bevanda
Trust project- 20 marzo 2023
L’obiettivo di Carel: più ricavi da servizi. Focus sull’innovazione
Per le acquisizioni sul piatto fino a 100 milioni. Il gruppo investe nell’ampliamento della base produttiva. Il rischio della frenata economica
- 16 marzo 2023
Somministrazione di alimenti e bevande, il Comune non può imporre limiti di orario se l'attività è esercitata su area demaniale
Si tratta del gestore di un bar/ristorante, titolare di una concessione rilasciata dall'Enac ed esercitata su area demaniale aeroportuale
- 14 marzo 2023
Germania e Usa spingono l’export di Brescia
Con un progresso di oltre tre miliardi di euro, nel 2022 Brescia consolida il quarto posto tra le maggiori province esportatrici. L’anno si chiude infatti con un record per le vendite all'estero del territorio, pari a 22,3 miliardi, in rialzo del 17,7% sul 2021
- 13 marzo 2023
I provvedimenti dal 1° al 10 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 10 marzo 2023
La Calabria gioca le carte di Pnrr, Zes e digitale per rilanciare l’economia
Unindustria Calabria in collaborazione con il Centro studi Confindustria ha elaborato una strategia di sviluppo industriale per il rilancio dell'economia regionale
Paragonare una donna a Circe non è reato
Da Omero a Machiavelli da Madeline Miller a Margaret Atwood, il giudice fa un viaggio nella letteratura per decidere se sia offensivo o meno accostare una donna alla mitica figura
- 09 marzo 2023
Pagamenti sempre più digitali, trainati dal mobile, in attesa del wallet
Il 2022 conferma il cambiamento delle abitudini: transazioni con user experience semplice, in mobilità. Si fanno strada gli smart objects
Con l’inflazione meno spreco di cibo: crescono del 50% gli utenti di «Too good to go»
La app che propone «bag» a sorpresa con cibo e pasti in scadenza a prezzi ribassati: tra le cause dell’aumento dei download anche l’effetto del caro prezzi sul potere d’acquisto degli italiani
Distretti agroalimentari: bene l’ortofrutta del sud, frena la nocciola piemontese
Secondo il Monitor di Intesa San Paolo la crescita rallenta e si ferma a un risultato tendenziale del +2,2%
- 08 marzo 2023
Birra, vino e liquori senza alcol: business da 7,5 miliardi in forte crescita
Ricerca Areté: Francia, Spagna e Germania guidano la classifica europea. La birra mercato più consolidato con forti prospettive di crescita per gli altri prodotti
- 07 marzo 2023
Dehors: proroga all'installazione senza autorizzazione e chiarimenti sull'attività libera edilizia
I "dehors" in questi giorni sono rimbalzati sui mezzi di informazione per due ordini di ragioni: un emendamento al decreto milleproroghe ne prevede la proroga all'installazione sul suolo pubblico senza autorizzazione, e una pronuncia del Consiglio di Stato li colloca, a certe condizioni, nell'attività libera edilizia
- 06 marzo 2023
Bevande analcoliche in ripresa: fatturato verso i 5 miliardi
Sventata per il momento la minaccia sugar tax, le aziende temono gli effetti del regolamento europeo sugli imballaggi e intanto guardano alla tradizione di Dop e Igp per sviluppare nuove bibite
- 04 marzo 2023
Auto, packaging, case green: i fronti aperti tra Italia e Ue
A pesare sul rinvio a data da destinarsi del voto in Consiglio Ue sullo stop alle nuove auto a benzina e diesel dal 2035 è stata la posizione contraria dell’Italia. Il ministro Urso ha parlato di «segnale» alla Ue sui dossier che sono ancora aperti. Dal packaging alle case green, al vino
- 02 marzo 2023
Cibi nocivi alla salute? Sì alle intercettazioni utili al sequestro
Confermato il maxi sequestro preventivo di oltre 1500 tonnellate di concentrato di pomodoro egiziano, con dosi di pesticidi otto volte sopra la media
- 28 febbraio 2023
Packaging, è la carta il materiale per gli alimenti in maggiore crescita
Nell’imballaggio dei cibi sempre meno plastica. Per le bottigliele aziende, spinte dalla Ue, puntano su riuso e resa dei vuoti più che sul riciclo
- 27 febbraio 2023
Meno locali e più incassi: la selezione naturale dei ristoranti
Secondo l’Osservatorio di Ristoratore Top, innovazione e digitalizzazione sono i principali driver di sviluppo per contrastare la crisi e intercettare i nuovi trend
I provvedimenti dal 15 al 24 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana