Bhutan
Trust project- 16 marzo 2023
Comau e Powercoders per la formazione in informatica e digitale di giovani rifugiati
Si punta a favorire l'aggiornamento e l'inserimento professionale. Progetti per offrire a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi e tirocini nel settore IT
- 15 marzo 2023
Programma Erasmus+, mobilità studentesca in aumento del 39,2%
Dopo l'uscita del Regno Unito, i Paesi preferiti sono Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Polonia, Belgio e la permanenza media ammonta a sei mesi
- 14 marzo 2023
In Val Badia la montagna è laboratorio di sostenibilità
Oltre lo sci, sono in aumento le proposte per entrare in contatto con le comunità e la loro cultura. Dalle limitazioni agli accessi ai menù a km zero, le idee di creativi e imprenditori per stringere un nuovo patto tra persone e ambiente
- 05 gennaio 2023
Le mete imperdibili on the road e per il relax
Per gli amanti delle vacanze per cui conta più il viaggio che non la destinazione finale, il Bhutan è secondo Lonely Planet la meta a cui guardare nei prossimi dodici mesi, magari attraversandolo lungo i 403 km del “Trans Bhutan Trail”, antico sentiero di pellegrinaggio riaperto ai visitatori lo
- 15 dicembre 2022
Alla ricerca della valigia perfetta. Per volare o per una gita fuoriporta
Trolley e weekender? Le vacanze sono l’occasione per investire nel bagaglio ideale. Rigido o morbido, in pelle o in policarbonato, la scelta dipende da dimensioni e rifiniture.
- 22 novembre 2022
Professionisti informatici introvabili. Il gruppo Scai assume tra rifugiati e Neet
La società dell’It partecipa al progetto Powercoders premiato dalle Nazioni Unite. Ogni anno ha 150-200 posizioni aperte difficili da ricoprire. L’obiettivo del programma è formare e inserire nell’It immigrati e giovani che non studiano e non lavorano
- 14 novembre 2022
Erasmus+, l’aumento dei fondi traina la mobilità degli studenti
La crisi è ormai alle spalle: la crescita dei finanziamenti dai 74,5 milioni del 2021 ai 105,7 del 2022 fa salire del 39% le borse per i viaggi Ue. Nel 2023 in palio 110 milioni
- 11 novembre 2022
Le meraviglie del piccolo Regno del Bhutan
Indicato come uno dei luoghi più trasformativi da visitare anche da Lonely Planet, ha di recente riaperto al turismo, soprattutto in chiave sostenibile. Ecco dieci esperienze da non perdere
- 08 agosto 2022
Obiettivo rigenerazione: viaggiare per far bene a sé e al Pianeta
Dal deserto dei Nabatei a quello del Gobi, fino al Rwanda. Tre esempi di turismo trasformativo. Un modello di business che apre nuove prospettive al settore.
- 26 marzo 2022
Lunana (Bhutan)
Un giovane insegnante del Bhutan moderno, Ugyen, si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia per diventare un cantante. Come rimprovero, i suoi superiori lo inviano nella scuola più remota del mondo, nel villaggio di Lunana a 4.800 metri di quota, per completare il suo periodo
- 09 dicembre 2021
Nuova Zelanda, divieto di fumo “a vita” per chi è nato dopo il 2008
Ogni anno il limite di età sarà alzato, finché non sarà illegale fumare per tutta la Nazione. La decisione è stata presa con l’obiettivo di rendere “smoke-free” entro il 2025 il Paese
- 13 novembre 2021
Cop26, compromesso sul clima per salvare l’accordo di Parigi
Negoziati prolungati a sabato 13 per trovare un compromesso. Approvate anche le regole che aprono la strada alla creazione di un mercato globale del carbonio
- 22 agosto 2021
La Paralimpiade dei record per uno sport più inclusivo
L’edizione di Tokyo, al via il 24 agosto, vede oltre 4.400 atleti in gara. E l’Italia spera di migliorare i già ottimi risultati ottenuti a Rio de Janeiro
- 22 marzo 2021
Emergenza Covid-19 e diritti dei viaggiatori
Prime applicazioni giurisprudenziali della legislazione d'emergenza - Tribunale di Verona, Ordinanza del 19 gennaio 2021
- 19 marzo 2021
La felicità? Abita in Finlandia. L’Italia recupera ma resta giù
Diffusi i dati del World Happiness Report. I ricercatori sorpresi nel constatare che «non c'è stato un declino nel benessere generale». La spiegazione: «La gente vede il Covid-19 come una minaccia comune ed esterna che tocca chiunque»
- 28 febbraio 2021
Covid 19, parte la sfida globale per un accesso equo al vaccino
Ecco perché è importante che possano essere vaccinate persone fisicamente distanti da noi
- 08 gennaio 2021
Le città ideali? Quelle dove si vive meglio all’aperto come Amsterdam, Sydney e Vienna
Un classifica analizza le aree metropolitane dove è possibile conciliare uno stile di vita sano raggiungendo un livello di felicità soddisfacente. Nella top 10 ben sette sono in Europa e tre - Stoccolma, Copenaghen e Helsinki – fanno parte della Scandinavia
- 20 ottobre 2020
Rahul Mishra:“Vi racconto la mia Delhi, fra moda etica e impegno anti-Covid”
Artigianato locale e sostenibile e butterfly people, sarti e ricamatori professionisti. Per il couturier la capitale indiana è un ecosistema di relazioni