informazioni sufficienti da parte della
- 19 dicembre 2010
«San Marino non è il Far West»
Renato Clarizia, 60 anni, avvocato, ordinario di Istituzioni di diritto privato all'Università di Roma Tre, grande esperto di leasing e factoring, da mercoledì