- 05 aprile 2022
Giornalismo, premio Biagio Agnes 2022: Alberto Orioli tra i vincitori
Annunciata la lista dei vincitori della XIV edizione: al vicedirettore del Sole 24 Ore il premio per il giornalismo economico
- 05 maggio 2021
L’esercito dei candidati al Cda Rai, in lizza anche il recordman delle petizioni Acanfora e il cantante Daniele Silvestri
Ci sono 183 nomi al Senato e 132 alla Camera per l’elezione dei quattro componenti scelti dal Parlamento
- 06 dicembre 2020
A Dino Pesole il premio Agnes per il giornalismo economico
Tra i premiati anche il direttore di Repubblica Maurizio Molinari (giornalista scrittore), Alessandra Sardoni de La 7 (giornalismo Tv), Roula Khalaf, Direttrice del Financial Times (premio internazionale), Danda Santini, direttrice di Io donna (stampa periodica), Simone Canettieri del Foglio (carta stampata)
- 18 febbraio 2020
A Pesole il Premio Agnes per la stampa economica
Il giornalista è il vincitore del premio Biagio Agnes 2020 per la categoria «giornalista economico»
- 23 giugno 2019
Premio Agnes di giornalismo a Lina Palmerini
Promuovere il giornalismo di qualità, quello più coraggioso e capace non solo di descrivere il mondo che ci circonda, ma anche di interpretarlo o addirittura di anticiparlo. Sono i valori cui si ispira il Premio Biagio Agnes, alla sua XI edizione, e che ha visto ieri sera sul palco di Marina Grande
- 23 giugno 2018
Premio Biagio Agnes: tra i riconoscimenti Mieli, Mauro e Cerretelli
«Il Sud può essere motore di sviluppo del Paese, ma servono infrastrutture». Stefan Pan, vicepresidente di Confindustria e presidente del consiglio delle rappresentanze regionali, è intervenuto ieri a Sorrento al dibattito “Nord e Sud imprenditori a confronto”.
- 13 marzo 2018
Sanità, Ricciardi: «L’Italia è uscita dalla classifica dei casi di morbillo»
«L'Italia è passata dai mille casi di morbillo del 2017, che hanno portato a 5 morti, ai 100 casi di quest'anno. Per noi è un grande successo, che ci consente di uscire dalla classifica internazionale che solo un anno fa ci vedeva al quinto posto per casi di morbillo, dopo Afghanistan, Pakistan,
- 20 luglio 2017
Il futuro della Tv secondo i produttori: i broadcaster devono investire di più
In Rai c’è stato 33 anni, uscendone nel 2016 dopo gli ultimi anni alla direzione di Rai 1. A un certo punto però le strade di Giancarlo Leone e di Viale Mazzini sembravano fortemente sul punto di incrociarsi di nuovo, nelle settimane in cui bisognava scegliere con chi sostituire l’ex dg
- 14 giugno 2016
Il premio Biagio Agnes a Lepri, Di Bella, Fontana e a “Buongiorno dal tuo amico Sole!”
Il premio alla carriera dell’ottava edizione del Premio Biagio Agnes è stato assegnato a Sergio Lepri: «È un monumento del giornalismo - ha sottolineato il presidente della giuria, Gianni Letta -, maestro di lingua e di vita». Il “Premio nuova frontiera del giornalismo” è andato a “Buongiorno dal
Milan, Berlusconi: terminato l'intervento al cuore
E' durato poco più di 4 ore l'intervento di sostituzione della valvola aortica di Silvio Berlusconi. Il presidente del Milan, ricoverato al San Raffaele di Milano, è stato sottoposto questa mattina alle 8 ad un'operazione a cuore aperto e con circolazione sanguigna extracorporea. Secondo fonti
Berlusconi, quattro ore di intervento al cuore. Il chirurgo: «L’intervento è andato bene»
«È andato tutto bene, ora posso parlare in modo più sereno». Gianni Letta, braccio destro del Cavaliere, è stato il primo a dare notizie sull’operazione a cuore aperto alla quale è stato sottoposto stamattina Silvio Berlusconi. Nella sua veste di presidente della giuria del premio Biagio Agnes
- 15 marzo 2016
Bergoglio, il grande comunicatore
Non ama la televisione tanto che non la accende dal 1990, ma il suo messaggio è cosi forte che si è impadronito della tv diventando un pontefice molto televisivo. Francesco, il Papa venuto dalla fine del mondo, ha infattila capacità quasi naturale di «bucare lo schermo», grazie alla sua «normalità»
- 23 giugno 2015
Renzo Arbore: «Basta con i numeri dell’Auditel, la Rai torni ai contenuti»
«Ci vuole passione. Serve gente appassionata». Renzo Arbore lo ripete più e più volte durante il suo colloquio con Il Sole 24 Ore: «Per fare la tv ci vuole gente appassionata di tv. Una passione che non dovrebbe mancare neanche a chi guiderà la Rai del futuro». Sono giorni di celebrazione per
«Basta Auditel, la Rai torni ai contenuti»
«Ci vuole passione. Serve gente appassionata». Renzo Arbore lo ripete più e più volte durante il suo colloquio con Il Sole 24 Ore: «Per fare la tv ci vuole gente appassionata di tv. Una passione che non dovrebbe mancare neanche a chi guiderà la Rai del futuro».
«Basta Auditel, la Rai torni ai contenuti»
«Ci vuole passione. Serve gente appassionata». Renzo Arbore lo ripete più e più volte durante il suo colloquio con Il Sole 24 Ore: «Per fare la tv ci vuole
- 21 giugno 2015
Legalità, condizione di sviluppo
Se l’istituzione smarrisce il senso di legalità, dà cattivo esempio al cittadino. Corruzione, malaffare, dilagano in una Italia in cui i singoli si allontanano dalla cosa pubblica. Uno spaccato degli attuali anni bui è emerso dalla tavola rotonda “La legalità come condizione di sviluppo della