BG Group
Trust project- 05 maggio 2022
Nuovi rigassificatori pronti a fine decennio. Ravenna in pole per l’impianto galleggiante
Un terminale costa diverse centinaia di milioni. L’Emilia-Romagna si candida a ospitare una delle due navi gassificatrici ipotizzate dal ministro Cingolani
- 16 aprile 2022
L’Europa affamata di gas ora compra a peso d’oro persino dalla Cina
Di solito il gigante asiatico fa incetta di Gnl, ma ora (come chiunque altro) ha fiutato l’affare e dirotta metaniere verso il Vecchio continente. Dove si raccolgono profitti stratosferici
- 01 aprile 2022
Di 12 progetti presentati nessuno realizzato
Si trovano tutti al Nord gli unici tre rigassificatori esistenti in Italia. Nelle regioni meridionali solo tanti progetti – una dozzina quelli presentati da società italiane ed estere a partire dal 2005 e via via arenatisi – e nessuna opera realizzata. L’unico progetto più avanti di tutti, tra
- 13 marzo 2022
Crisi energetica, da Gela a Mazara la rete dei gasdotti italiani usata solo per metà
Non ci mancano le tubazioni. Ci mancano i contratti per riempirle. Oggi molte infrastrutture lavorano a mezzo servizio
- 30 settembre 2021
Crisi energetica nel Regno Unito, cosa sta succedendo con gas e benzina?
Londra è in balìa di una doppia emergenza, fra forniture domestiche e lo «shortage» di carburante. Ecco le ragioni di entrambe le crisi
- 01 ottobre 2020
Shell come Bp: la svolta verde obbliga a tagliare i costi. E la Borsa non premia
Il titolo della compagnia anglo-olandese è crollato ai minimi da 25 anni, proprio come quello di Bp, altra Major in prima linea nella transizione energetica
- 30 luglio 2020
Petrolio e gas, con Shell continua l’ondata di svalutazioni
Sulla scia di Bp, anche la compagnia anglo-olandese prevede writedown fino a 22 miliardi di dollari nel secondo trimestre.
- 11 giugno 2020
Effetto Covid sul gas: per l’Aie calo record dei consumi e ripresa lenta
L’Agenzia internazionale dell’energia si aspetta una contrazione del 4% della domanda di gas quest’anno: sarebbe la più forte nella storia, doppia rispetto a quella provocata dalla recessione del 2009. E il recupero si annuncia difficile
- 13 dicembre 2019
Corre Londra, utility e servizi festeggiano 'scampata' nazionalizzazione
Segnano rialzi fino a doppia cifra i titoli dei settori che il laburista James Corbyn voleva nazionalizzare . In netto progresso anche le azioni del comparto immobiliare e finanziario. Grazie a queste brillanti performance il listino inglese si porta in pole position in Europa
- 13 aprile 2019
Chevron conquista Anadarko e nell’Oil & Gas sale la febbre da fusioni
Chevron conquista Anadarko Petroleum con un’acquisizione da quasi 50 miliardi di dollari che la proietta sul podio delle major petrolifere (ora è seconda per produzione, superata solo da ExxonMobil) e che promette di aprire la strada a una nuova stagione di consolidamento nel settore dell’Oil & Gas.
- 22 novembre 2018
Europa chiude in rosso senza il faro di Wall Street. A Milano giù Saipem
Le Borse europee (segui qui i principali indici), orfane della guida di Wall Street, oggi chiusa per la festa del Ringraziamento, hanno chiuso in calo (Parigi --0,75%, Francoforte -0,94%, Madrid -0,62% e Londra -1,28%) una seduta orientata per lo più della cautela in attesa di aggiornamenti
- 02 novembre 2018
Dalla terra di Verdi ai ghiacci artici, Sicim conquista l’oil&gas russo
La notizia della mega-commessa da 240 milioni di dollari conquistata in Kazakistan da Sicim accende i riflettori su questa multinazionale familiare partita da Busseto 56 anni fa con 10 operai impegnati nella posa dei primi metanodotti Snam in Italia e arrivata oggi a 6.500 dipendenti al lavoro in
- 27 ottobre 2018
Cos’è davvero il Tap: viaggio nella Puglia divisa sul metanodotto Italia-Azerbajan
L’Italia è percorsa in lungo e in largo da più 35mila chilometri di grandi metanodotti di trasporto a lunga distanza, invisibili sotto città campagne foreste, insensibili a terremoti e altri eventi. Il Tap (Trans Adriatic Pipeline) che molti contestano e che il Governo ha appena riconfermato è un
- 31 luglio 2018
Così l’Italia dei regressi rema contro se stessa
No Tav. Tap forse. Ilva chissà. Vogliamo continuare a restare nel novero dei 7 maggiori Paesi industrializzati del mondo, ricostruire un sistema Paese che ritrovi crescita, produttività e competitività forti e che quindi possa redistribuire risorse, lavoro, benessere e non assistenzialismo oppure
- 29 novembre 2017
Petrolio a rischio ribasso: l’Opec potrebbe deludere
A due giorni da un vertice Opec dall’esito sempre più incerto, Royal Dutch Shell firma un atto di fiducia verso il rally del petrolio. Dal quarto trimestre la compagnia riprenderà a pagare tutti i dividendi in contanti, oltre a proseguire il piano di riacquisto di azioni proprie deciso nel 2015,
- 14 settembre 2017
Da Shell si farà il pieno per l’auto elettrica
Royal Dutch Shell, principale operatore mondiale nella distribuzione di carburanti, annuncia piani ambiziosi per la creazione di punti di ricarica rapidi per le auto elettriche e intanto abbandona – dopo oltre un secolo – l’estrazione di petrolio in Iraq: due mosse in linea con la nuova natura
- 13 settembre 2017
Dopo oltre un secolo Shell dice addio al petrolio dell’Iraq
Era stata tra i pionieri del petrolio in Iraq, in cui era sbarcata oltre un secolo fa. Oggi ha deciso di rinunciare: Royal Dutch Shell cederà le partecipazioni nei giacimenti Majnoon e West Qurna 1, mantenendo nel Paese solo le attività nel gas. La notizia, su cui da tempo circolavano
- 28 luglio 2017
In Europa Big Oil impara a convivere col barile a 50 dollari
Dopo tre anni di crisi Big Oil sembra aver imparato a convivere col petrolio a 50 dollari. Le compagnie europee che hanno inaugurato la stagione delle trimestrali hanno tutte sorpreso gli analisti con risultati oltre le aspettative, debito sotto controllo (se non addirittura in calo ) e flussi di
- 05 maggio 2017
Shell triplica gli utili nel primo trimestre
La risalita del greggio ha fatto bene a Royal Dutch Shell, che ha quasi triplicato gli utili nel primo trimestre. La big europea del petrolio ha annunciato risultati superiori alle previsioni degli analisti, dando l’ennesimo segnale di ripresa del settore. Soprese positive sono arrivate ieri anche